ce la gusteremo con calma....
quella cattiva intendo
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Ultima modifica di roby85; 20/10/2008 alle 16:17
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Si tratta adesso di valutare bene l'effetto. Rispetto allo schema semplificativo di Baldwin & Dankerton che hai utilizzato nel caso in oggetto, si nota che adesso il NAM è già oltre -1 e dunque appare troppo tempestivo come effetto pre-condizionante. Sembra allora che ci sia un coupling tropo-stratosferico troppo stretto che mi fa pensare ad una semplice sovrapposizione dei due eventi. Comunque queste due ipotesi vanno valutate strada facendo.
![]()
Andrea
Secondo me la cattiva notizia è legata al DMI (indian ocean dipole) e ai suoi effetti sull'Italia e l'Europa.....![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Ciao Andrea, dagli ultimi aggiornamenti mi pare che la "fase 4" da te disegnata faccia in realtà sempre capo allo step 3.
Guardando la previsione di altezza della tropopausa by GFS06 mi viene da ipotizzare che lo step 4 sia in dirittura d'arrivo tra due-tre giorni, con effetti più evidenti alle quote intermedie che non al suolo stante la quasi certa neutralizzazione dell'AO, così poi come appare nell'ipotesi precondizionante di B&D (in cui il centro di anomalia della fase 4 si localizza proprio all'altezza della tropopausa):
A questo punto per "chiudere il cerchio" bisognerebbe purtroppo aspettarsi una forte ripresa dell'AO/VP nella seconda metà del mese entrante?
P.S: nota positiva, la snow cover emisferica ha annullato il deficit rispetto alla media proprio negli ultimissimi giorni, e ora supera di pochissimo la media climatologica 1996-2005:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Ottimi aggiornamenti allora!!!! Speriamo in un raffreddamento alle quote medie in questo mese, così si chiude il "cerchio".
Per Marco: complimenti per la tua analisi e per i grafici che riguardano la media 1996/2005, sono molto interessanti per essere presi in esame.
Già, Marco è un grande davvero.. sempre spunti nuovi ed interessanti...
in questo proposito mi sono permesso di vedere qualche altro grafico nel dataset delle informazioni e sbuca questo qui che ci fa vedere come ancora e comunque siamo in una situazione molto deficitaria nel nord emisfero, specie se poi facciamo riferimento alla media climatica 1996-2005... figuriamoci se la facciamo dal 1979 al 2005 cosa esce fuori
Segnalibri