Innanzitutto un cordiale saluto agli amici fin qui intervenuti.

Partiamo subito dalle novità in Atlantico. Le SSTA mi sembrano ormai in costante diminuzione, specialmente nelle aree a noi di principale interesse. Di buon auspicio in chiave NAO invernale è il deciso raffreddamento in zona RM, e altrettanto promettente è l'insorgenza di anomalie negative a ridosso delle coste occidentali europee e, in maniera meno accentuata, africane, per la stagione estiva ed autunnale.




Una siffatta disposizione sembra bene ricalcare una struttura a ferro di cavallo che potrebbe assumere anche carattere di persistenza nei mesi successivi determinando l'insorgenza del classico Tripolo.

Al momento si potrebbe senz'altro ipotizzare una stagione tropicale piuttosto fiacca stante le SSTA negative molto estese, in particolare proprio nel Golfo del Messico, anche se potrebbe essere tale più sul piano "quantitativo" che "qualitativo", per la presenza di SSTA positive nei pressi delle isole di Capo Verde e per il possibile contributo alla causa della Nina e della QBO in risalita.

Questa disposizione "parallela" con SSTA- alle estremità e SSTA+ lungo i meridiani dell'Atlantico centrorientale farebbero poi pensare ad un continuum della situazione configurativa in atto, con una costante propensione allo slancio anticiclonico verso le zone polari ed in particolare la Groenlandia, impedendo di fatto persistenti anticicloni subtropicali con i massimi localizzati sul comparto europeo.

Ma di questo ne riparleremo a breve....


Uno sguardo all'analisi SSTA di Reading mi mette in realtà qualche dubbio riguardo al range temporale usato come media dagli altri istituti, in quanto molte aree appaiono in realtà più calde di quanto precedentemente osservato. E sono appunto le coste occidentali europee, il Golfo del Messico, WTIO e SETIO, mentre sembrerebbero più fresche le acque a ridosso dell'Asia sud-orientale.

Ma forse ai fini della nostra valutazione le indicazioni non sono poi troppo differenti. Osservate il dettaglio delle SSTA in zona RM: si nota una striscia molto calda appena a S di una decisamente più fredda. Segnale che la corrente del Golfo è in realtà più bassa della norma, con tutte le conseguenze che ne derivano??