Ciao Riky,
sto cercando anch'io del materiale per una sana e robusta bibliografia, poichè devo fare un esame, dove devo ricostruire il campo di precipitazione su tutto il Piemonte e su un'area di pianura piemontese con i dati ARPA che abbiamo al PoliMi.
L'idea è valutare 2 eventi uno convettivo e uno frontale.
Da qui con Matlab e Surfer valutare quale sia la funzione migliore che interpola il semivariogramma, valutare oltre al trend spaziale anche quello temporale (i dati ARPA Piemonte sono ogni 10 minuti), valutare quante stazioni sono necessarie per ricostruire il campo di pioggia, verifica con la cross-validation, controllo dell'anisotropia e infine generare una simulazione Monte Carlo con 50 campi di pioggia (sulla base della varianza dell'errore che ti dà il Kriging) e far girare il modello idrologico avendo in uscita 50 portate.
Ora noi dottorandi avevamo pensato a una cosa più semplice, il professore ci ha dato una legnata mica da ridere. Tant'è siamo in quattro e ci sbatteremo, anche perchè a me questo argomento interessa.
Ti dico solo una cosa, questa mappa in Grads è interpolata con l'algoritmo di Cressman del 1959...
Hai già capito cosa voglio fare....
Tu che programma hai usato per l'interpolazione?
Bavera si dottora martedì, oggi ho visto la sua tesi. C'era anche il tuo nome nei ringraziamenti.
Invece oggi ho fatto il viaggio con Carlo D'Agata in treno.
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Segnalibri