certo, è il tipo di sistema temporalesco che è del tipo quasi-stazionario. Ora, un bel ammasso temporalesco (no cella singola) è caratterizzato da un movimento che è dato vettorialmente dalla somma del vento medio + il movimento di propagazione (abilità di generare altre celle nella periferia della prima). se questa componente è opposta al vento medio (in questo caso da w-E), allora il sistema diviene persistente(componenti che si annullano)
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Spettacolo puro!!!
Molto bella l'immagine sat!!
Cmq quella zona è splendida per i temporali e per determinate formazioni.
Certe volte si osservano dei "rigonfiamenti" solo ed esclusivamente in quei
posti grazie alle Apuane.
![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Da poco prima delle 8, qui a Viareggio caduti 47mm,quasi tutti nella prima ora;adesso continua a piovere ma debolmente.Da segnalare che dopo l'una di notte un altro violento temporale aveva scaricato in circa mezz'ora 12mm.Siamo praticamente sulla soglia dei 60!!!
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Il 13 agosto scorso era accaduto un fenomeno simile a questo.Temporale persistente e autorigenerante in loco;risultato:in 2 ore 70mm caduti e si parlò di record per la confinante Lido di Camaiore.
Segnalibri