Si tratterebbe di una classica fase instabile e/o perturbata con annesso calo delle temperature (massime) al Nord che, almeno a Milano (dalle indicazioni di Brera), rientra appiena nella media stilata 1900-2000, dove proprio in concomitanza con la fine della seconda decade di maggio si ha a che fare con un'interruzione dell'aumento termico medio proprio per via di una fase di maltempo.
Inoltre, se tutto dovesse andare secondo le più rosee previsioni, si avrebbe un notevole apporto idrico e potremmo chiudere anche Maggio pluviomentricamente in media, se non sopra.
Livellamento termico fra la metà del mese e l'ultima decade a Milano-Brera.
Notare come il record per maggio (e per la maggior parte degli altri mesi) si sia raggiunto ad inizio secolo con ben 35,0°C...
Peccato per la scaldata a cavallo tra seconda e terza decade di Giugno, per il resto l'Estate perfetta: frequenti temporali alternati a giornate più soleggiate (con temperature in media o un pò sotto) da passare al mare o in montagna.
Magari fossero così tutte le sòle![]()
be...una scaldata almeno ci deve essere in estate...come si può pretendere dall'estate quello che almeno a livello teorico non dovrebbe darti,cioè il freddo?
Boh...sarà che io essendo stagionofilo adoro il caldo in estate così come adoro la neve e il gelo in inverno...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
alto adige un pò meno preso con queste configurazioni, la maggior parte dell'umidità la cattureranno i rilievi prealpini
cmq potresti farcela
![]()
sperem Atlantic, sperem.
Che dite?se pò fà?
Sebbene Asti in Piemonte dimostri come l'occidente del Nord Italia sia leggermente più favorito, d'altronde con siffatte configurazioni.![]()
Erano due giorni fa quando avevo aperto questo thread con l'intento di seguire un'evoluzione a distanza di circa 6-8 giorni,che la quasi totalità dei modelli e spaghetti proponevano come molto instabile,fresca e a tratti perturbata per circa il 50-60 % dell'Italia.
Orbene:oggi l'evoluzione non solo è nettamente confermata,ma addirittura intensificata.
Ecco le eloquenti GFS 06 con una saccatura ad ampio raggio che coinvolgerebbe assai bene il nord e il medio alto tirreno da sabato probabilmente sino a giovedì 22:
gfs-0-90.png
gfs-0-96.png
gfs-0-108.png
gfs-0-114.png
gfs-0-132.png
gfs-0-144.png
gfs-0-156.png
gfs-0-168.png
Per quanto riguarda il seguito,eccetto una breve parentesi anticiclonica tra il 22 e il 24,la vera stabilità non sembra comunque destinata a tornare,almeno fino a fine mese.
Almeno secondo le GFS(poi sappiamo bene tutti quanti che servono conferme)
gfs-0-276.png
gfs-0-288.png
Evoluzione davvero entusiasmante....poveri caldofili!![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri