Pagina 11 di 19 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 181

Discussione: Inverno 2004-2005

  1. #101
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,847
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    il discorso che dici tu è giusto, però il tutto è nato dall'utente di Sondrio che, parlando di dati meteo, si trova in contrapposizione rispetto agli altri, ma poi Sondrio sta confinata così in alto che è normale che non è rappresentativa rispetto agli altri dati del resto d'Italia
    Ma no !

    La contrapposizione, x modo di dire, dei miei dati e alcune zone d'Italia puo' essere tale e quale rispetto a quelli di Napoli chesso', con Rimini ad esempio: e' quasi tutto il territorio italiano, ovviamente con i dovuti distinguo, che spesso puo' essere in..contrapposizione (climatica) anche a poche centinaia di km !

    E' solo questo che sto cercando di far capire a te e non solo con i miei interventi in merito, ma vedo che la cosa e' piuttosto...ardua !

    D'altro canto, tanto x citare un'altro esempio di correnti come hai fatto tu prima, se arriva da N una 0° qui, x colpa del favonio, potrebbe fare anche relativamente (e in taluni casi anche decisamente !) piu' caldo rispetto alle zone mediamente a S del Po, non interessate appunto da tale riscaldamento x venti di caduta !





    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #102
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Ma no !

    La contrapposizione, x modo di dire, dei miei dati e alcune zone d'Italia puo' essere tale e quale rispetto a quelli di Napoli chesso', con Rimini ad esempio: e' quasi tutto il territorio italiano, ovviamente con i dovuti distinguo, che spesso puo' essere in..contrapposizione (climatica) anche a poche centinaia di km !

    E' solo questo che sto cercando di far capire a te e non solo con i miei interventi in merito, ma vedo che la cosa e' piuttosto...ardua !

    D'altro canto, tanto x citare un'altro esempio di correnti come hai fatto tu prima, se arriva da N una 0° qui, x colpa del favonio, potrebbe fare anche relativamente (e in taluni casi anche decisamente !) piu' caldo rispetto alle zone mediamente a S del Po, non interessate appunto da tale riscaldamento x venti di caduta !



    ma lascia sta gli effetti orografici locali, che sono comunque momentanei se presi in esempio quelli dei due versanti adriatico o tirrenico che sia, se arriva, ennesimo esempio, un ondata di gelo da Est in tutta la penisola fa freddo mediamente mentre sulle Alpi magari fa si freddo poi col sole possono arrivare anche a temperature positive durante le ore più calde ... e sulle Alpi, potrebbe fare lo stesso freddo o addirittura molto di più mentre nevica mentre nel resto d'Italia fanno +14+18 gradi con una pertubazione atlantica ... ma è così difficile da capire ? mica tutta la penisola abita fra 1000 e 4810 metri ...



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #103
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,847
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    ma lascia sta gli effetti orografici locali, che sono comunque momentanei se presi in esempio quelli dei due versanti adriatico o tirrenico che sia, se arriva, ennesimo esempio, un ondata di gelo da Est in tutta la penisola fa freddo mediamente mentre sulle Alpi magari fa si freddo poi col sole possono arrivare anche a temperature positive durante le ore più calde ... e sulle Alpi, potrebbe fare lo stesso freddo o addirittura molto di più mentre nevica mentre nel resto d'Italia fanno +14+18 gradi con una pertubazione atlantica ... ma è così difficile da capire ? mica tutta la penisola abita fra 1000 e 4810 metri ...
    Forse ti sfuggono un paio di cose, ovvero:

    - che con Alpi non si considerano solo le sue vette ma tutti i rilievi anche adiacenti, nonche' i fondovalle: stiamo quindi parlando, se non ricordo male, di almeno un 20-25% del territorio italiano, scusa se e' poco !

    - riguardo gli effetti di eventuali correnti da N vale il discorso qui sopra, ovvero che il favonio oltre ad interessare buona parte delle Alpi spesso prende anche tutte le zone della pedemontana/alta pianura adiacenti: stiamo quindi parlando di porzioni percentuali dell'intero paese assolutamente significative e non certo glissabili con effetti locali, ecco.

    Quello che spesso vedo e' che pare si consideri il comparto alpino come una qualche cosa di....separato dall'Italia perche' quasi minimale, quando invece la sua estensione territoriale e' tutt'alto che marginale.

    Altresi' la diversita' climatica alpina (con, tra l'altro, differenze tra i vari comparti da W verso E) e' vista come unica, quando invece esistono particolarita'/diversita' climatiche forse anche piu' accentuate su molte altre zone del territorio italico (ma qui van bene, rientrano tutte nella media nazionale.... )

    Insomma c'e' poco da girarci intorno: il risultato (ovvio, ma tant'e': pare sia la cosa piu' difficile di questo mondo a capirla....) e' che in Italia non si puo' generalizzare (quasi...) mai con il clima, indipendentemente che si tirino in ballo Alpi, Appennini, Isole o quant'altro !

    Poi, appunto, lo si puo' anche fare, ma gli eventuali scostamenti non solo locali, ma anche di macro porzioni territoriali (e non solo le Alpi, appunto !) rispetto a tale presunta media potranno essere anche notevoli, sino ad inficiare spesso il....risultato stesso !

    Va comunque bene ugualmente ?

    A me no, onestamente !




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  4. #104
    Brezza tesa L'avatar di simsim
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    Fermignano (PU) <200 m.s.l.m.>
    Età
    42
    Messaggi
    591
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Anche nel Montefeltro diede spettacolo, fin da quote collinari.
    Posto un paio di foto (non mie) fatte in Valmarecchia.
    In quei giorni ho fatto dei nivotour spettacolari!!
    Il mitico inverno 2004/05 ...

    Il sito della provincia ha creato una pagina apposita per le foto dell'evento:
    Nevone 2005: Nevone del 2005

    Nevico tutti i giorni da domenica 23 a sabato 29 gennaio, in quei giorni qua a 200 m.s.l.m. caddero 85 cm con un accumulo massimo di 60 cm.

    nell'immediato preappennino si arriviò al metro e mezzo, all'altezza di 500 m.s.l.m.

    Nevicò bene anche il 23 febbraio e con l'irruzione di fine febbraio/inizio marzo!

    Indimenticabile
    -@simo@-

  5. #105
    Banned
    Data Registrazione
    08/01/08
    Località
    Teramo
    Età
    46
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Giuffrey sta dicendo che solo in parte dle nord e sulle alpi può nevicare in europa con correnti meridionali, in nessun'altra aprte avviene questo.
    quindi un 2000/01 molto nevoso sulle Alpi diventa uno schifo in tutta Europa, viceversa un anno molto freddo in tutta Europa può essere nullo sulle stesse zone (vedasi 98/99 per esempio)

  6. #106
    Brezza tesa L'avatar di simsim
    Data Registrazione
    28/09/04
    Località
    Fermignano (PU) <200 m.s.l.m.>
    Età
    42
    Messaggi
    591
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da ale-neve Visualizza Messaggio
    Stavo giusto pensando a quel link.... Oltre a Fratte Rosa, neve impressionante a Cagli, Cantiano, Frontone, Piobbico, Serravalle di Carda e Serra Sant'Abbondio!!!

    Qui un piccolo riassunto del pesarese:
    1a parte: | Fossombrone Meteo |
    2a parte: | Fossombrone Meteo |
    3a parte: | Fossombrone Meteo |
    4a parte: | Fossombrone Meteo |
    5a parte: | Fossombrone Meteo |

    La nevicata nel dettaglio a Fossombrone: | Fossombrone Meteo |

    Qualche foto di Fossombrone (120 mt-PU): Fossombronemeteo


    molto ben fatto il reportage, non l'avevo mai letto, complimenti
    -@simo@-

  7. #107
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,166
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da federer Visualizza Messaggio
    Giuffrey sta dicendo che solo in parte dle nord e sulle alpi può nevicare in europa con correnti meridionali, in nessun'altra aprte avviene questo.
    quindi un 2000/01 molto nevoso sulle Alpi diventa uno schifo in tutta Europa, viceversa un anno molto freddo in tutta Europa può essere nullo sulle stesse zone (vedasi 98/99 per esempio)
    Occhio però che non sono tanto sicuro che il 98/99 sia stato davvero freddo in tutta Europa; su quella occidentale ad esempio ho più di un dubbio

    Mentre invece,pour parler un inverno come il 2009/2010 molto freddo in tutta Europa escluso sud Italia,Albania e Grecia sulle Alpi non è stata una signora stagione ma si è trattato pur sempre di un buon inverno (con la parziale eccezione delle Dolomiti,specie Trentine) specie in quota.

    Questo per dire che non è affatto vero che un inverno buono per le Alpi e NW è uno schifo per tutto il resto d'Europa, e tantomeno il contrario (ossia che un inverno buono per l'Europa può esserlo anche per le Alpi).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #108
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    A Mantova fu un inverno abbastanza buono, ma il tutto si risolse tra il 20 febbraio e il 5 marzo: se dovessi dare un voto al periodo precedente direi che un 3 basta e avanza..secco, pochissima neve (solo il 18\1) e nemmeno freddo nel complesso. Da segnalare che dal 1\1 al 26\3 tutto quello che cadde dal cielo (molto poco a dire il vero) fu neve, la prima pioggia fu il 26 o il 27\3 (un'alluvione da 5-10 mm ).

  9. #109
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Occhio però che non sono tanto sicuro che il 98/99 sia stato davvero freddo in tutta Europa; su quella occidentale ad esempio ho più di un dubbio

    Mentre invece,pour parler un inverno come il 2009/2010 molto freddo in tutta Europa escluso sud Italia,Albania e Grecia sulle Alpi non è stata una signora stagione ma si è trattato pur sempre di un buon inverno (con la parziale eccezione delle Dolomiti,specie Trentine) specie in quota.

    Questo per dire che non è affatto vero che un inverno buono per le Alpi e NW è uno schifo per tutto il resto d'Europa, e tantomeno il contrario (ossia che un inverno buono per l'Europa può esserlo anche per le Alpi).
    Di inverni freddi e nevosi al NW e contemporaneamente in Europa ce ne sono a palate (ricordo almeno 95\96, 86\87, 85\86)

  10. #110
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Inverno 2004-2005

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Beh... cadere possono anche cadere, ma rimaner lì proprio NO.

    uno sbuffo di libeccio e tutto passa allo stato liquido

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •