Alla fase positiva dell’
EA sono quindi associate temperature elevate in Europa durante tutti i
mesi
Le precipitazioni tendono ad essere abbondanti nell’Europa settentrionale,
mentre risultano molto scarse lungo tutta l’Europa mediterranea.
L’
EA pattern positivo è diventato caratteristico
delle estati recenti, nel momento in cui
depressioni semistazionarie in area Est-atlantica
hanno favorito l’espansione verso il Mar
Mediterraneo di cellule anticicloniche a matrice
subtropicale, i cui effetti riscontrati sono stati la
perseveranza e le temperature notevolmente
elevate nell’Europa centrale.
Tra i valori dell’indice più alti di sempre abbiamo
parecchi anni recenti, tra cui l’Agosto 2001,
Maggio e Luglio 2003, Giugno 2002, Luglio
1998.
All’opposto vale la pena notare come l’
EA--
corrisponda in inverno ad ondate fredde intense
in area mediterranea, tra tutte Febbraio 1956 e
Gennaio 1963.
Segnalibri