Qua ci sono delle ENORMI lacune su come funziona un modello, di cosa sia, di come sia fatto. Un modello che serve a fare le previsioni a 3 giorni è totalmente differente da uno che serve a fare le previsioni a 30, e ognuno ha affidabilitÃ* diverse. Nulla toglie che un modello LAM abbia a 3 giorni un affidabilitÃ* peggiore di un modello stagionale a 20 giorni, anche perchè si pongono obbiettivi diversi (nel caso dello stagionale, la qualitÃ* delle masse d'aria in gioco e la loro provenienza). Non solo, NON si può dire ogni santa volta che "i modelli stagionali sono poco affidabili" solo perchè siamo abituati a vedere il nostro GFS che sballa totalmente a 15 giorni. Un GM nel medium range è o cosa, un modello stagionale un' altra. E' logico quindi, che al CEM abbiano fatto anni di prove sul loro modello a lungo termine, e riscontrata una buona/ottima affidabilitÃ*, hanno incominciato a diffonderne le previsioni. Oppure vogliamo andare avanti a fare l'italiano medio, che dÃ* giudizi su tutto senza avere le basi cognitive su nulla?(non è riferito a te, ma è in generale il modo di pensare, purtroppo anche di molti/troppi meteofili)Originariamente Scritto da wallis
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
A parte che non capisco perchè ti scaldi tanto... ho scritto una opinione personale, più o meno condivisibile, e non ritengo sia "la veritÃ*"... anzi mi piace sempre leggere le risposte e le eventuali integrazioni o correzioni.Originariamente Scritto da Gio
Guarda che sul fatto chre "un modello che serve a fare le previsioni a 3 giorni è totalmente differente da uno che serve a fare le previsioni a 30, e ognuno ha affidabilitÃ* diverse." penso non ci siano dubbi, dicevo solo che a così lungo termine l'intuizione del professionista secondo me ha un peso importante... almeno io la penso così, ma non ritengo mica che sia un dogma, è solo la mia opinione.
Saluti, Wallis
La meteorologia? Affascinante, intrigante, esaltante, coinvolgente e appassionante... vi basta? :-)
Ma quando si tratta di come funzionano delle equazioni, non ci sono pareri, ci sono fatti e basta.Originariamente Scritto da wallis
Il problema, è che molti (troppi), ragionano in questo modo: GFS cambia la previsione a 15 giorni da un run all'altro (VERO)>>le previsioni nel lungo sono difficilissime (VERO/FALSO)>>i modelli che danno previsioni nel lungo sono poco affidabili (FALSO). Questo, ripeto, è un tipico modo di pensare (molto diffuso), di chi non sa minimamente come funziona un modello, sia esso a 3, 10, 15 o 60 giorni. Tanto per fare un esempio: vi sognereste mai di dire: Andare veloce in macchina è pericoloso (VERO)>>andare a 200 all'ora è pericoloso(VERO/FALSO)>>andare a 200 all'ora in aereo è pericoloso (FALSO)???
![]()
![]()
![]()
E' lo stesso discorso di prima, solo che tutti, chi più chi meno, sanno come funzionano un automobile e un aereo e ne conoscono le differenze operative, quasi nessuno, invece (anche se dice il contrario) conosce le differenze fra i vari modelli.![]()
E qui che ti sbagli. L'intuizione del meteorologo è LA STESSA, sia per una previsione a 3 giorni fatta con un LAM, sia a 20 con un modello nel lungo. In entrambi i casi il meteorologo analizza l'output del modello e ne interpreta la previsione. Pensare che, con un modello nel lungo serva PIU' intuizione, è un errore frutto di quello che ho detto nell'altra citazione....Anzi, dirò di più, serve meno intuizione ne valutare la previsione di un LAM a 3 giorni che di un modello stagionale a 15....Guarda che sul fatto chre "un modello che serve a fare le previsioni a 3 giorni è totalmente differente da uno che serve a fare le previsioni a 30, e ognuno ha affidabilitÃ* diverse." penso non ci siano dubbi, dicevo solo che a così lungo termine l'intuizione del professionista secondo me ha un peso importante... almeno io la penso così, ma non ritengo mica che sia un dogma, è solo la mia opinione.
Saluti, Wallis![]()
![]()
Ultima modifica di Gio; 18/12/2005 alle 23:17
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
E meno male ........ chissÃ* che non serva a fare un po' di luce nel buio delle banalitÃ* che si leggono giornalmente sui modelli .............Originariamente Scritto da Gio
Il modello long range CEM sta dando risultanze ottime. E' giÃ* la terza emissione consecutiva che prevede correttamente la tendenza circa temperature e precipitazioni. Se il Col. si è espresso vuol dire che l'output del modello è stabile. Bisogna comunque sottolineare, come hanno fatto vari forumisti correttamente, che i modelli long range sono differenti da quelli per il breve periodo. Sia per quanto riguarda il loro funzionamento sia per le finalitÃ*.
La tendenza espressa non mi pare poi così male. Anzi!![]()
Segnalibri