Ecco la nostra Catania a guastare le uova nel paniere... ora cosa faranno?
.... fonte http://www.solarcycle24.com/
09/11/2008 by Kevin VE3EN at 13:00
The area of light in the northeast part of the sun has disappeared at the same time another region has formed near the center of the solar disk just below the equator. It is white leading black in the magnetogram image and has been designated a sunspot by Catania in the image below..
P.S. ha polarita appartenente al vecchio ciclo quindi sarebbe classificabile come macchia del ciclo 23... ora voglio vedere cosa decideranno i vari osservatorii :@
http://www.ct.astro.it/sun/draw.jpg
http://www.ct.astro.it/sun/solec.jpg
Ultima modifica di campy; 11/09/2008 alle 15:13
Premetto che non sono un esperto, ma se la polarità di questa "macchia" è del ciclo 23 vuol dire che il minimo potrebbe durare ancora a lungo visto che il ciclo 23 non si è ancora esaurito?
Scusate è...è vero che sono filo-spotless e quindi di parte ma in tutto il pianeta è sempre Catania a rompere i maroni in questo ciclo....
Una volta passa ma due no....se macchia dev'essere, dev'essere per tutte e due gli enti e pace
Ci si mette pure questo mo......
Sunspot EMERGENTE: Un nuovo Sunspot sta emergendo vicino al sole equatore. "Finalmente!".......
http://spaceweather.com/index.php
....attendo domani l'aggiornamento di questo grafico
http://www.dxlc.com/solar/![]()
Ultima modifica di roby85; 11/09/2008 alle 16:56
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Eccoti accontentato:
http://spaceweather.com/swpod2008/11...akjoo3pi6pho94
http://spaceweather.com/submissions/...1221123792.jpg
Credo che questo sunspot sarà riconosciuto da tutti... purtroppo come
già temevo non riusciremo a rientrare in tabella, erano 36 ore che il sole si
vedeva magneto-irrequieto
Poco male, show must go on
Per golias: non sono ancora del tutto certi i meccanismi di risposta di un ciclo solare in base ad un minimo prolungato o corto quindi paradossalmente la presenza di attività del vecchio ciclo (cosa nei limiti della normalità dovute alla possibile coesistenza di due cicli adiacenti) e questo ritardo della partenza del ciclo potrebbe non incidere sulla magnitudine del prossimo massimo solare... di contro la totale latitanza o quantomeno la poca attività magnetica appartenente al nuovo ciclo fa presumere che il minimo in corso potrebbe protrarsi ancora a lungo (da 2 a 8 mesi a venire).. quindi la risposta e sì.
Evento
Inizio Fine
Minimo di Oort 1040-1080
Massimo termico medievale 1100-1250
Minimo di Wolf 1280-1350
Minimo di Spoerer 1450-1550
Minimo di Maunder 1645-1715
Minimo di Dalton 1790-1820
Abbiamo parlato di cicli solari, quindi a questo punto è doveroso indicarli nella tabella seguente:
NomeDurata Note
Ciclo di Schwabe 11 anni E' il più conosciuto ed è legato al numero di macchie solari
Ciclo di Hale 22 anni Durante un ciclo di Hale vi è una inversione dei poli magnetici del Sole
Ciclo di Gleissberg 88 anni Si pensa che sia una amplificazione del ciclo di Schwabe
Ciclo di Huess 200 anni
Ciclo di Hallstatt 2300 anni
posto questo perchè credo possa interessare.
Inoltre vorrei far notare come il XX secolo sia stato l'unico insieme al XII a non essere interessato da un minimo inteso come una serie di cicli di Schwabe deboli.
Se la ciclicità venisse rispettata dovremmo essere prossimi ad un nuovo minimo bicentenario, e siamo anche piuttosto in ritardo visto che dalla fine del minimo di Dalton sono già passati 190 anni.
Cmq che registrino o no come macchie solari quelle di agosto o quelle attuali non cambia niente, l'attivita solare è veramente bassa.![]()
Ultima modifica di Mago; 11/09/2008 alle 17:31
per quanto mi riguarda, è come se il sole fosse rimasto spotless per 51 giorni.
Davvero notevole
ok ok per me puo fare anche qualche macchia al mese l'importnate che rimanga costantemente bassa.....spero solo che non sia l'inizio e che dopo questi sbadigli si riaddormenti in un sonno profondo.
Una cosa che mi preme e mi fa riflettere:
tempo fa leggendo uno dei tanti articoli sul sole si parlava del minimo del 96 che fu classificato come minimo ufficiale nei primi mesi del 96; nella sostanza però ci fu la ricaduta abbastanza acuta della fine di quell'anno che creava il dubbio se fosse il caso o no di non riconoscere come ufficiale il primo minimo ma il secondo avvenuto come detto nei mesi finali del 96...posticipando cosi l'inizio del ciclo 23.
Se ci fate caso anche in questo minimo si possono individuare due minimi e anche in questo caso il secondo + acuto tutt'ora in corso
Sinceramente questa cosa, quando mi ritorna in mente, mi instilla il dubbio che chi sostiene che questo minimo oltre ad un leggero ritardo non abbia niente di anormale abbia ragione![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
c.v.d. tutto conteggiato;
comunque vista la grande titubanza dei principali esponenti della sidc, viste le polemiche di noaa in riguardo, vista la pochezza con cui sono stati trattate le ultime vicende solari, ho deciso di seguire NOAA, unico ente coerente fino all'ultimo, costretto a riportare un international index farlocco ma a quanto pare è questione di tempo, il dato sarà rivisto... per questo motivo per quanto mi riguarda mi allineo ai dati NOAA... gli altri che vogliono fanno... se proprio vogliamo dirla tutta, è si vero che ieri c'era una macchia, ma trattasi veramente di una macchia paragonabile ad un granello di zucchero a velo in una tazza di latte e caffè... loro se ne imprisciano, noi prendiamo atto dello strano comportamento di questi centri astronomici... 20-30 anni fa non sarebbero di certo state classificate come macchie ma in periodi di magra come questo probabilmente si imprisciano a vedere una micromacchia sulla superficie solare... dopo questo sfogo quasi emotivo-psicologico guardiamo invece in faccia alla realtà... o sunspots o non sunspots per quanto ci riguarda continuiamo a rilevare una bassissima attività con assenza totale di attività geomagnetica appartenente al ciclo n°24, basso flusso solare ed è questo l'importante... ci troviamo ancora nel bel mezzo di questo minimo interessante e da seguire a prescindere se inciderà sull'andamento climatico (tutto da dimostrare) o no...
buona lettura
P.S. Aggiungo comunque che questo minimo non ha ancora caratteristiche di eccezionalità, si sta presentando diverso dagli ultimi 4 forti cicli ma non è ancora classificabile come minimo solare anomalo o paragonabile ai minimi che hanno portato i periodi conosciuti come Maunder o Dalton. Questo per sottolineare che il fenomeno è da osservare ma è anche inutile "fantasticare" sulle sue possibili conseguenze.Se la sua durata supererà la soglia dei 3 anni (cosa che eventualmente si raggiungerà intorno a febbraio 2009), allora sì che rientrerà nella sequenza di minimi importanti degli ultimi 3 secoli ma comunque non ancora con caratteristiche di eccezionalità.
Ultima modifica di campy; 12/09/2008 alle 08:33
Il discorso che hai fatto è corretto e non fa una grinza. Si chiuderà a 51 per l'altissima probabilità che le tecniche statistiche di cui parlavamo ieri resettino il riscontro del 21-22 / 8 fatto con strumentazione tradizionale e quindi meno performante di quella del NOAA che non ha rilevato niente.
![]()
Andrea
Segnalibri