Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Una domanda per il Colonnello Giuliacci:l'anticiclone russo siberiano...

    affettuosamente chiamato Orso Russo dai suoi tanti estimatori, vorrei chiederle il perche' secondo lei questa importante ma ormai estinta figura invernale non trova piu' la strada dell'occidente nelle sue tipiche espansioni invernali? Negli ultimi anni l'ho visto spesso formarsi nelle sue regioni tipiche ma non e' piu' riuscito a crescere come faceva in passato e soprattutto ad espandersi verso la russia europea. E' un "letargo" ciclico oppure e' colpa dell'effetto serra la sua totale e ormai perenne assenza negli inverni attuali?

    grazie mille, e' una domanda che mi faccio da tempo ma non ho mai trovato risposta.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di peter65
    Data Registrazione
    17/06/02
    Località
    Cerasolo Coriano RN
    Età
    60
    Messaggi
    9,105
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda per il Colonnello Giuliacci:l'anticiclone russo siberiano...

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix
    affettuosamente chiamato Orso Russo dai suoi tanti estimatori, vorrei chiederle il perche' secondo lei questa importante ma ormai estinta figura invernale non trova piu' la strada dell'occidente nelle sue tipiche espansioni invernali? Negli ultimi anni l'ho visto spesso formarsi nelle sue regioni tipiche ma non e' piu' riuscito a crescere come faceva in passato e soprattutto ad espandersi verso la russia europea. E' un "letargo" ciclico oppure e' colpa dell'effetto serra la sua totale e ormai perenne assenza negli inverni attuali?

    grazie mille, e' una domanda che mi faccio da tempo ma non ho mai trovato risposta.
    Riportiamolo su'. Up!
    In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php

  3. #3
    Vento forte L'avatar di roberto71
    Data Registrazione
    25/07/02
    Località
    Serravalle (RSM) - 200mt -
    Età
    54
    Messaggi
    3,132
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda per il Colonnello Giuliacci:l'anticiclone russo siberiano...

    Faccio un up anche io....
    bella domanda Loris!!!!
    Roberto Montanari
    Serravalle (Repubblica di San Marino) 160mt s.l.m.
    Dati online della mia Davis Vantage Pro 2 ventilata
    Osservatorio meteorologico e rete di monitoraggio sammarinese http://www.meteo.sm
    Webcam live https://serravalle.altervista.org/

  4. #4
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda per il Colonnello Giuliacci:l'anticiclone russo siberiano...

    Ritengo che le cause di tale nota anomalia dell?”Orso” siano essenzialmente due:
    1. Lo shift verso est delle anomalie (positive) invernali di pressione relative all’anticiclone delle Azzorre il quale, contrariamente a 30-40 anni fa, negli ultimi 20-25 anni, anziché rafforzarsi in loco, si è allungato molto spesso verso la Francia e il Nord Italia, contrastando in tal modo l’avanzata verso ovest dell’anticiclone russo;
    2. Il surriscaldamento invernale della Siberia ( il più alto in assoluto di tutto il pianeta). Come dire che anche qui non fa più freddo come una volta!

  5. #5
    Banned L'avatar di OrsoRusso
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Caravate prov di Varese, a 6 km da Laveno sul lago maggiore 300 mt sul livello del mare
    Messaggi
    2,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda per il Colonnello Giuliacci:l'anticiclone russo siberiano...

    Scusi Colonnello ma come è spiegabile il surriscaldamento in Siberia???? è una zona ampiamente disabitata caratterizzata da un clima fortemente continentale, da cosa è provocato tale surriscaldamento. E tale surriscaldamento è compensato in qualche modo?????.
    Io abito nel pover nordovest per quanti anni ancora dovremo vedere le nostre Alpi senza neve in nostri grandi laghi (Maggiore, Garda, Como) sempre a secco!!, qui non piove piu' neanche in primavera e autunno, almeno non lo fa piu' con la stessa intensitÃ* di un tempo!!!

  6. #6
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/02
    Località
    Udine
    Età
    45
    Messaggi
    2,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Una domanda per il Colonnello Giuliacci:l'anticiclone russo siberiano...

    Citazione Originariamente Scritto da OrsoRusso
    Scusi Colonnello ma come è spiegabile il surriscaldamento in Siberia???? è una zona ampiamente disabitata caratterizzata da un clima fortemente continentale, da cosa è provocato tale surriscaldamento. E tale surriscaldamento è compensato in qualche modo?????.
    Io abito nel pover nordovest per quanti anni ancora dovremo vedere le nostre Alpi senza neve in nostri grandi laghi (Maggiore, Garda, Como) sempre a secco!!, qui non piove piu' neanche in primavera e autunno, almeno non lo fa piu' con la stessa intensitÃ* di un tempo!!!
    Mizziga dopo il grandissimo Colonnello è intervenuto l' Orso Russo in persona!!! Benvenuto!

  7. #7
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda per il Colonnello Giuliacci:l'anticiclone russo siberiano...

    come noto, con NAO positiva, le perturbazioni atlantiche si muovono ad alte latitudini e quindi anche il trasporto di calore sottratto all'Oceano Atlantico - amplificato dall'intensificazione del flusso zonale ad alte latitudini - viene spalmato più intorno 50-70 gradi di latitudine piuttosto che intorno 40-50 gradi

  8. #8
    Banned L'avatar di OrsoRusso
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Caravate prov di Varese, a 6 km da Laveno sul lago maggiore 300 mt sul livello del mare
    Messaggi
    2,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda per il Colonnello Giuliacci:l'anticiclone russo siberiano...

    Grazie grazie, mi sembra che l'orso a metÃ* novembre abbia dato importante segni di vitalitÃ*, si potrebbe sperare in una resurrezione o ci vuole una seduta spiritica!!!?????

  9. #9
    Banned L'avatar di OrsoRusso
    Data Registrazione
    12/12/05
    Località
    Caravate prov di Varese, a 6 km da Laveno sul lago maggiore 300 mt sul livello del mare
    Messaggi
    2,110
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda per il Colonnello Giuliacci:l'anticiclone russo siberiano...

    Grazie colonnello per la sua rispota, come ho capito per noi poveri mortali del nord ovest che abitiamo oll'ombra dell'imponente arco Alpino non c'è speranza, a meno che non ci crolli sulla testa..... ovviamente scherzo!

  10. #10
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Una domanda per il Colonnello Giuliacci:l'anticiclone russo siberiano...

    ottime spiegazioni Grazie Colonello


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •