Figura 1.4 - DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI MEDIE INVERNALI PER IL PERIODO 1961-1990 E PER IL PERIODO 1992-2000
Caro Stefano,
a te manca il freddo vero, ma in questi giorni ho rivisto l'inverno di tanti anni fa!
Sono tornato ieri sera da Bormio. In tutta la valtellina non c'è traccia di terreno scoperto da neve. A casa, a quota 1300, ho circa 40 cm di farina che non ha ancora subito fusioni (almeno all'ombra!) Nel tratto tra Sondrio e Morbegno poi, una galavernata di altri tempi! Tutto cristalli e ghiaccio. Il tutto immerso nella nebbia e nei -9° del termo!
Non so se siamo nel 2005 oppure stiamo tornando al 1973!
![]()
![]()
![]()
L'essenza dell'uomo ha la forma di una domanda. (K. Heidegger)
Niente da dire su questo 2005. Un oasi felice dopo anni d'inferno. Mi riferisco sempre a Brescia, visto che per ora è l'anno più freddo dal 1992. E gli ultimi 4 mesi (Agosto-Novembre) sono finiti in perfetta media 61-90. Inoltre nel 2005 ho visto neve in pianura (e che neve!) a Marzo e Novembre, cosa che forse difficilmente troveremmo anche negli anni passatiOriginariamente Scritto da snowman
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri