Pagina 5 di 5 PrimaPrima ... 345
Risultati da 41 a 50 di 50

Discussione: una PEG???

  1. #41
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: una PEG???

    Citazione Originariamente Scritto da quadrophenic67 Visualizza Messaggio
    Piccola Era Glaciale
    Ah grazie.. era così banale

  2. #42
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: una PEG???

    Citazione Originariamente Scritto da quadrophenic67 Visualizza Messaggio
    anche tu della mia idea...

  3. #43
    Brezza tesa L'avatar di vallice
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Modena
    Età
    39
    Messaggi
    724
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una PEG???

    Citazione Originariamente Scritto da redysanremo Visualizza Messaggio
    Spero di non essere frainteso, ma ogni volta che si verifica un' anomalia (che addirittura in questo caso anomalo non e'), si tende a gridare AL LUPO AL LUPO !!!!
    Ovvero.....
    Siamo ai minimi solari, e questo e' fuori da ogni dubbio, ma come ho detto prima, per verificarsi un minimo di maunder o un minimo di dalton bisogna attendere un bel po', non bastano di sicuro pochi mesi di ritardo, per pensare ad un' altra era glaciale....
    Era glaciale, che di sicuro non fermera' l'uomo, in quanto la tecnologia sapra' sicuramente aiutarci in una situazione del genere. (serre per le culture o trasporti per trasferimento merci da latitutini piu' calde)
    Per quello che ne sappiamo, sul sole sono solo teorie, in quanto nessuno c'e' mai stato....
    Daccordo!!!

    Citazione Originariamente Scritto da redysanremo Visualizza Messaggio
    Si crede che il sole brucia elio giusto? Chi puo' stabilirlo? Si puo' ipotizzare, ma vorrei ricordare che sono atterrati sulla terra dei meteoriti (se non astronavi per alcuni), che avevano materiali, costruiti con metalli di cui si ignorava l'esistenza, quindi cio' puo' essere che sia applicabile, anche per i gas???

    Per quello che ne sappiamo, sul sole sono solo teorie, in quanto nessuno c'e' mai stato....
    Cerca "spettroscopia" su google...
    Dati e Webcam Meteo Modena

  4. #44
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: una PEG???

    Citazione Originariamente Scritto da redysanremo Visualizza Messaggio
    Si crede che il sole brucia elio giusto? Chi puo' stabilirlo? Si puo' ipotizzare, ma vorrei ricordare che sono atterrati sulla terra dei meteoriti (se non astronavi per alcuni), che avevano materiali, costruiti con metalli di cui si ignorava l'esistenza, quindi cio' puo' essere che sia applicabile, anche per i gas???...

    no, in prima istanza "brucia" l'idrogeno secondo il ciclo ipotizzato da Bethe. Questo perchè serve meno pressione e temperatura per rompere i legami elettromagnetici

    poi, quando all'incirca ci sarà una proporzione di 3/4 He e 1/4 H il sole dovrà cambiare combustile per irradiare energia (e per controbilanciare la sua massa - energia gravitazionale) e quindi utilizzerà l'Elio ma avverrà tramite degli sconvolgimenti che è meglio non immaginare per il futuro della Terra


    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  5. #45
    Vento forte L'avatar di zeromillimetri
    Data Registrazione
    11/10/07
    Località
    Sanremo (IM)
    Età
    46
    Messaggi
    4,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una PEG???

    Citazione Originariamente Scritto da vallice Visualizza Messaggio
    Daccordo!!!



    Cerca "spettroscopia" su google...
    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    no, in prima istanza "brucia" l'idrogeno secondo il ciclo ipotizzato da Bethe. Questo perchè serve meno pressione e temperatura per rompere i legami elettromagnetici

    poi, quando all'incirca ci sarà una proporzione di 3/4 He e 1/4 H il sole dovrà cambiare combustile per irradiare energia (e per controbilanciare la sua massa - energia gravitazionale) e quindi utilizzerà l'Elio ma avverrà tramite degli sconvolgimenti che è meglio non immaginare per il futuro della Terra



    Chiedo venia.....
    Ho confuso un po'....... ma solo per indicare che la nostra tecnologia non puo' indicarci come via certa cio' che pensiamo sul sole.....( a parte cio' che brucia che per confusione nn ho detto idrogeno )



    Molti scienziati si sono ricreduti, in ogni campo, quando la tecnologia e' stata in grado di fornire nuove risposte a domande che rimanevano insolute o a domande di cui si davano per scontate le risposte... e cio sono sicuro che accadra' anche per il sole e per il gw...

