Salve colonnello, vorrei porLe la seguente domanda: Lei ha parlato naturalmente di tendenze e di previsioni diciamo così "medie" e che queste tendenze medie indicano una alta percentuale che le irruzioni di aria fredda dovrebbero provenire dai quadranti nordorientali ed interessare principalmente (o mediamente) più maggiormente (mi scusi il giro di parole) il versante Adriatico della nostra Penisola. Non crede che sia comunque "azzardata" questa ipotesi in quanto vista la complessissima orografia e la presenza delle Alpi molto spesso le irruzioni di aria fredda possono "partire" nella maniera classica indicata ma possono prendere (vedasi gli ultimi episodi degli ultimi inverni) strade differenti come il Rodano o addirittura vie più occidentali vista la presenza della catena Alpina? In questo caso, nonostante il versante Adriatico sarebbe favorito, probabilmente non lo sarebbe del tutto in quanto l'Alto Adriatico potrebbe essere bersagliato da favorevoli condizioni di maltempo invernale, ma, se vogliamo parlare di neve e di freddo, credo che in queste situazioni il basso Adriatico e buona parte del Sud Italia sarebbe invece in condizioni molto differenti se non diametralmente opposte (se mediamente quattro episodi su cinque andrebbero in questa maniera molte zone sarebbero addirittura sopra media e con precipitazioni relegate soprattutto sul versante esposto cioè quello Tirrenico) ma soprattutto il nordovest non sarebbe drasticamente tagliato fuori.
Con questo voglio dire che siccome l'Italia è lunga e differente potrebbe capitare che la Sua affermazione non corrisponderebbe alle aspettative di molti meteoappassionati freddofili e nivofili specie se si parla della Puglia e del Molise (con questo non voglio dire che l'Italia è costituita dalla Puglia e del Molise ma al contrario voglio dire che l'Italia è fatta anche della Puglia e del Molise) e che comunque le irruzioni di aria fredda anche 24 ore prima sono difficilissime da interpretare, molto più difficili di una massa di aria stabile e calda.
Se poi parliamo della possibilitÃ* (visti i vari indici di teleconnessione favorevoli quest'anno QBO-, NAO-, AO-, ecc.ecc.) che lo sviluppo di cellule anticicloniche coriacee a blocco bicellulare sull'Atlantico possano iterarsi in maniera frequente nei seguenti tre mesi favorendo quindi l'ingresso di correnti settentrionali fredde sul bacino del Mediterraneo e quindi provocando frequenti episodi di maltempo per l'interazione di masse d'aria di estrazione artico-marittima o artico-continentale con quelle miti mediterranee mi trova daccordo al 100%.
Saluti e complimenti per il vostro lavoro
Ultima modifica di campy; 12/12/2005 alle 10:47
apperòOriginariamente Scritto da mario.giuliacci
più freddo di quello passato ... capperi
![]()
Grazie per aver riportato il suo punto di vista e la sua previsione colonello![]()
[quote=SimoneMI
ora le parole del Colonnello confermano ancora un altro inverno povero di neve al NWe ricchissimo ancora per il N E[/quote]
Beh guarda , dire ricchissimo al NE è sbagliato perchè è stato un'inverno con precipitazioni quasi assenti.
Ha nevicato un paio di volte in pianura ma , in montagna , dove la neve serve davvero , è stato alquanto siccitoso.
Parlo chiaramente per la zona alto friuli e alpi carniche e giulie.![]()
Originariamente Scritto da Valgerola
Esatto e a ben vedere gia' questi primi giorni di dicembre hanno portato piu' neve di tutto l'inverno scorso, ergo almeno da questo punto di vista peggio non potra' essere (e ci voleva effettivamente ben poco !![]()
)
Grazie Colonnello x tale anticipazione sul ns. forum !![]()
![]()
![]()
Come al solito puntuale e preciso,anche se rompiscatole!Originariamente Scritto da campy
![]()
Credo che abbiate ragione entrambi e penso che il Colonnello sia
al corrente di tali evoluzioni.Anch'io ho pensato le tue stesse cose...
In realtÃ*,secondo le parole di Giuliacci,l'inverno risulterÃ* freddo e nevoso
solo sull'Adriatico..ed il Tirreno???
Ma,proprio perchè sappiamo e sai formulare tutte le configurazioni possibili
ed immaginabili,non c'è nemmeno bisogno dell'intervento del Colonnello.
Per esempio,nel settore tirrenico,credo che si verranno a creare molte
situazioni da post-irruzione....
Tipo:
Aria fredda sull'est, ma richiamo caldo al sud...
Quindi neve sulle Marche,In Abruzzo,in Molise dai 600/700m e poi quota
neve in rialzo al sud...al centro Tirreno freddo,vento e poche nubi con
precipitazioni deboli e sparse...
Poi entra il nucleo più freddo...da me gelate e cielo sereno...da te neve
in calo...infine in un ultimo momento,minimo sul medio versante adriatico,
tra Abruzzo e Molise e neve anche da me!
O invece neve da cuscinetto in seguito ad una rimonta da sud-ovest.
Insomma...tante e tante varianti.
Lo scorso inverno alla fine sono arrivato a sfiorare i 10cm ed è stato un inverno adriatico per la pianura...
Speriamo intensamente Campy!!!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
E grazie Colonnello!!!
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Carissimo Gianluca, mi dispiace per le tue scatole ma non volevo di certo rompertele![]()
Io non voglio di certo contrappormi alla tesi del Colonnello del tutto rispettabile, ma, semplicemente, ho voluto puntualizzare che si fa a volte presto a generalizzare un clima Italiano che risulta essere tra i più complessi e intricati dell'intero Pianeta. Quindi mi trovi daccordo sulla tua perplessitÃ*.
Bastano 3 episodi su 5 e non 5 su 5 come si potrebbe credere che le medie climatologiche del sud italia potrebbero risultare parilinea con le medie se non superiori, eppure magari il resto d'Italia godrebbe (o soffrirebbe, de gustibus) un clima rigido oltre norma con freddo e neve oltre norma (e non sto parlando di certo dell'Adriatico e del Sud ma di tutt'altra zona). Era solo questo.
Speriamo si Musto, che, comunque, l'inverno sia più freddo del normale e che possa accontentare tutto lo stivale, dal nord al sud, dal tirreno all'adriatico e che non faccia danni... il resto sarÃ* storia... da me non nevica degnamente dal 1993
![]()
Originariamente Scritto da Gianluca Musto
Beh, sperem caro Giuliacci.
GiÃ* è stato molto freddo lo scorso inverno, se questo è ancora + freddo e con precipitazioni nevose in pianura come o + dell'anno scorso e magari anche sui monti.Diciamo che potrebbe essere un'altra storia nelle alpi centro orientali rispetto alle occidentali.
ed io spero che tu abbia capito i complimenti velati e la mia ironia!Originariamente Scritto da campy
.....p.s.meglio Gianluca e Fabio.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
..e da me nn nevica degnamente dal 2002...l'ultima nevicata da 10cm.
poi altre da 3 e 5 cm.
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Originariamente Scritto da Gianluca Musto
ehm...Fabio per neve "degna" si riferiva al metro e mezzo complessivo del inverno 1993...
una nevicata da 10cm la fa piu o meno spesso.
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri