Perfetto: quello che voglio ineffetti evidenziare io a parte le precipitazioni, sono le temperature! che come dici tu a parità di latitudine variano moltissimo. Il mediterraneo è più caldo di quello che DOVREBBE essere alla latitudine in cui si trova (nevicate a parte).
So che sulle cime del Libano nevica tantissimo
Purtroppo per quanto riguarda gli archivi storici della nivometria sicula non posso aiutarti. :D
Ti posso solod dire che in passato la sicilia (soprattutto nel periodo della piccola era glaciale) era nevosissima. Testimonienze rimaste sono le NEVIERE, costruzioni utilizzate per conservare la neve nel periodo estivo per fare ghiaccio e granite, (utilizzate fino algli inizi del 1900) tutt'ora esistenti In molte zone della sicilia compresa la I monti iblei (dove abito io) dove è possibile trovarne a quote di 800 m !!!
Inoltre i paesi dei nebrodi e madonie a quote che vanno dai 500 m in su tutt'ora ogni anno ricevono apporti notevoli di accumuli nevosi. Solo lo scorso anno Mistretta (provincia di messina) 900 m di quota fece 90 cm di neve (ma normalemente questi paesi quando nevica riescono a fare anche 30/40 cm perchè godono dell'effetto stau della catena dei nebrodi)! naturalmente quasi nessuno ne parlò a livello nazionale
ps. ma poi che cos'è la neve in fin dei conti? è solo acqua allo stato solido che per cadere non ha bisogno di chi sà quale riquisito termico; più tosto, secondo me è più opportuno concentrarsi a confrontare LA POTENZIALITA' che hanno certi luoghi anche aridi perchè sia possibile che si verifichi una nevicata se in quelle condizioni ci sarebbero nubi; in questo caso molte volte si registrano temperature basse a tutte le quote ma zero precipitazioni, ed è lo stesso fenomeo che succede sulla costa iblea (la mia zona), quando arrivano le colate artiche, che trovandosi in ombra pluviometrica non ricevono nemmeno una nube anche se la temperatura ad esempio è di +2°C (stiamo parlando a livello del mare). Ma possiamo dire tranquillamente: che se si dovesse verificare una precipitazione con molto probabilità sarà nevosa. E di queste situazioni qua da me se ne verificano parecchie superando le effettive nevicate. In definitiva secondo me, ripeto, è importante la POTENZIALITA' di una possibile nevicata piùttosto che contare solo le nevicate che effettivamente avvengono .
Sono stato chiaro nel concetto ? :D
cordialmente
Ultima modifica di snow2005; 28/12/2009 alle 12:42
Allora cerco di inserire qui alcune statistiche nivometriche della Sicilia
Non so se conviene metterlo qui o nell'altra discussione sulla Sicilia...
Floresta 21,4 gg con nevicate e 52,3 di gg con innevamento (dei quali 7,6 e 18,6 nel solo mese di gennaio).
Casa Cantoniera dell'Etna 21,8 gg e 82,9 gg per le stesse variabili (6,0 e 22,2 in gennaio)
dicono che la neve cade di rado sotto 700 m!!! puo' cadere da novembre a marzo dai 700 e 1100 m . da ottobre ad aprile oltre questa altezza! Fino a questa altezza non si superano 7 gg con nevicate all'anno mentre si ha almeno 18 gg intorno ai 1500 m.
maggiore spessore di neve in febbraio.
informazioni estratte dal libro di S. Gandolfo, precipitazioni nevose e permanenza del manto nevoso in Sicilia, anno 1964!!
Chi ha piu' informazioni sulla neve in Sicilia si faccia avanti
Grazie , ciao!
André
esattamente quello che dici sul cairo esmprime il mio concetto di POTENZIALITA' perchè si verifichi una precipitazione nevosa. Questo deve essere contato secondo me.
Dovevo dire prima che io non ho il libro della neve in Sicilia ma ne hanno riportato un'estratto nel libro del Servizio Idrografico "la nevosità in Italia nel quarantennio 1921-1960) anno 1973.
Io so quel che dici perché sono originario del Libano...e se tu sapessi quanti metri di neve ho visto in montagna a inizio primavera...fino al primo balcone! saranno 3 metri?
L'effetto Stau influisce certo.....sia da voi che da noi e non solo l'altezza...cioe' l'orientamento delle montagne rispetto ai flussi umidi.
La latitudine?...si sa che nell'Est dell'Asia e dell'America del Nord ci sono inverni molto piu' freddi.
Il Mediterraneo sembra una piscina calda, ma spesso la concentrazione invernale delle precipitazioni fa aumentare la neve in quota.
Per questo gli abitanti dell'Italia del Nord non percepiscono subito come mai succede cio' e pensano che noi esageriamo molto riguardo la neve.......idem i francesi, ecc.....gli europei che non hanno un clima mediterraneo...
Certo che devi considerare le precipitazioni, hai parecchi esempi in merito nell'Asia Centrale dove fa molto freddo d'inverno ma nevica pocchissimo (come accumulo). Quindi immagina Il Cairo....
Stammi bene, ciao!
Una cosa che mi sono sempre chiesto:
partendo da un luogo dove nevica...ad esempio Milano....e camminando passo dopo passo fino ad arrivare a Pantelleria....ci sarà un un punto in cui c'è un ultimo fiocco fradicio chissà quando caduto ...e poi la no snow zone...!!
come ve lo immaginate il trapasso e l'entrata in una no snow zone sia orizzontalmente che altimetricamente?
io molto ma molto graduale, quasi un transetto graduato...eppure non se n eesce passiamo da una zone dove cadono fiocchi in una zona in cui fiocchi non sono mai caduti...solo che facendo un passo alla vota mi sembra impossibile questo trapasso.
my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.
Anche io me lo immagino così, ma credo che per trovare una zona senza un solo fiocco fradicio, nel Mediterraneo centrale, si debba "sprofondare" in pieno Golfo della Sirte e non escluderei neppure che località come Tobruk abbiano visto qualche fiocco bagnato nel lontano 1942, quando vi furono nevicate sui vicini altopiani della Cirenaica...
A Il Cairo non ha mai nevicato comunque, so
Segnalibri