  6. #46
    Banned
    Data Registrazione
    25/11/07
    Località
    Ravenna
    Età
    35
    Messaggi
    542
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una PEG???

    ancora zero macchie.

  7. #47
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: una PEG???

    Osservando il grafico del ciclo delle macchie solari, preso da 3b, non vedo una corrispondenza precisa tra i cicli glaciali e quelli delle macchie.
    Rimango sempre molto dubbioso di fronte a simili proclami..



  8. #48
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: una PEG???

    Citazione Originariamente Scritto da redysanremo Visualizza Messaggio
    E cmq fra poco dovrebbe riprendere.....
    Per ora siamo in "tabella di marcia" e non sono ancora preoccupato..
    mi inizierei a preoccupare se questa scia di minimo continuasse ancora per molto tempo, non credo che pochi mesi sarebbero in grado di creare una notevole differenza.
    Il minimo di maunder e' durato 70 anni per una "piccola era glaciale" quindi per preoccuparci non abbiamo di certo bisogno di solo qualche mese...
    Parere tutto mio eh........
    aggiornalo questo grafico, è già stato rivisto verso il basso.....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  9. #49
    Gandalf
    Ospite

    Predefinito Re: una PEG???

    Consiglio a tutti di leggere l'articolo " Riscaldamento globale interplanetario?" di Mario Di Martino apparso nel numero di Giugno del mensile " Le Stelle - Mensile di cultura astronomica - ".
    Veramente ben fatto e molto interessante.
    Viene valorizzata la teoria del riscaldamento globale causato dall'aumento di attività solare a fronte di un riscaldamento atmosferico registrato anche su altri pianeti (Giove +6° nel giro di pochi anni con la comparsa di 2 nuovi vortici rossi, Marte +0.65 di media annua dal 1975). La concausa (per quanto riguarda la Terra ovviamente ) sarebbe anche antropica, ma di base ci sarebbe la maggiore radiazione solare che la Terra ha assorbito negli ultimi anni che, come primo effetto ha riscaldato le acque marine inibendo l'assorbimento da parte di esse di grandissime quantità di co2.

  10. #50
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: una PEG???

    Citazione Originariamente Scritto da Gandalf Visualizza Messaggio
    Consiglio a tutti di leggere l'articolo " Riscaldamento globale interplanetario?" di Mario Di Martino apparso nel numero di Giugno del mensile " Le Stelle - Mensile di cultura astronomica - ".
    Veramente ben fatto e molto interessante.
    Viene valorizzata la teoria del riscaldamento globale causato dall'aumento di attività solare a fronte di un riscaldamento atmosferico registrato anche su altri pianeti (Giove +6° nel giro di pochi anni con la comparsa di 2 nuovi vortici rossi, Marte +0.65 di media annua dal 1975). La concausa (per quanto riguarda la Terra ovviamente ) sarebbe anche antropica, ma di base ci sarebbe la maggiore radiazione solare che la Terra ha assorbito negli ultimi anni che, come primo effetto ha riscaldato le acque marine inibendo l'assorbimento da parte di esse di grandissime quantità di co2.
    E invece, per fortuna, le acque marine sono ancora in grado (per ora) di assorbire quasi la metà del carbonio rilasciato ogni anno in atmosfera dalle attività antropiche.

    Tutta da dimostrare, poi, la correlazione maggior radiazione solare -> riscaldamento delle acque marine.
    Sul Pacifico tropicale, poi, sembrerebbe che la correlazione sia addirittura opposta.
    Ultima modifica di steph; 09/06/2008 alle 19:32
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •