«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
beh ci dividiamo i compiti nel monitorare la situazione!!!
credo,che anche se noi siamo tra i più piccoli nel forum,che ci sia bisogno nella nostra presenza...nel nostro piccolo,ci mettiamo molto impegno e passione!!!
spero proprio ke avrai ragione della situazione che potrebbe prospettarsi per l'Italia dopo la prima decade![]()
![]()
![]()
Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)
L'attuale ondata di calore, probabilmente avrà il merito di azzerare la configurazione che si prolunga dall'estate ed aprirà lo spazio al WR n.4 inizialmente e poi allo Scand+. Il caldo esaltato allo stremo assume significati abbastanza rilevanti: di solito anticipa lo scardinamento di configurazioni che si prolungano da molto tempo; gli esempi sono molti: 13/15 agosto 2003 (ondata di calore più forte del 2003); 19 gennaio 2007 (ove crollarono record). Si tratta di date a mio avviso abbastanza significative che poi hanno segnato una svolta in un momento non molto successivo. Più il caldo è forte, più l'energia in gioco è molto forte a tal punto da scardinare situazioni che sembrano bloccate. Un altro esempio fu il 2 marzo 2008. La Natura emana tali segnali "caldi" non a caso e quindi mi sento di dire che prossimamente, dalla seconda decade, sia sulle carte che sulla realtà si inizierà a rendere visibile l'auspicata svolta per il Sud preda della siccità. Altre date significative sono: 30 agosto 2007, 3/4/5 ottobre 2007, date che poi con un analisi a posteriori si capisce che nonostante molto calde ed afose, hanno segnato la svolta. Il calore è come un energia che trasforma. Tale discorso vale per le ondate di calore molto acute e forti e non per quelle deboli che possono prolungarsi e non sono in grado di rompere l'equilibrio posto dalla Natura e quindi si mantiene lo Status quo. Invece dalle ondate di calore rilevanti come questa, che si può pensare ad una rottura dell'equilibrio.![]()
...Carte stupende anche se lontane...
New York is not just a city.It is a myth!
United State of America,One nation,under God,indivisible,with Liberty and justice for all.
The Land of free,the Home of the brave!
La pace generale è una chimera.(Imperatore Napoleone B.)
Amo l'odore del napalm la mattina. Ha il profumo della vittoria.
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Sarebbe come dire che lo scambio meridiano pronunciato, e quindi che porta a T ben sopramedia, sconquassa un assetto barico più stabile fino a portare a un nuovo assetto delle coinfigurazioni bariche. è un po' il contrario di quando invece spesso dopo una forte saccatura fredda-perturbata meridiana spesso si distende l'anticilone delle azzorre a ristabilire il quadro di equilibrio barico e termico
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
non mi va di apire un tred nuovo solo per una carta, ma volevo chiedere a voi esperti cosa ne pensate di questi due minimi che vedon le carte.
per la bassa pianura padana son buoni oppure valgon poco.![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Che roba per il nord e quasi tutto il centro(nonchè pure la Campania e la Sardegna) le ECMWF serali.
untitled.jpg
untitled 2.jpg
UW120-21.jpg
Con l'ultima in inverno verremmo sepolti dalla neve in seduta stante.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri