Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
Di base, il VP negli ultimi due anni ha girato a mille per motivazioni differenti, forse l'unico comune denominatore è stato il minimo solare...

Nel 2006 avevamo QBO+, ENSO debolmente + (seppure in via di neutralizzazione), uniti ad una estensione della calotta glaciale tutto sommato non così tragica.

Nel 2007 avevamo QBO-, ENSO- in intensificazione, calotta glaciale messa davvero male, in particolare sul comparto euro-asiatico.

Ora, poiché un ENSO debolmente + con QBO+ l'abbiamo già sperimentato due anni fa, sinceramente eviterei di ripetere l'esperienza!
Forse hai ragione con la nina strong ho dimenticato gli effetti del nino

Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
Il VP a tratti andava effettivamente forte, ma ha "interferito" soprattutto per un problema di location vista la testardaggine con cui tendeva a girare in comparto canadese, sfavorendoci com'è noto.
Rallentamenti infatti ce ne sono stati anche a seguito di input stratosferici (sebbene mai troppo incisivi, ad onor del vero, in termini di espansione troposferica) di una certa consistenza, ma purtroppo non si è quasi mai creata la "combinazione" favorevole.
grazie della spiegazionescusa se nn faccio una domanda da 1 milione $: cosa determina il frequente accanirsi del VP in zona canadese?Non l'ho mai capito
Un nino debole rende la stratosfera +permeabile e disturba il VP almeno? questo me lo concedi?

Citazione Originariamente Scritto da Massimo Bassini Visualizza Messaggio
Sicuro che 2 anni fa fosse solo debolmente +? Io ricordo un nino moderato per lungo tempo (tanto che si è discusso ripetutamente se fosse da considerare moderato o forte).

Una cosa è sicura: mentre un neutro/deb+ sono disposto a rischiarlo, di sicuro non vorrei un moderato (cosa che peraltro ad oggi è da escludere; anzi ... forse è da escludere pure il deb+).
quoto sul debole si può rischiare ma oltre no grazie