a me francamente sembra invece che la spiegazione del giovane ricercatore del CNR sia l'unica che salva (si fa per dire) maracchi dall'accusa di ignoranza totale, in quanto mentirebbe sapendo di mentire (è già qualcosa)...
non capisco perchè infervorarsi, quello studente, anche se avesse detto a sua volta una bugia, l'ha salvato in corner
![]()
ammesso il fatto che cotale Preappennino abbia detto un sacco di bischerate (a che pro, poi? visto che le accuse sono pesantucce e uno può essere sempre rintracciato, se si vuole, col rischio di essere accusato di diffamazione)
resta il fatto che ancora non ci spieghiamo come un professore con cotali referenze, poi se ne esce con delle banalità assurde sui media. (avere registrato tutti i suoi interventi nel corso di questi anni sui tg sarebbe stato davvero utile.)
io comunque voglio sperare davvero nella buona fede del pur sempre simpatico Maracchi
....ma a volte, come si dice, pensar male è peccato.........ma a volte capita che ci si indovina pure.
saluti
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
"i modelli matematici non ricalcolano ma "RITRATTANO"
previsore e co-fondatore di Arezzo Meteo www.arezzometeo.com
Allora un po' colpa di tutti e due se vuoi, giornalisti e quelli come Maracchi ma io propendo sempre per una maggior responsabilità dei giornalisti.
Mi ricordo qualche anno fa, qui in provincia d'Imperia, proprio nell'Osservatorio Meteo-sismico comunale della Città d'Imperia, vi fu un direttore che sparava meteo-belinàte tipo quelle del Maracchi.
Per i primi tempi, i giornalisti si misero a fare la coda per intervistarlo, poi però, accortisi che alla lunga il direttore diceva cose che non rispettavano la realtà, progressivamente iniziarono a scemare le loro interviste. Qualche mese dopo, il vecchio direttore fu sostituito e la qualità delle interviste meteorologiche dei vari mezzi d'informazione in provincia migliorarono sensibilmente.
Ecco quello che mi aspetto, una virata dei giornalisti verso qualche altro meteo-climatologo.
achille pennellatore, Sanremo.
Caro Tormenta, ti riporto qua quel che ho scritto nell'altro 3d che forse ai più è sfuggito:
E' noto che in Italia, chi ricopre una carica con un minimo di importanza, è considerato intoccabile ed al di sopra di ogni sospetto, basta vedere coi politici ...
Siccome la maggioranza dei giornalisti sappiamo bene che ne combinano di tutti i colori quando hanno l'argomento meteorologia tra le mani, fa comodo che siano capro espiatorio anche quando non hanno colpa.
Sarebbe ora di smetterela di difendere sempre a spada tratta quei soggetti, compreso il toscano questione, che non fanno altro che affossare la meteorologia!!
Le dichiarazioni che stiamo contestando non sono una errata chiave di lettura giornalistica, purtroppo escono così dalla sua bocca, come giustamente qualche forumista riporta, anche io le ho sentite quando viene intervistato in quel tg di cui si fa menzione.
Inoltre, per quanto riguarda la carta stampata, visto che si tratta di quotidiani diversi, difficile che giornalisti differenti a digiuno della materia vadano a tirare fuori gli stessi termini tecnici allo stesso modo, a meno che non facciano un lavoro di copia&incolla
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri