Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 53
  1. #41
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS: un "ponte" duro a morire?

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Io quando sento i discorsi riguardo ai cosiddetti "sprechi configurativi" mi viene un po' da ridere.

    Ho letto in questi giorni:

    "aah se capitasse a gennaio una configurazione simile" (ci ho pensato anche io)

    "adesso servirebbero altre configurazioni" etc. etc.


    Sembra quasi che mettiamo sotto accusa la natura perchè non concede quanto "dovuto" (a chi poi?).

    Invece non capiamo che proprio la natura fa tutto di testa sua, va avanti come le pare, cercando di compensare gli squilibri specie in stagioni di mezzo come quella che stiamo vivendo.

    Mi viene da pensare effettivamente quanto straordinario sarebbe un ponte simile e così duraturo in pieno inverno... sarebbe freddo a manetta su tutta Italia. Ma penso anche che se un situazione simile statisticamente in inverno si verifica poche volte un motivo ci sarà.

    Ed ecco che adesso, dopo mesi passati vivendo un trend diametralmente opposto a questo, sempre Madre Natura ha deciso di fare di testa sua, di distendere adesso piuttosto che in inverno un ponte anticiclonico su mezza europa e di regalare qualche occasione piovosa per altre zone del continente, dove più che la neve a febbraio serve l'acqua dopo un'estate in cui la terra ardeva dalla siccità.

    E noi a discutere e a dibattere che se fosse stato inverno, che se avesse nevicato, che se fosse stata la norma, che se gli asini volavano... intanto "chi di dovere" fa orecchie da mecante e continua a operare di testa sua... per fortuna.


    Bel discorso. Infatti io prendo tutto quello che viene senza pensare al dopo, al se e al quando. L'unica cosa della natura che mi farebbe annoiare è un anticilone infinito. Quello non c'è...quindi viva anche queste sorprese della natura

  2. #42
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: GFS: un "ponte" duro a morire?

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Io quando sento i discorsi riguardo ai cosiddetti "sprechi configurativi" mi viene un po' da ridere.

    Ho letto in questi giorni:

    "aah se capitasse a gennaio una configurazione simile" (ci ho pensato anche io)

    "adesso servirebbero altre configurazioni" etc. etc.


    Sembra quasi che mettiamo sotto accusa la natura perchè non concede quanto "dovuto" (a chi poi?).

    Invece non capiamo che proprio la natura fa tutto di testa sua, va avanti come le pare, cercando di compensare gli squilibri specie in stagioni di mezzo come quella che stiamo vivendo.

    Mi viene da pensare effettivamente quanto straordinario sarebbe un ponte simile e così duraturo in pieno inverno... sarebbe freddo a manetta su tutta Italia. Ma penso anche che se un situazione simile statisticamente in inverno si verifica poche volte un motivo ci sarà.

    Ed ecco che adesso, dopo mesi passati vivendo un trend diametralmente opposto a questo, sempre Madre Natura ha deciso di fare di testa sua, di distendere adesso piuttosto che in inverno un ponte anticiclonico su mezza europa e di regalare qualche occasione piovosa per altre zone del continente, dove più che la neve a febbraio serve l'acqua dopo un'estate in cui la terra ardeva dalla siccità.

    E noi a discutere e a dibattere che se fosse stato inverno, che se avesse nevicato, che se fosse stata la norma, che se gli asini volavano... intanto "chi di dovere" fa orecchie da mecante e continua a operare di testa sua... per fortuna.


    Ma certo Marco...impossibile darti torto...
    Discorso condivisibilissimo il tuo.
    Però ecco...vedi...penso che le retrogressioni da est,in qualsivoglia modo,non possono coinvolgere tutti,chi prima chi dopo.
    Solo l'Atlantico e le depressioni che si formano grazie a un irruzione dal Rodano riescono a coinvolgere tutti o quasi,chi prima chi dopo.
    Con le retrogressioni da est viene coinvolta solo una parte dell'Italia.
    Gli altri rischiano di stare a guardare per un bel po' di tempo.
    E d'altronde è anche vero che per i ghiacciai e per le falde questa è la stagione dell'accumulo.
    Per questo motivo io mi auspico delle precipitazioni meglio distribuite e non ridotte a una sola porzione dell'Italia.

    Per il resto non mi sento di darti granche torto.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #43
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: GFS: un "ponte" duro a morire?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma certo Marco...impossibile darti torto...
    Discorso condivisibilissimo il tuo.
    Però ecco...vedi...penso che le retrogressioni da est,in qualsivoglia modo,non possono coinvolgere tutti,chi prima chi dopo.
    Solo l'Atlantico e le depressioni che si formano grazie a un irruzione dal Rodano riescono a coinvolgere tutti o quasi,chi prima chi dopo.
    Con le retrogressioni da est viene coinvolta solo una parte dell'Italia.
    Gli altri rischiano di stare a guardare per un bel po' di tempo.
    E d'altronde è anche vero che per i ghiacciai e per le falde questa è la stagione dell'accumulo.
    Per questo motivo io mi auspico delle precipitazioni meglio distribuite e non ridotte a una sola porzione dell'Italia.

    Per il resto non mi sento di darti granche torto.
    Insomma Stau è un democratico.
    Uguaglianza di prp per tutti = Atlantico a manetta.

    Ponte di Wejkoff = aristocrazia prp.


  4. #44
    Vento moderato L'avatar di Pierino
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Gioia del Colle (BA) 365 mt. s.l.m
    Messaggi
    1,339
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: GFS: un "ponte" duro a morire?

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Io quando sento i discorsi riguardo ai cosiddetti "sprechi configurativi" mi viene un po' da ridere.

    Ho letto in questi giorni:

    "aah se capitasse a gennaio una configurazione simile" (ci ho pensato anche io)

    "adesso servirebbero altre configurazioni" etc. etc.


    Sembra quasi che mettiamo sotto accusa la natura perchè non concede quanto "dovuto" (a chi poi?).

    Invece non capiamo che proprio la natura fa tutto di testa sua, va avanti come le pare, cercando di compensare gli squilibri specie in stagioni di mezzo come quella che stiamo vivendo.

    Mi viene da pensare effettivamente quanto straordinario sarebbe un ponte simile e così duraturo in pieno inverno... sarebbe freddo a manetta su tutta Italia. Ma penso anche che se un situazione simile statisticamente in inverno si verifica poche volte un motivo ci sarà.

    Ed ecco che adesso, dopo mesi passati vivendo un trend diametralmente opposto a questo, sempre Madre Natura ha deciso di fare di testa sua, di distendere adesso piuttosto che in inverno un ponte anticiclonico su mezza europa e di regalare qualche occasione piovosa per altre zone del continente, dove più che la neve a febbraio serve l'acqua dopo un'estate in cui la terra ardeva dalla siccità.

    E noi a discutere e a dibattere che se fosse stato inverno, che se avesse nevicato, che se fosse stata la norma, che se gli asini volavano... intanto "chi di dovere" fa orecchie da mecante e continua a operare di testa sua... per fortuna.


    Come non condividere le tue sante parole, caro Markuz e questa condivisione non scaturisce solo per il motivo della ns. corregionalità, ma solo ed esclusivamente nel rispetto che ho sempre avuto per " chi di dovere" come dici tu.....ho sempre evidenziato questi pensieri in tante altre appassionate discussioni sul forum, anzi mi sono beccato pure un richiamo per aver apostrofato un pò malamente certi personaggi che pensano che l'uomo sia in grado di decidere come, quando, dove, deve piovere, nevicare o deve essere nuvoloso. Qui in Puglia, come in buona parte dell'Europa meridionale, abbiamo un maledetto bisogno di acqua, acqua, acqua...........e qui si sta discutendo che certe configurazione era meglio che venissero in inverno, perchè adesso ne servono delle altre........ma dai......
    always looking at the sky



  5. #45
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: GFS: un "ponte" duro a morire?

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Io quando sento i discorsi riguardo ai cosiddetti

    Mi viene da pensare effettivamente quanto straordinario sarebbe un ponte simile e così duraturo in pieno inverno... sarebbe freddo a manetta su tutta Italia. Ma penso anche che se un situazione simile statisticamente in inverno si verifica poche volte un motivo ci sarà.


    qui non sono molto d'accordo, che simili configurazioni non si verifichino in inverno statisticamente non mi sembra molto vero, anzi e' vero assai in questa nuova fase climatica che stiamo vivendo, non credo proprio invece che non fossero abbastanza frequenti in passato, tanto che qualche decennio fa' si parlava di orso russo ( o simili voglio precisare) come figura ricorrente nelle invernate europee, cosa alquanto diversa ai giorni d'oggi.

    Per il resto d'accordissimo
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  6. #46
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: GFS: un "ponte" duro a morire?

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Io quando sento i discorsi riguardo ai cosiddetti "sprechi configurativi" mi viene un po' da ridere.

    Ho letto in questi giorni:

    "aah se capitasse a gennaio una configurazione simile" (ci ho pensato anche io)

    "adesso servirebbero altre configurazioni" etc. etc.


    Sembra quasi che mettiamo sotto accusa la natura perchè non concede quanto "dovuto" (a chi poi?).

    Invece non capiamo che proprio la natura fa tutto di testa sua, va avanti come le pare, cercando di compensare gli squilibri specie in stagioni di mezzo come quella che stiamo vivendo.

    Mi viene da pensare effettivamente quanto straordinario sarebbe un ponte simile e così duraturo in pieno inverno... sarebbe freddo a manetta su tutta Italia. Ma penso anche che se un situazione simile statisticamente in inverno si verifica poche volte un motivo ci sarà.

    Ed ecco che adesso, dopo mesi passati vivendo un trend diametralmente opposto a questo, sempre Madre Natura ha deciso di fare di testa sua, di distendere adesso piuttosto che in inverno un ponte anticiclonico su mezza europa e di regalare qualche occasione piovosa per altre zone del continente, dove più che la neve a febbraio serve l'acqua dopo un'estate in cui la terra ardeva dalla siccità.

    E noi a discutere e a dibattere che se fosse stato inverno, che se avesse nevicato, che se fosse stata la norma, che se gli asini volavano... intanto "chi di dovere" fa orecchie da mecante e continua a operare di testa sua... per fortuna.


    Caro Markuz, questo discorso l'avrò scritto anche io decine di volte.
    E lo sai cosa? E' bellissimo, tutti ti diranno che sono d'accordo e che yeah yeah - ma tra due giorni (due di numero) sarà come se non l'avrai mai fatto e torneranno i soliti discorsi "dovrebbe fare..." "se fosse più in qua..." "deve piovere dove serve..." "deve fare questo..." "deve fare quello..." "freddo inutile..." "ora serve questo e quello..." etc

    Ahimè.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #47
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: GFS: un "ponte" duro a morire?

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    qui non sono molto d'accordo, che simili configurazioni non si verifichino in inverno statisticamente non mi sembra molto vero, anzi e' vero assai in questa nuova fase climatica che stiamo vivendo, non credo proprio invece che non fossero abbastanza frequenti in passato, tanto che qualche decennio fa' si parlava di orso russo ( o simili voglio precisare) come figura ricorrente nelle invernate europee, cosa alquanto diversa ai giorni d'oggi.

    Per il resto d'accordissimo
    si ok ma non mi sembra francamente che un simile ponte anticiclonico, così intenso e persistente, possa rappresentare la norma se non in episodi eccezionali come le famose annate fredde che ben tutti conosciamo.
    questo intendevo dire


    **Always looking at the sky**

  8. #48
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: GFS: un "ponte" duro a morire?

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    D'accordissimo! Quelle sono carte da fine Febbraio-inizio Marzo, con possenti irruzioni artiche marittime tipiche della fase senescente del VP... Buone per la pioggia al centro-Sud, ma per il Centro-Nord sono cartacce*.

    Domanda: avere configurazioni simili a fine settembre-inizio ottobre (anche Reading propone qualcosa di simile) potrebbe essere il segnale di una debolezza intrinseca del VP? Se così fosse potremmo pensare ad un Inverno di tutt'altro stampo rispetto agli ultimi due...

    PS- E meno male che siamo in pieno minimo solare e QBO+...

    *sempre meglio di HP subtropicali a manetta, comunque...
    Che quest'anno si vada verso un Canadian Warming ottobrino ?
    Andrea

  9. #49
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: GFS: un "ponte" duro a morire?

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Che quest'anno si vada verso un Canadian Warming ottobrino ?
    Ancora???

    Naa....non ci credo neanche se lo vedo.

    Oltretutto con questo binomio sarebbe piuttosto inusuale anche un CW classico in novembre o dicembre:

    http://forum.meteotriveneto.it/viewt...360995#p360995


    Poi, pur essendo ancora presto, vedo dalla sezione verticale del VP che tutte le anomalie si risolvono ai piani bassi, mentre l'anno scorso c'era già più movimento anche in medio-alta strato (con i pessimi prodromi di quello che sarebbe stato l'effetto B&D verso NAM+ nel pieno della stagione invernale)

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  10. #50
    Burrasca L'avatar di Gianvito G
    Data Registrazione
    15/09/04
    Località
    Bari - Madonnella
    Età
    37
    Messaggi
    5,982
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: GFS: un "ponte" duro a morire?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma certo Marco...impossibile darti torto...
    Discorso condivisibilissimo il tuo.
    Però ecco...vedi...penso che le retrogressioni da est,in qualsivoglia modo,non possono coinvolgere tutti,chi prima chi dopo.
    Solo l'Atlantico e le depressioni che si formano grazie a un irruzione dal Rodano riescono a coinvolgere tutti o quasi,chi prima chi dopo.
    Con le retrogressioni da est viene coinvolta solo una parte dell'Italia.
    Gli altri rischiano di stare a guardare per un bel po' di tempo.
    E d'altronde è anche vero che per i ghiacciai e per le falde questa è la stagione dell'accumulo.
    Per questo motivo io mi auspico delle precipitazioni meglio distribuite e non ridotte a una sola porzione dell'Italia.

    Per il resto non mi sento di darti granche torto.
    Purtroppo qui l'Atlantico raramente riesce a portare prcp decenti... noi viviamo "dall'altra parte della montagna", dove le correnti instabili sono quelle diametralmente opposte, ossia quelle orientali.

    Quelle che a volte possono essere configurazioni eccezionali, "sprecate", addirittura "inutili" per il periodo, per noi rappresentano il più delle volte sostentamento meteorologico.
    Non a caso per questa occasione io (come tanti altri pugliesi sulla stessa barca) punto molto su questa configurazione per cercare quanto più di sollevarmi da un deficit che si fa sempre più pesante.

    P.S:Come sempre belle le parole di Marco
    Ultima modifica di Gianvito G; 17/09/2008 alle 22:07
    Media decennale Triggiano/Capurso 2004-2014: 597mm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •