
Originariamente Scritto da
Metallica88
Mi intrometto anch'io, vivendo in uno dei posti più sfigati quanto a possibilià di neve di tutta Italia.
Da me giocano in sfavore fattori orografici, più che altro: in caso di nevicate da tramontana scura a Genova, è difficilissimo che questo vento oltrepassi la barriera del Monte Moro e anche nel caso in cui lo passa, c'è ancora il Monte di Portofino da sorpassare. Emblematico, in questo senso, quanto accadde il 3 marzo 2005: la temperatura non riuscì a scendere sotto i 4°C in quella giornata che vide Genova letteralmente sepolta manco fosse Oslo. In quel caso, cadde neve con accumulo sulla costa fino a Camogli e a Punta Chiappa ma la perturbazione riuscì a saltare solo parzialmente il monte, facendo nevicare fino a un'altezza di 100 metri scarsi con accumulo, a soli 2 km da casa mia. Dopo un promettente inizio di neve e ghiaccio, il tutto girò velocemente in pioggia, con violenta rabbia da parte mia.
L'ultima volta che nevicò con un minimo accumulo fu nella notte tra il 27 e il 28 febbraio 2004. Altri episodi nevosi con un leggero accumulo si sono avuti nel febbraio del 1991 e del 2001 mentre altre nevicate coreografiche si sono avute nel dicembre del 1996, nel gennaio del 2004 (in questo caso con temperature spaventosamente alte), in tutta l'ultima settimana di febbraio del 2005, nel gennaio 2006 e lo scorso 18 dicembre 2009. In quest'ultimo caso, di nuovo giocò in sfavore il fattore orografico: qua a Santa ha nevicato senza accumulo per un paio d'ore, a Chiavari invece tutto leggermente imbiancato fino alla spiaggia.
A pensare che a soli 30 km da me ci sono episodi ben più che sporadici e leggeri mi viene parecchia rabbia, soprattutto per il fatto che, senza tramontana, fa mediamente più freddo qua che a Genova.
Segnalibri