
Originariamente Scritto da
4ecast
Condivido tutto quello che hai detto. Aggiungo "purtroppo" per gli altri 4/5 a sud del Po che vedono secco e
HP. Con una piccola precisazione.
EA+ è formato da un anello di
HP attorno ad una profonda bassa pressione stazionaria a largo di UK. Se è associata a
NAO- è in sintonia con quello che chiamiamo
ATL, ossia depressione atlantica stazionaria. A conferma della tesi, la Francia per 2/3 (centro-nord) ha un'anomalia precipitativa sostenuta mentre al di là delle Alpi, il sud è secco e più caldo per tutti i periodi dell'anno eccetto l'estate (in cui non passa due giorni che non si formino forti temporali a fine pomeriggio e sera per la termoconvezione alimentata dalle umide correnti da S-SW).
Altra conferma è l'inverno 2000-01, da te citato:
Codice:
NAO EA
2006 11 -0.92 1.04
2006 12 -0.58 1.60
2007 1 0.25 1.91
Se invece in inverno l'
EA è molto forte ed è associato alla
NAO+ allora la storia cambia drammaticamente:
Inverno 2006-07
Codice:
NAO EA
2006 11 0.44 2.10
2006 12 1.34 1.14
2007 1 0.22 1.89

Segnalibri