Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 42
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Un incubo senza fine per le zone a S del Po.

    Siamo già al 6 Settembre(settembre)ma stiamo facendo temperature oltre le medie della terza decade di luglio,il periodo qui più caldo,statisticamente,dell'anno.
    La mia media di T massime per la terza decade di luglio è di 30°C tondi tondi.

    Bene,ora,alle 11:45 circa abbiamo ben 30,5°C!!
    Siamo già di circa 4,5 gradi sopra media per Settembre(media 61-90).
    Ieri massima a 34,8 circa 9 gradi sopra la media!

    E come se non bastasse c'è un umidità del 58%.
    Da ormai quasi tre mesi(18 giugno) non piove in maniera decente sull'Emilia-Romagna e su tutte le zone a sud del Po,in particolare quelle adriatiche e meridionali(Toscana che si è in parte salvata coi ts del 15 agosto).

    Molte piante mostrano qui in zona,nell'Emilia orientale,i segni di una terribile siccità.
    Su molte zone del centrosud e dell'Emilia-Romagna negli ultimi due mesi e mezzo sono caduti meno di 30 mm.

    Perdonatemi ma veramente la situazione è insopportabile.Stiamo passando meteorologicamente uno dei periodi peggiori della storia.
    Qui in Emilia-Romagna centro-orientale(da Reggio verso est) quest' incubo infernale va avanti,salvo brevi parentesi(settembre-ottobre 2007,maggio-giugno 2008)dal lontano Dicembre 2005.Si,avete capito,da quasi 3 anni.

    Questa volta però non è una situazione circoscritta alla nostra regione.
    Gran parte del centro-sud e della Liguria è nelle nostre condizioni.
    Per almeno altri 7 giorni(compreso oggi)NON vi saranno precipitazioni degne di nota a S del Po,salvo alcune isolate eccezioni.

    Sul dopo è tutto un forse,ma,però,chissa....e intanto la siccità continua.
    Non è lamentarsi,io detesto lamentarmi, ma è la semplice osservazione di come stanno andando le cose,e non solo nel mio orticello,ma in 2/3 d'Italia.
    In attesa di tempi migliori....
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Un incubo senza fine per le zone a S del Po.

    Sto senstendo moltissimi utenti di quelle zona lamentarsi, davvero incredibile la situazione che si sta venendo a creare da quelle parti.
    Qui qualcosa ogni tanto la sta facendo (71mm 3 giorni fa :D).

    Cmq la situazione per la prox settimana sembra cambiare, l'acqua arriverà eccome se arriverà...
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  3. #3
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Un incubo senza fine per le zone a S del Po.

    Non posso, purtroppo, far altro che confermare le parole di Federico, la situazione è quella; giusto ieri ero su in collina nei campi di mio zio, e ho notato una seccume veramente impressionante, come poche volte ho visto...

    Qui è andata così nel trimestre estivo:

    giugno: 141,5 mm (fortuna che c'è stato, altrimenti ora avevo la sabbia sotto casa)
    luglio: 16,6 mm
    agosto: 31,0 mm (di cui 29,5 mm caduti in 3 ore la sera del 6/8)

    C'è da dire che, la mia è una delle zone di pianure messe meglio (sono circa a 510 mm di accumulo annuo), se ci si sposta verso la Romagna le cose cambiano parecchio, come si può vedere anche qua...

    http://www.arpa.emr.it/sim/datiining...ddest=Sommario

  4. #4
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,967
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Un incubo senza fine per le zone a S del Po.


  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,165
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un incubo senza fine per le zone a S del Po.

    Citazione Originariamente Scritto da faggio58 Visualizza Messaggio
    Per la miseria....5 mm in due mesi...
    Com 'è ridotta la vegetazione?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Un incubo senza fine per le zone a S del Po.

    Beh anche qui siamo sopramedia. La minima di stamattina è stata di 18.7°C, complici le nubi. E' un valore di 5-6 gradi sopra la media

    Meno male che per quanto riguarda le precipitazioni ci si salva, per adesso ha fatto sempre qualche mm tutti i giorni di settembre tranne ieri (e per adesso oggi)
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  7. #7
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un incubo senza fine per le zone a S del Po.

    Citazione Originariamente Scritto da a.l.b. Visualizza Messaggio
    Beh anche qui siamo sopramedia. La minima di stamattina è stata di 18.7°C, complici le nubi. E' un valore di 5-6 gradi sopra la media
    Sì ma la massima ti resterà in media no?

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Un incubo senza fine per le zone a S del Po.

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    Sì ma la massima ti resterà in media no?
    Non credo, siamo già a +23.7°C (e con cielo nuvoloso), purtroppo non ho dati disponibili per il mio paese, ma credo che la media massime della prima decade di settembre si attestino sui 20-21 gradi
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  9. #9
    Vento teso L'avatar di OscarBS
    Data Registrazione
    21/05/04
    Località
    Barco di Cazzago San Martino (BS)
    Età
    61
    Messaggi
    1,682
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un incubo senza fine per le zone a S del Po.

    Io sono molto più a nord del Po, eppure ti assicuro che sono in pieno incubo, ormai dal 20 giugno.

  10. #10
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un incubo senza fine per le zone a S del Po.

    Citazione Originariamente Scritto da a.l.b. Visualizza Messaggio
    Non credo, siamo già a +23.7°C (e con cielo nuvoloso), purtroppo non ho dati disponibili per il mio paese, ma credo che la media massime della prima decade di settembre si attestino sui 20-21 gradi
    Beh allora direi che termicamente siamo sulla stessa barca (oggi), ma tutto l'anno direi proprio che lì è stato nella norma o poco sopra no?
    Comunque...
    La mia media massime dovrebbe restare sui 26°C/27°C e ce ne sono +33.6°C con cielo nuvoloso...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •