Pagina 72 di 419 PrimaPrima ... 2262707172737482122172 ... UltimaUltima
Risultati da 711 a 720 di 4186
  1. #711
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    che due marroni.....
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #712
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    E anche 'sto 3d non ha superato la prova dell'immunità ...

  3. #713
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    E tu, chi sei per venirci a dire queste cose?
    Se siamo "politically incorrect" facci bannare. O qui possono scrivere solo i serristi e le vestali come te?

    P.S. E le tue difese su cosa si basano ?? Non vedo ne dati ne documenti, ad esempio sul fatto che i paesi produttori di petrolio pagano le ricerche antiserriste.

    Chiudo qui, come cscritto ieri non intendo perdere tempo a polemizzare con quelli che hanno il paraocchi d'ordinanza.
    Citazione Originariamente Scritto da meteopescara.it Visualizza Messaggio
    mi hai spaventato, ritratto tutto quello che ho detto...

    tornando in topic:
    Questo è il solito metodo di discutere.
    Allora: voi, di fatto, sostenete che gli scienziati (la stragrande maggioranza di essi) sono dei corrotti che, pur di poter continuare le ricerche ci raccontano balle o ci falsificano la verità. Vi chiedo di riferire nomi, date e circostanze e voi cosa fate? Uno mi chiede che autorità ho per dire certe cose a voi e l'altro fa il finto spaventato.

    Allora: siete VOI che dovete fornire prove a ciò che avete detto. Io ho solo chiesto, e continuo a chiedere, date nomi e circostanze. Cosa che non avete fatto. Inutile che mi chiediate che autorità abbia. Voi avete fatto delle affermazioni: dimostratele.



    P.S. Quanto ai finanziamenti di coloro che sono coinvolti nel mondo del petrolio si può partire da qui. Limitatamente alla Exxon.

    Context of 'July 2006: Exxon-Funded Organization Offers to Pay Scientists to Critique 2007 IPCC Report'
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  4. #714
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    In agosto diventano decisivi, per le sorti annue del pack, il flusso di radiazione nell’IR e quindi il tipo di circolazione dominante con i pattern atmosferici associati (AO, SNAO, pattern meridionali, PNA).
    Dopo le grandi anomalie negative di AO e SNAO di giugno e soprattutto luglio, in agosto c'è stato un massiccio incremento degli indici, portatisi su territori neutri/leggermente negativi, ma con prolungati periodi di fasi positive. Per contro, dopo la fase molto positiva di luglio, il PNA in agosto si è neutralizzato. Tutto questo ha impedito persistenti fasi di pattern meridionali sull'Artico (cosa che invece succedeva nei 2 anni precedenti), rafforzando invece il ciclone polare laddove era proprio necessario che venisse rafforzato (fra il bacino artico e i mari di Chuckchi e della Siberia orientale) e, in ultima analisi, frenando la fusione estiva.
    Torniamo a parlare di qualcosa IT: l'NSIDC ha appena emesso (stanotte) l'ultimo bollettino, nel quale si trovano ulteriori spiegazioni rispetto a quel che scrivevo ieri.

    Si sottolinea, in particolare, l'importanza del pattern circolatorio di agosto nel rallentamento della fusione estiva del pack, la cui estensione in agosto - è bene ricordare - rimane la terz'utlima da inizio era satellitare (solo sopra gli estremi 2007 e 2008), 900'000 km^2 in più del 2007 e 200'000 km^2 in più del 2008 e pur sempre 1.41 milioni di km^2 inferiore alla media pluriennale.

    IL rateo della perdita glaciale, a differenza dei 2 anni precedenti, è stato nella media pluriennale di agosto (55'000 km^2 al giorno, contro i 66'000 del 2007 e i 79'000 del record mensile del 2008). Naturalmente, il fatto che nei mesi precedenti (luglio in particolare, come risposta ad un flusso di radiazione solare incidente ad inizio estate superiore a quello del 2008) il rateo sia stato nettamente superiore alla media, implica il fatto che a fine estate l'estensione media del pack rimanga ampiamente sottomedia, con le ben note ripercussioni sulle termiche autunnali già discusse a suo tempo.

    Il trend di fondo continua ad un ritmo di declino, per agosto, di quasi il 9% in meno per decennio, e questo nonostante le fluttuazioni che portano il 2009 ad essere meno estremo del 2007 e del 2008 ma pur sempre di poco inferiore al precedente anno "non estremo", il 2005.

    Come già segnalato, quest'anno ha sofferto soprattutto il mare di Beaufort ma meno i già critici mari siberiani e - in particolar modo - il cuore del bacino artico.

    Queste fluttuazioni interannuali dipendono molto, come già detto, dai pattern atmosferici dominanti (con relative anomalie nella direzione e forza dei venti e nelle temperature) nella seconda metà dell'estate per ragioni di natura radiativa e dinamica: da un lato incidono molto sul flusso di radiazione infrarosso (via temperature delle masse d'aria invadenti l'Artico e copertura nuvolosa) e dall'altro condizionano lo spostamento dei ghiacci attraverso i venti prevalenti.

    In questo senso, è sicuramente importante il ruolo esercitato in positivo per i mari siberiani (in negativo per quelli alaskiani) dal ciclone (dall'anticiclone) posizionatosi in agosto fra i mari di Beaufort e di Chukchi (sulla parte atlantica dell'Artico).
    Quando il ciclone polare tende a materializzarsi sul polo a fine estate, di solito, favorisce una divergenza dei ghiacci del pack, aumentando così l'estensione. Se invece questo pattern si manifesta ad inizio estate - in un periodo nel quale la radiazione solare incidente è massima e ha il massimo effetto -, occorre anche considerare l'effetto di diminuzione dell'albedo (causa maggior aree scure libere da ghiaccio) e, conseguentemente, accelerata fusione causa aumentato assorbimento di radiazione solare.

    Infine, nel bollettino, si accenna alle rotte navali artiche, fra cui il passaggio a NW...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #715
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    una domanda :
    se parliamo di pattern, parliamo anche di oceani..
    un pattern diverso potrebbe essere sintomatico di un cambiamento di segno deiso dei cicli di amo pdo?
    insomma, per farla breve: è possibile che le oscillazioni oceaniche possano forzare in modo considerevole l'andamento dei ghiacci artici??
    ciao e complimenti per questa bellissima e lunghissima discussione
    giuseppe

  6. #716
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Secondo me ormai possiamo affermare con certezza che il minimo di quest'anno è senza dubbio nettamente migliore dei 2 anni che lo hanno preceduto!!!!!!!!!

  7. #717
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da alby83 Visualizza Messaggio
    non male

    Il minimo nn è lontano dal 2005........anzi direi che se non perde niente ci siamo!!!

  8. #718
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    In effetti....

    11 settembre

    2005 5.581.875 km2
    2009 5.310.045 km2

    e per 12 settembre (previsione)

    2005 5.545.000 km2
    2009 5.314.358 km2


  9. #719
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Anomalia della temperatura superficiale del mare nel settore Artico




  10. #720
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Le discese ardite, e le risalite....

    AMSRE_Sea_Ice_Extent_14_09.png

    13/09/2009 5249844
    14/09/2009 5269531

    Forse ieri è stato toccato il bottom della melt season 2009, sarebbe davvero un ottimo risultato a soli -65000 Km2 dall'annata 2005.
    Comunque aspettiamo ancora 7-10 giorni per verificare la cosa

    Roberto


    Always looking at the sky....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •