Beh, ma si può ricorrere ad esempio chiarificatori.
Se nonostante tutto non lo capisce, si prende l'avventore e lo si mette in mezzo ad una strada.
E contemporanemente prendi un amico e lo metti al volante.
E poi dici all'avventore: "ecco vedi ... funziona così"; gli fai una carezza; "questo è il cannone"; poi arriva il tuo amico e lo mette sotto con la macchina "e questo è il cumulonembo"![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
ciao Bufera,
premetto che non sono pro-cannoni antigrandine però da quello che so i cannoni, almeno quelli installati qua in zona Vidor, avrebbero come scopo quello di aumentare i corpuscoli nella nube così da impedire la formazione del chicco di grandine. ciò non toglie che siano stati una spesa gravosa e non si sa fino a che punto valida...
![]()
Assumendo per buono questo ragionamento, si può facilmente calcolare che un temporale di medie dimensioni diciamo da 15mm su un'area di 100kmq
(più un contenuto d'acqua pari ad altri 15mm che rimangono in atmosfera ed evaporano) mette in gioco un'energia che solo per quanto riguarda il calore latente di condensazione è pari a un centinaio di bombe atomiche di Hiroshima. Considerando solo il calore latente di fusione che più verosimilmente è coinvolto nei processi di formazione della grandine siamo un ordine di grandezza sotto, diciamo una decina di "little boys".
Detto questo, confrontare le potenze in gioco mi sembra un atto davvero impietoso per i poveri cannoni![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
questi sono i dati...
I ricercatori antigrandine dell'Emilia Romagna affermano "la totale inefficacia dei cannoni antigrandine ad onda d'urto in qualsiasi versione, perchè la sorgente dell'onda in tal caso è molto lontana dalla nube e quindi l'effetto dell'urto è inesistente". Studi svolti da parte del Groupement Interdipartimental d'Etudes des Fléaux Atmosphériques di Valence (Francia) e misure eseguite presso l'Ecole Nationale Supérieure d'Arts et Métiers di Parigi hanno confermato che l'onda di pressione di una esplosione generata dal cannone vale, a 40 metri dallo stesso, circa 3-4 millibar, mentre cade a 1,5 millibar a 100 metri, a 0,13 millibar a 1.000 metri e a 0,033 millibar a 4.000 metri. I livelli di pressione quindi non sono assolutamente sufficienti né per influenzare la dinamica della nube, né per causare effetti di cavitazione. Basta inoltre pensare che la grandine, alle nostre latitudini, si forma ad una altezza compresa tra i 6-7.000 metri ed i 10-11.000 metri.
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
lo scopo di inseminare le nubi è il metodo più efficace, ma solo se effettuato dall'alto, da aerei che entrano nell'esatto punto dove si sta formando la grandine, che quindi è un continuo divenire... e parliamo di quote altissime
se vengono sparati razzi dal basso anche sapendo quale è la zona da colpire, cosa ne sarà della traiettoria influenzata dalle fortissime e turbolente correnti del cumulonembo?![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Ne ho uno a 200 metri in linea d'aria e vi assicuro che quando sparano sembra di essere in guerra. Questo è quello che si sente ma è nulla in confronto alla realtà....
http://www.mirandolameteo.it/photoga...ni/cannoni.avi
Stazione Meteo Mirandola-Modena (Ponte Alto)
No burian, no party!
Aspetto Weikoff e l'Orso da anni: il 2016 sarà quello giusto!
ciao!! puoi postare qualche foto o informazione circa questa installazione?
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
questi sistemi hanno successo per alcuni anni, cioè in periodi inferiori al tempo di ritorno di grandinate dannose.
su periodi lunghi risulta evidente l'inutilità di tali sistemi, pertanto in genere vengono abbandonati in quanto spesa inutile.
chi li subisce deve soltanto portare pazienza, poi durante i temporali tornerà ad ascoltare solo i normalissimi tuoni temporaleschi
whatever it takes
si, hanno successo solo grazie al fatto che non grandina sempre con una frequenza statistica, ma il fenomeno è assai irregolare... quindi se la fortuna vuole che non grandini nella zona per qualche anno, non vuo dire certo che il sistema sia scientificamente valido![]()
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri