
Originariamente Scritto da
Giuffrey
eh figurati
allora ... ovviamente non esiste NESSUNA teoria scientifica riguardo la correlazione che cadrebbe ogni tot anni di Inverni freddi (così come non esiste quella dei 3 Inverni freddi di fila e i 3 Inverni miti/caldi di fila)
sono tutte casualità ... è pur vero che potrebbe esistere una certa ciclicità se vediamo un range temporale molto vasto (decine di anni) e infatti troviamo Inverni molto freddi dopo lunghi periodi molto caldi ... quindi, se vogliamo dare qualche possibilità ad una tesi che ci dice che possa capitare ancora un evento gelido importante e da ricordare sicuramente più passano gli anni più tale evento potrebbe avvicinarsi
oltretutto, come ho già avuto modo di scrivere, la PEG è foriera di eventi gelidi devastanti e sicuramente non si può fare una benchè minima correlazione prendeno i 3 Inverni più famosi e probabilmente i più freddi, ma non abbiamo dati sufficienti che ci confermano che siano stati veramente i 3 più freddi e sopratutto ci sono ALMENO 20/30 Inverni a partire dal 1400 in poi che possono essere stati uguali al 1708/09 ad esempio, dipende che zona viene presa in considerazione (già il Dicembre 1879 in zone come la Francia è circa 2-2.5° più freddo del Gennaio 1709 !!!)
eventi gelidi molto importanti negli ultimi 20 anni comunque, si sono presentati, ma abbastanza locali, ne possiamo menzionare, per la nostra penisola e in generale per gran parte del comportato Europeo al di fuori di quello Russo ed orientale: Dicembre 1988 (solo al Sud-Italia), Febbraio 1991 (Europa Centrale e Nord Italia), Gennaio 1993 (Sud Italia), Dicembre 1996 (gran parte d'Europa e Italia), Gennaio 1999 (Scandinavia e Italia), Dicembre 2001 (a fasi tutta Italia), Marzo 2005 (tutta Europa e Italia) complessivamente ... tutti eventi certamente notevoli, ma che come vastità sia temporale che territoriale si sono presentati inferiori agli eventi dei decenni precedenti e sopratutto non intervallati da nessun evento di importanza veramente storica ... ovviamente qui potremo iniziare a puntare il dito sul
GW in impennata dal 1988 in poi ma sarebbe troppo riduttivo: le configurazioni bariche Invernali sono ESTREMAMENTE cambiate negli ultimi 2/3 decenni ... ultimi 3 perchè comunque, a mio avviso, gli anni '80, benchè forieri di episodi gelidi quasi da primato, rappresentano già una realtà climatica diversa rispetto ai decenni precedenti e risentivano già parzialmente della mancanza di alcuni pattern che hanno sempre contraddistinto i trimstri Invernali nei precedenti decenni ... ovviamente non conosciamo alla perfezione le caratteristiche bariche a livello Europeo all'interno della PEG ma, almeno per quanto riguarda gli ultimi 130 anni circa (da quando abbiamo a dispozione carte di pressione al suolo) dal raffronto con le carte Invernali a partire da fine anni '70 ad oggi, confrontandole con quelle precedenti a tale periodo, possiamo trovare discrepanze abbastanza notevoli:
- assenza di un
HP Termico Russo (o parzialmente Russo) che si estende dal Nord Russia fino alla Francia (e occasionalmente, con aiuto di Azzoriano, fino al Sud Iberia)
- scomparsa di Basse Fredde sul Mediterraneo Centrale con scorrimento di aria fredda Continentale
- aumento consistente di episodi con Azzoriano molto alto e discesa di nuclei Artici-Marittimi
già negli anni '80, di cui ricordiamo la presenza di 4 Inverni freddissimi (1980-81, 19084-85, 1985-86, 1986-87), queste caratteristiche sono venute e mancare progressivamente: l'ondata di gelo storica del Gennaio 1985 è partita grazie ad un riscaldamento eccezionale della Stratosfera fino ai piani bassi di essa, con la discesa di una massa d'aria Artico-Continentale "ghiacciatissima" ... il gelo terribile del Gennaio 1987 in Europa ebbe +o- queste caratteristiche ... in entrambi gli episodi, l'
HP Russo-Siberiano, non c'era, nel senso che il freddo eccezionale di quei 2 episodi (quello del Gennaio 1987 ha pochi eguali anche all'interno della PEG in zone come la Scandinavia) non era convogliato da un pattern che vedeva un
HP termico affermato ... tutto ciò comunque, sicuramente non penalizza tali eventi, appunto, che non sfigurano negli effetti vicino ai più grossi della PEG
solo che dal 1988 in poi queste caratteristiche sono andate via via affermandosi, certo, sprazzi di gelo Russo serio l'abbiamo visto (il Burian del fine 1996 è un esempio) ma sempre più di rado, a favore di elevazioni Azzoriane con discese Artiche anche abbastanza importanti (vedasi, Inverno 2004/05)
la causa di tutto ciò ? Sarà banale, l'
AMO
un fattore estremamente importante per i nostri Inverni e sicuramente che ha inciso notevolmente su vasta scala ... poichè sappiamo che se l'
AMO è negativa, come lo era i decenni scorsi, l'attività Atlantica è più marcata, il che implica UN ASSETTO MEDIO BARICO DIVERSO rispetto ad oggi: Basse Atlantiche significa più albedo su Russia e Siberia, Azzoriano che non trova slancio verso NE e si ritrova nel suo posto di partenza,
HP Russo più forte e che ha più possibilità di allungarsi verso SW, uno schema che oggi non c'è quasi più !
chiusa questa lunga parentesi, va detto che periodi molto miti si sono avuti anche durante la PEG, con Inverni simili al 2000/01 o 2006/07 (dati sulle t.° ci sono che confermano ciò) e che
cmq lo schema medio barico degli Inverni attuali, con
HP Azzoriano posizionato o in Atlantico o più verso di noi nel tentativo di slanciarsi verso NE, discese Artiche ... non scoraggia la possibilità che possano presentarsi, nel prossimo o in altri Inverni, eventi freddi comunque notevoli (ne abbiamo una prova negli anni '80) ma con caratteristiche e bontà diciamo ... non minori ma "diverse", rispetto al clima di come lo era un tempo
insomma le possibilità di Inverni freddi o eventi singoli da rimarcare sono sempre intatte ma con un pizzico di qualità e di possibilità in meno rispetto ai grandi Inverni della PEG o almeno, di quelli fino agli anni '70
spero di esser stato esauriente

Segnalibri