Pagina 1 di 11 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 107
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    Riprendiamo a parlare di evoluzione long-range dopo questo peggioramento, uno dei più importanti dall'inizio dell'estate in grado di coinvolgere anche zone sud del Po.

    In questo topic a carattere stagionale, Marco (Blizzard) poneva l'accento sulla possibilità di un settembre che ricalcasse le vicissitudini estive, con molta stabilità, poche precipitazioni o meglio poche giornate di precipitazione, nel computo totale. Propospettava anche un cambio drastico del tempo in ottobre, anticipato poi a fine settembre.

    Vediamo quali spunti offrono le evoluzioni dei due principali modelli di simulazione. Intanto questa settimana si stabilisce un promontorio atlantico disteso verso l’alta russo-scandinava sulle latitudini settentrionali europee che si prolunga poi addirittura fino sulla Siberia occidentale (Atlantic Ridge Siberian High o ponte di Weijkoff).
    Si tratta di una configurazione tipica dell'inverno che non rappresenta quindi il deciso ritorno a condizioni autunnali, proprio nell'ottica di quanto palesato nel td di Marco.

    Cominque sia questo è a tutti gli effetti un reversal pattern, ossia un tipo di tempo opposto rispetto a quanto visto in questa estate con correnti in quota prevalentemente da sud-ovest. Ma presenta una evoluzione tanto incerta che alla fine potrebbe rivelarsi effimera.

    Il punto critico è rappresentato dalla configurazione di lunedì 22 che è un tipico caso di patter East-Atlantic negativo (EA-) con bassa pressione tra il Mediterraneo e l’Atlantico ad ovest della Spagna e l’alta pressione a ridosso delle Isole britanniche.
    Per il modello europeo ECMWF, il link di collegamento tra le due HP continentale ed atlantica è debole ed inoltre la prima alta è ben alimentata da aria calda in quota di provenienza subtropicale ma non la seconda. Opposto il quadro offerto dal modello americano.



    Da notare l’allineamento delle due grandi aree di bassa pressione che segue lo sviluppo del ponte. Se si attiva un break, esiste una alta probabilità che esso lo faccia nel punto in cui il promontorio è più labile, in est Atlantico.
    Il modello Europeo due giorni dopo vede un break che evolve verso una saccatura secondaria sull'Europa occidentale. Possiamo osservare che se regge l’alta pressione di blocco ad est, la situazione diverrebbe molto interessante nei giorni a seguire (ultima settimana settembre) sulla parte occidentale dell'Italia.



    La divergenza modellistica è rielaborata con questa carta che riassume comparativamente le anomalie ECMWF-GFS previste tra 6 e 10 giorni. Si vede come il reversal pattern ad opera di un solido blocco atlantico e depressione mediterranea ad innesco continentale sia evidente solo per GFS e quindi è molto incerto per il proseguio del mese.



    Andrea

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di gregory
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Roccasecca (FR) casa
    Età
    48
    Messaggi
    13,561
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    Già ottimi spunti e divergenze su cui riflettere
    Si parte...



    roccaseccameteo.altervista.org

    always looking at the sky

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    Aspettiamo gli aggiornamenti complimenti 4ecast
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  4. #4
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    Ennesimo post da incorniciare (e da cui imparare).
    Grazie Andrea


    P.S.
    GEM propongono un'evoluzione simile a quella di Reading.
    Almeno mi sembra



    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    18/05/07
    Località
    Rocca di Mezzo 1322
    Messaggi
    3,930
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    Chissà perchè quando si parla di weijkoff mi sento sempre bene........

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    grazie ragazzi
    Si Michele GEM va in quella direzione. Avevo visto ma poi ho tralasciato un'altro modello di ben altre performance, che anche lui propone l'evoluzione della saccatura atlantica in luogo del blocking:



    Andrea

  7. #7
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    58
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    grazie ragazzi
    Si Michele GEM va in quella direzione. Avevo visto ma poi ho tralasciato un'altro modello di ben altre performance, che anche lui propone l'evoluzione della saccatura atlantica in luogo del blocking:



    Che modello è sta roba??????????


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    C'è un momento in cui anche GFS abbozza una flessione del Wejkoff con Lp
    che va a "risucchiare" la depressione polare.
    Reading va avanti di 2 giorni ed anche Gfs, dal 24 in poi, vede un parziale
    smantellamento del sistema.



    Il cambio anticiclonico, come detto http://forum.meteonetwork.it/showthr...t=88687&page=2, con Omega disposto tra Norvegia-Gran Bretagna sta subendo probabilmente anche gli influssi di una Mjo
    in buona ripresa con discrete possibilità che abbia contribuito allo Scand+.


    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  9. #9
    Zac
    Ospite

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    beh l'evoluzione del modello GEM sarebbe ottima per molte zone del centro nord: bassa pressione sul golfo di biscaglia e perturabazioni a nastro...se non sbaglio una configurazione simile avvenne intorno al 15 aprile di quest'anno

  10. #10
    Bava di vento L'avatar di iena
    Data Registrazione
    09/08/07
    Località
    Fagnano olona (VA)
    Età
    52
    Messaggi
    177
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Weijkoff, blocking atlantico ed incertezze evolutive long-range

    Veramente istruttivo complimenti
    Prima o poi riuscirò anche io a capire bene queste carte.....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •