 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
				che due marroni.....
~~~ Always looking at the sky~~~
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
				E anche 'sto 3d non ha superato la prova dell'immunità ...
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
				Questo è il solito metodo di discutere.
Allora: voi, di fatto, sostenete che gli scienziati (la stragrande maggioranza di essi) sono dei corrotti che, pur di poter continuare le ricerche ci raccontano balle o ci falsificano la verità. Vi chiedo di riferire nomi, date e circostanze e voi cosa fate? Uno mi chiede che autorità ho per dire certe cose a voi e l'altro fa il finto spaventato.
Allora: siete VOI che dovete fornire prove a ciò che avete detto. Io ho solo chiesto, e continuo a chiedere, date nomi e circostanze. Cosa che non avete fatto. Inutile che mi chiediate che autorità abbia. Voi avete fatto delle affermazioni: dimostratele.
P.S. Quanto ai finanziamenti di coloro che sono coinvolti nel mondo del petrolio si può partire da qui. Limitatamente alla Exxon.
Context of 'July 2006: Exxon-Funded Organization Offers to Pay Scientists to Critique 2007 IPCC Report'
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
				Torniamo a parlare di qualcosa IT: l'NSIDC ha appena emesso (stanotte) l'ultimo bollettino, nel quale si trovano ulteriori spiegazioni rispetto a quel che scrivevo ieri.
Si sottolinea, in particolare, l'importanza del pattern circolatorio di agosto nel rallentamento della fusione estiva del pack, la cui estensione in agosto - è bene ricordare - rimane la terz'utlima da inizio era satellitare (solo sopra gli estremi 2007 e 2008), 900'000 km^2 in più del 2007 e 200'000 km^2 in più del 2008 e pur sempre 1.41 milioni di km^2 inferiore alla media pluriennale.
IL rateo della perdita glaciale, a differenza dei 2 anni precedenti, è stato nella media pluriennale di agosto (55'000 km^2 al giorno, contro i 66'000 del 2007 e i 79'000 del record mensile del 2008). Naturalmente, il fatto che nei mesi precedenti (luglio in particolare, come risposta ad un flusso di radiazione solare incidente ad inizio estate superiore a quello del 2008) il rateo sia stato nettamente superiore alla media, implica il fatto che a fine estate l'estensione media del pack rimanga ampiamente sottomedia, con le ben note ripercussioni sulle termiche autunnali già discusse a suo tempo.
Il trend di fondo continua ad un ritmo di declino, per agosto, di quasi il 9% in meno per decennio, e questo nonostante le fluttuazioni che portano il 2009 ad essere meno estremo del 2007 e del 2008 ma pur sempre di poco inferiore al precedente anno "non estremo", il 2005.
Come già segnalato, quest'anno ha sofferto soprattutto il mare di Beaufort ma meno i già critici mari siberiani e - in particolar modo - il cuore del bacino artico.
Queste fluttuazioni interannuali dipendono molto, come già detto, dai pattern atmosferici dominanti (con relative anomalie nella direzione e forza dei venti e nelle temperature) nella seconda metà dell'estate per ragioni di natura radiativa e dinamica: da un lato incidono molto sul flusso di radiazione infrarosso (via temperature delle masse d'aria invadenti l'Artico e copertura nuvolosa) e dall'altro condizionano lo spostamento dei ghiacci attraverso i venti prevalenti.
In questo senso, è sicuramente importante il ruolo esercitato in positivo per i mari siberiani (in negativo per quelli alaskiani) dal ciclone (dall'anticiclone) posizionatosi in agosto fra i mari di Beaufort e di Chukchi (sulla parte atlantica dell'Artico).
Quando il ciclone polare tende a materializzarsi sul polo a fine estate, di solito, favorisce una divergenza dei ghiacci del pack, aumentando così l'estensione. Se invece questo pattern si manifesta ad inizio estate - in un periodo nel quale la radiazione solare incidente è massima e ha il massimo effetto -, occorre anche considerare l'effetto di diminuzione dell'albedo (causa maggior aree scure libere da ghiaccio) e, conseguentemente, accelerata fusione causa aumentato assorbimento di radiazione solare.
Infine, nel bollettino, si accenna alle rotte navali artiche, fra cui il passaggio a NW...
~~~ Always looking at the sky~~~
 
			
			 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
				una domanda :
se parliamo di pattern, parliamo anche di oceani..
un pattern diverso potrebbe essere sintomatico di un cambiamento di segno deiso dei cicli di amo pdo?
insomma, per farla breve: è possibile che le oscillazioni oceaniche possano forzare in modo considerevole l'andamento dei ghiacci artici??
ciao e complimenti per questa bellissima e lunghissima discussione
giuseppe
 
			
			 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
				Secondo me ormai possiamo affermare con certezza che il minimo di quest'anno è senza dubbio nettamente migliore dei 2 anni che lo hanno preceduto!!!!!!!!!
 
			
			 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
				In effetti....
11 settembre
2005 5.581.875 km2
2009 5.310.045 km2
e per 12 settembre (previsione)
2005 5.545.000 km2
2009 5.314.358 km2

 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
				Anomalia della temperatura superficiale del mare nel settore Artico

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
 Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...
				Le discese ardite, e le risalite....
AMSRE_Sea_Ice_Extent_14_09.png
13/09/2009 5249844
14/09/2009 5269531
Forse ieri è stato toccato il bottom della melt season 2009, sarebbe davvero un ottimo risultato a soli -65000 Km2 dall'annata 2005.
Comunque aspettiamo ancora 7-10 giorni per verificare la cosa

Roberto
Always looking at the sky....
Segnalibri