basta con queste cavolo di discese fredde da nord-est!!!!
![]()
Preciso che io non sono "impazzito" in questi giorni.
Una configurazione come quella prevista alle 192-240 ore da GFS mi vedrebbe felice come una Pasqua se succedesse tra due mesi.
Ma ora no...ora sono altre le configurazioni che servono.
Questi sono solo sprechi,sprechi di configurazioni fuori stagione e assolutamente non consone al periodo che stiamo vivendo e che ci apprestiamo a vivere(ossia la stagione più piovosa per quasi tutto il nord).
Almeno questo è il mio,forse obsoleto e troppo antico,modo di vedere.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Raga siamo appena al 17 settembre, e quella carta è nel super long range e sarà gia sparita al prossimo run! quanti problemi che vi fate!
L'autunno è appena iniziato!
[
Va bene che è appena iniziato.....ma dov'è l'Atlantico?!!?
Spaghi di quassù...
![]()
D'accordissimo! Quelle sono carte da fine Febbraio-inizio Marzo, con possenti irruzioni artiche marittime tipiche della fase senescente del VP... Buone per la pioggia al centro-Sud, ma per il Centro-Nord sono cartacce*.
Domanda: avere configurazioni simili a fine settembre-inizio ottobre (anche Reading propone qualcosa di simile) potrebbe essere il segnale di una debolezza intrinseca del VP? Se così fosse potremmo pensare ad un Inverno di tutt'altro stampo rispetto agli ultimi due...
PS- E meno male che siamo in pieno minimo solare e QBO+...
*sempre meglio di HP subtropicali a manetta, comunque...
Luca Bargagna
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Io quando sento i discorsi riguardo ai cosiddetti "sprechi configurativi" mi viene un po' da ridere.
Ho letto in questi giorni:
"aah se capitasse a gennaio una configurazione simile" (ci ho pensato anche io)
"adesso servirebbero altre configurazioni" etc. etc.
Sembra quasi che mettiamo sotto accusa la natura perchè non concede quanto "dovuto" (a chi poi?).
Invece non capiamo che proprio la natura fa tutto di testa sua, va avanti come le pare, cercando di compensare gli squilibri specie in stagioni di mezzo come quella che stiamo vivendo.
Mi viene da pensare effettivamente quanto straordinario sarebbe un ponte simile e così duraturo in pieno inverno... sarebbe freddo a manetta su tutta Italia. Ma penso anche che se un situazione simile statisticamente in inverno si verifica poche volte un motivo ci sarà.
Ed ecco che adesso, dopo mesi passati vivendo un trend diametralmente opposto a questo, sempre Madre Natura ha deciso di fare di testa sua, di distendere adesso piuttosto che in inverno un ponte anticiclonico su mezza europa e di regalare qualche occasione piovosa per altre zone del continente, dove più che la neve a febbraio serve l'acqua dopo un'estate in cui la terra ardeva dalla siccità.
E noi a discutere e a dibattere che se fosse stato inverno, che se avesse nevicato, che se fosse stata la norma, che se gli asini volavano... intanto "chi di dovere" fa orecchie da mecante e continua a operare di testa sua... per fortuna.
![]()
Segnalibri