grandissimo Ale
Grazie per i pdf, dopo li leggo per bene.
Io ho usato il kriging per fare la mappa degli isospessori della neve al Ghiacciaio del Lupo. Una volta creato il modello mi sono calcolato il volume di acqua presente sul ghiacciaio ad inizio stagione. Ho fatto un po' di test con altri interpolatori. Non ho trovato grandissime differenze nei risultati fra kriging e inverso della distanza. Il kriging però mi permette di inserire una anisotropia e questo mi ha aiutato
se hai altro materiale didattico in merito posta perchè la cosa mi interessa parecchio e vorrei capirci meglio![]()
questo week end saliamo al Lupo con il tuo collega Davide B.rifacciamo le analisi degli spessori e poi, auspicabilmente, posteremo una mappa di confronto degli spessori 2007 - 2008
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Segnalibri