
Originariamente Scritto da
mat69
Non si tratterebbe di un 'inversione vera e propria di segno (
AMO +/-), che alcune statistiche prevedono tra 7-10 anni, ma di un trend comunque decrescente e, nella fattispecie contestuale e predittiva per il prossimo inverno, di una situazione comunque favorevole all'instaurarsi di un indice
NAO mediamente negativo.
Aggiungerei qualche parola circa la
QBO positiva od occidentale che caratterizzerà le prossime stagioni.
A mio avviso, ben lungi dalla mia intenzione il volerne sottovalutare l'importanza, tuttavia, tale indice si è mostrato talvolta (vedi proprio lo scorso inverno) non propriamente inicisivo, a livello circolatorio (su scala locale) in presenza di ben delineate anomalìe termiche marine.
La presenza, qualora confermata di un tripolo, nell'alveo delle
SST atlantiche, -/+/-, potrebbe tradursi in un più o meno deciso rallentamento del J-S a sud del tratto compreso tra le Groenlandia e il Canada e poi nuovamente in zona Scandinava (
EA-).
Peraltro una situazione di
Qbo occidentale con poteri, dicevo, limitati sulla circolazione condizionata dalle
SSTA, potrebbe favorire, proprio perchè facente capo ai venti stratosferici pilotati a livello equatoriale/tropicale, lo sviluppo di correnti derivate al J-S laddove proprio le condizioni oceaniche imporrebbero un rallentamento....
Per voler tentare di raffigurarlo visivamente (proverò in seguito a disegnare un impianto circolatorio generale nelle sue grandi linee), i rallentamenti imposti dalle
SSTA, laddove, a partire dall'autunno, vi sono invece i presupposti stagionali per un notevole rinforzo del Vortice Polare, potrebbe creare anomalìe pressorie positive, in presenza della fascia tripolare negativa, in una fascia oceanica compresa all'incirca tra il 50° e 60° parallelo, al di sopra (correnti dirette) e al di sotto (correnti derivate) della quale agirebbero le correnti pilotate dal
Vp.
Ovviamente il tutto andrà poi definito in base ad altri paramentri quali la
Mjo, al momento non preventivabili.
Gli scenari alquanto complessi (sinotticamente parlando) di
questo mese, pertanto, concordando con Marco, potrebbero davvero rappresentare un utile punto di partenza per "il dopo", sempre con la dovuta cautela che deve contraddistinguere, un cenno di analisi di questo tipo.

Segnalibri