Mi dispiace ma questo non lo trovo scritto nel "contributo". Anzi, all'inizio si legge questo pezzo:
a indicare che gli autori sanno che l'atmosfera non può essere considerata una scatola chiusa, ma esistono scambi e accumuli al di fuori di essa.The aim of the present report is to discuss and provide possible answers to the following questions. 1) Have the anthropogenic CO2 emissions during the industrial era remained in the atmosphere? 2) What is the fraction of fossil CO2 remaining?
Discussion
The former question is easily answered by comparing the fossil fuel emissions (6.4 GtC/yr) and the growth rate of atmospheric CO2 (3.2 GtC/yr). These data show that about half of the anthropogenic CO2 has not remained in the atmosphere: it has dissolved in the ocean or has been taken up by the land.
In questo universo obbediamo alle leggi di conservazione, in particolare a quella della massa, che va fatta, come ho già detto, su un volume considerando tutti i flussi.
Altrimenti pregasi giustificare e citare.
Il flusso con l'oceano altera il rapporto perché ci sono 90 Pg di Carbonio che vengono scambiati annualmente su un totale in atmosfera di circa 750. Proprio perché l'oceano non fa preferenze, entra in acqua CO2 povera di 13C a causa dei combustibili fossili, e ne esce verso l'atmosfera di più ricca perché l'oceano ricorda l'equilibrio del tempo precedente. E questo ancora prima di chiamare in causa il problema di quanta CO2 si possa dissolvere in funzione della temperatura, che complica parecchio il bilancio (e altre inezie come gli scambi con le acque profonde, ad esempio).l'oceano non seleziona il C12 o il C13 quindi non altera il rapporto
Quello non mi sembra "il mio principio". E' Fisica. E poi non confondiamo le cose mescolando i flussi di massa con la variabile temporale.Secondo il tuo principio bisognerebbe fare il calcolo su tutto il ciclo del carbonio compreso quello dei carbonati che è di centomila anni...praticamente impossibile.
L'equazione che ho scritto è valida a partire da qualunque istante, e il calcolo si può fare su qualsiasi intervallo di tempo. Il fatto che la forma completa sia di difficile soluzione non giustifica il ricorso ad una arbitrariamente semplificata.
Chiudiamo qui la discussione?
Segnalibri