Si tratta di un tipico esempio, marginale per le dimensioni epidemiologiche, di patologia importata sulla scia di un netto incremento dei viaggi a mezzo aereo. Qui, tanto per intenderci, il GW ha poco a che fare (se non addiruttura nulla) con il cosidetto GC.
Cià
Vinc
Ultima modifica di jonioblu; 27/09/2008 alle 17:22
jonioblu
Malaria = molte zanzare portatrici = molti malati = condizioni igenico/socio/economico disastrose Tutto ciò in presenza di acque stagnanti definiti come prima fonte di infezione. Se tutto ciò non esiste inutile farsi paranoie.
Il tutto ovviamente, va ricordato, può avverarsi solo e solamente se il Plasmodio della malaria è portato da individui (siano essi uomini o zanzare) esterni.
Il caldo non c'entra una beamata fava.
E' come il discorso di 200anni fa che se lasci un pezzo di carne all'aria fa i vermi. I vermi mica si generano da soli, sono la naturale evoluzione delle uova depositate dalle mosche...... il caldo aumenta solamente il processo.
Le alte temperature unito ad un alto tasso di umidità funzionano da catalizzatore ma non è una condizione sufficiente perchè si verifichi una epidemia di malaria.
- Luca -
"Ne la casa dei galantomini, nase prima le done e dopo i omini"
Stazione WS3600
on-line su www.meteoveneto.com
Segnalibri