Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 51
  1. #31
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Kasatochi: possibile raffreddamento del NH quest'anno.

    Non sono d'accordo. anche se è valida l'ipotesi che L'eruzione vulcanica può temporaneamente rivoltaci gli indici contro. Ma si avrebbe comunque un raffreddamento complessivo dell'emisfero nord, e all'arrivo di una configurazione propizia potrebbe piombare il gelo.

  2. #32
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Kasatochi: possibile raffreddamento del NH quest'anno.

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo. anche se è valida l'ipotesi che L'eruzione vulcanica può temporaneamente rivoltaci gli indici contro. Ma si avrebbe comunque un raffreddamento complessivo dell'emisfero nord, e all'arrivo di una configurazione propizia potrebbe piombare il gelo.
    Nel primo inverno dopo una importante VE, la probabilità di avere NAO+ è molto alta e cmq ci sono anche importanti fattori chimico-fisici che spiegano perché il VPS tenderebbe a rafforzarsi.

    Vero è che, nel complesso, si andrebbe verso un temporaneo raffreddamento (globale ed ev. parzialmente emisferico), infatti le stagioni successive (ad es. le estati) tendono ad essere più fresche della media.

    Col Pinatubo fu così: noi europei sperimentammo un inverno (il 1991/92) molto mite (pur in presenza di una QBO-) ma inquell'inverno cmq il segnale del Pinatubo si sovrappose a quello del Nino (un po' come il 1982/83 per El Chicon).

    Su scala globale, però, il biennio 1991-1993 vide una temporanea fase di raffreddamento, o di stasi al trend rialzista.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #33
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Kasatochi: possibile raffreddamento del NH quest'anno.

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Nel primo inverno dopo una importante VE, la probabilità di avere NAO+ è molto alta e cmq ci sono anche importanti fattori chimico-fisici che spiegano perché il VPS tenderebbe a rafforzarsi.

    Vero è che, nel complesso, si andrebbe verso un temporaneo raffreddamento (globale ed ev. parzialmente emisferico), infatti le stagioni successive (ad es. le estati) tendono ad essere più fresche della media.

    Col Pinatubo fu così: noi europei sperimentammo un inverno (il 1991/92) molto mite (pur in presenza di una QBO-) ma inquell'inverno cmq il segnale del Pinatubo si sovrappose a quello del Nino (un po' come il 1982/83 per El Chicon).

    Su scala globale, però, il biennio 1991-1993 vide una temporanea fase di raffreddamento, o di stasi al trend rialzista.
    perdonami, tu parli a livello Europeo, devo però farti notare che in Italia il 1991/92 fu davvero tutt'altro che molto mite, ci furono continui nuclei retrogradi da NE (QBO-) specie al CS e l'Inverno chiuse sottomedia ... stessa sorta l'Inverno successivo, anche se fu nel complesso più caldo

    Il Pinatubo ha sicuramente influenzato il'andamento della t.° media globale nei due anni a seguire all'eruzione, ma la correlazione con gli Inverni è sempre abbastanza scarna e locale

    per far si che si generi un cambiamento climatico davvero imponente sul serio ci vorrebbero esplosioni anche maggiori del Tambora o Krakatoa


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #34
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Kasatochi: possibile raffreddamento del NH quest'anno.

    Il pinatubo quando e dove ha eruttato?

  5. #35
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Kasatochi: possibile raffreddamento del NH quest'anno.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio Volcano Visualizza Messaggio
    Glielo dici tu agli abitanti circumvesuviani della roba che collasserebbe al suolo? Perchè c'è anche quella, e quella spazza via i paesi...
    Non scherziamo su queste cose!
    Non scherzo affatto infatti dico che tanta gente non dovrebbe abitare lì. Tutti sanno che è una bomba ad orologeria. La Natura non guarda in faccia a nessuno e segue il suo corso. Sta a noi sfruttare intelligentemente tali infromazioni per ridurre o eliminare i danni.
    Ovvio che nessuno si augura un evento del genere ma prima o poi accadrà e chi sarà vivente dovrà vedersela con quell'apocalisse.
    Ma in fondo noi siamo abituati (e ne comprendo i motivi) a girarci sempre dall'altra parte quando la problematica è complessa perchè prendere provvedimenti seri costa molto. Purtroppo poi il prezzo da pagare tutto in una volta diventa maggiore.
    Ultima modifica di Conte; 17/09/2008 alle 14:22
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  6. #36
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Kasatochi: possibile raffreddamento del NH quest'anno.

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Mi autoquoto per linkare un interessante lavoro fresco di stampa sulla connessione fra 13 major stratospheric aerosol producing volcanic eruptions (VE), large-scale modes (LSM) nel NH e ENSO.

    http://web.dmi.dk/solar-terrestrial/staff/boc/i1520-0442-21-5-910.pdf


    Nel primo inverno dopo importanti VE, i LSM tendono ad assumere una configurazione simile alla seguente combinazione: PNA+/AO+/NAO++, con, per noi, l'aggravante che la NAO+ è di tipo Polar-Mediterranean (dipolo positivo su Europa centro-meridionale!).

    In generale gli inverni contrassegnati dal Nino non vedono un mutamento dello scenario (prevalenza del pattern atlantico NAO+, ma maggiormente a WR di tipo ATH), mentre in quelli con la Nina il segnale tende a riverberarsi fra Pacifico e Atlantico, assumendo quindi maggiormente i connotati emisferici dell'AO+. Il segnale è cmq debole, poco significativo e non stagionale (entra solo nella variabilità mensile).



    Mi sono letto molto velocemente il paper di Christiansen, ma a mio avviso non è ben snocciolata la questione fondamentale, cioè la differenza tra eruzioni vulcaniche a latitudini tropicali o extratropicali. Guardando attentamente la figura 4 (p.8 del pdf o 917 dell'intero trattato) si nota come il segnale per tutte e 13 le eruzioni sia esageratamente condizionato dalle 6 eruzioni tropicali che come hai giustamente fatto notare favoriscono la classica situazione da EUH (o EA/WR+), con AO e NAO positive in entrambi gli inverni successivi.

    Il plot delle 7 eruzioni extratropicali mostra invece anomalie decisamente contenute, anomalie che addirittura diventerebbero negative nell'anno successivo ancora. Ciò mi fa venire il forte dubbio che in realtà il condizionamento di tali inverni non sia stato tanto ad opera delle eruzioni, quanto dei più classici fattori teleconnettivi quali ad es. QBO e ciclo solare. Due buoni esempi sono infatti il 1980/81 (eruzione St.Helens) e il 1956/57 (Bezymianny) in cui erano già compresenti QBO- e solar max, favorevoli ad un'AO+.

    Lo stesso probabilmente accadrà quest'anno, a causa della QBO+ contemporanea al solar min, ma non credo proprio che sarà dovuto all'eruzione del Kasatochi. E dicendo questo, mi sento anche di quotare quanto sotto:


    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Cmq quest'evento non mi pare così rilevante, da questo punto di vista, per cui non ci speculerei troppo in vista del prossimo inverno.
    E tanto per agganciarci al discorso sul 1991/92, chiedere a Giuffrey notizie del 1980/81...



    P.S: sempre a proposito di eruzioni extratropicali, cercatevi pure qualche notizia sull'eruzione del Laki nel 1783.....Paolo Zamparutti vi potrà ragguagliare di come metà, o più, dei primi 10 anni più nevosi di sempre in FVG appartengano agli anni immediatamente successivi quella eruzione.

    In compenso gravissime carestie colpirono tutta l'Europa a causa del freddo persistente e delle piogge acide che interessarono il continente negli anni a seguire.
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  7. #37
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Kasatochi: possibile raffreddamento del NH quest'anno.

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Il pinatubo quando e dove ha eruttato?

    Filippine, Giugno 1991.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  8. #38
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Kasatochi: possibile raffreddamento del NH quest'anno.

    Questo invece ha eruttato da quanto ho capito nell'emisfero nord ed anche alla fine dell'estate. Quindi l'albedo avverrebbe in un periodo utile per il freddo invernale o no? Anche considerando il minimo solare...

  9. #39
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Kasatochi: possibile raffreddamento del NH quest'anno.

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    Questo invece ha eruttato da quanto ho capito nell'emisfero nord ed anche alla fine dell'estate. Quindi l'albedo avverrebbe in un periodo utile per il freddo invernale o no? Anche considerando il minimo solare...
    Questo è anche quello che penso io... speriamo

  10. #40
    Coordinatore tematico Puglia L'avatar di franko
    Data Registrazione
    11/05/06
    Località
    Lecce ovest 25m slm
    Età
    42
    Messaggi
    17,117
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Vulcano Kasatochi: possibile raffreddamento del NH quest'anno.

    ragà leggo commenti che auspicano ad eruzioni vulcaniche pur di avere più freddo, mi auguro che siano semplici battute

    MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter

    Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
    Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)

    Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •