Pagina 3 di 15 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 142
  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Micidiale Markuz, mi traduci una carta con prp abbondanti (ch'è 20 gg che non piove qui) insieme ad una bella sfohnazzata.

    Ma se il sistema nuvoloso andasse ad interessare solamente le aree marginali delle Alpi?, meglio note come Prealpi?, intere vallate sarebbero così sotto alitate di vento con +20 e cieli sereni da fare inorridire l'Autunno stesso (s'è ancora vivo) sapendo che 80 km più giù è nuvolo e 'l piov.

    La quota neve che posti è interessantissima.

    Bollettino altoatesino, per intenderci:

    Venerdì un fronte freddo attraverserà le Alpi con precipitazioni diffuse di intensità debole o moderata. Il limite della neve calerà progressivamente da 2200 m a 1500 m. Dalla serata tendenza a miglioramento ad iniziare dalla Val Venosta. Sabato al mattino la temperatura sarà localmente negativa nelle vallate più in quota. Tranne sulla cresta di confine, altrove il tempo sarà soleggiato con Föhn da nord nelle valli. Domenica tempo soleggiato con passaggio di nubi alte.

    ....vedremo.

  2. #22
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    completamente d'accordo, anche se credo che la velocità con cui si svolgerà l'azione andrà a discapito dell'ipotesi del nord-shift...
    Be il minimo proposto da ECMWF,GEM e UKMO è più che buono comunque.
    Viene previsto a ridosso delle Marche con quindi già il coinvolgimento di molte zone del NE,anche se con prp al più moderate fino a notte circa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #23
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,188
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Citazione Originariamente Scritto da il buon Neofita Visualizza Messaggio
    Micidiale Markuz, mi traduci una carta con prp abbondanti (ch'è 20 gg che non piove qui) insieme ad una bella sfohnazzata.

    Ma se il sistema nuvoloso andasse ad interessare solamente le aree marginali delle Alpi?, meglio note come Prealpi?, intere vallate sarebbero così sotto alitate di vento con +20 e cieli sereni da fare inorridire l'Autunno stesso (s'è ancora vivo) sapendo che 80 km più giù è nuvolo e 'l piov.

    La quota neve che posti è interessantissima.

    Bollettino altoatesino, per intenderci:

    Venerdì un fronte freddo attraverserà le Alpi con precipitazioni diffuse di intensità debole o moderata. Il limite della neve calerà progressivamente da 2200 m a 1500 m. Dalla serata tendenza a miglioramento ad iniziare dalla Val Venosta. Sabato al mattino la temperatura sarà localmente negativa nelle vallate più in quota. Tranne sulla cresta di confine, altrove il tempo sarà soleggiato con Föhn da nord nelle valli. Domenica tempo soleggiato con passaggio di nubi alte.

    ....vedremo.

    Per tua fortuna non credo che il tutto si limiterà al settore meridionale delle Alpi, anzi, credo che anche l'Austria riceverà una buona dose di precipitazioni.

    Questo grazie all'azione combinata delle correnti di libeccio e dell'addossarsi del fronte alla catena alpina.

    Per la neve, beh gli accumuli più rilevanti ovviamente ci saranno a quote "normali" per il periodo ma ciò non esclude che durante il passaggio finale del fronte qualche fioccata possa spingersi più giù.



    **Always looking at the sky**

  4. #24
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,188
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    grandioso contributo miki!




    **Always looking at the sky**

  5. #25
    Bava di vento L'avatar di iena
    Data Registrazione
    09/08/07
    Località
    Fagnano olona (VA)
    Età
    53
    Messaggi
    177
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    Con questo thread cercheremo di seguire più da vicino quello che sarà il secondo episodio perturbato della stagione autunnale. Un episodio che si prevede rapido ma abbastanza incisivo e che mostrerà interessanti dinamiche sinottiche... le rodanate solitamente non deludono quasi mai

    L'analisi alle ore 12z odierne vede la maggiorparte del comparto europeo interessato da un ampia circolazione depressionaria con perno sul Nord Europa (approssimativamente in scandinavia) e una deciso forcing azzorriano che, proprio dall'arcipelago atlantico, dispone l'anticiclone lungo i meridiani formando un buon blocco bicellulare con massimi di pressione in Groenlandia.

    Ne deriverà che la conseguente e marcata oscillazione del getto sgancerà un cavo d'onda che avrà come obiettivo principale il Mediterraneo centrale e in seno al quale si andrà a sviluppare l'intero episodio perturbato.

    Nella mattinata di oggi i fenomeni sono stati pochi e realtivi soltanto al passaggio di un debole sistema nuvoloso africano all'estremo sud e che insisterà fino a domani.


    immagine 12h di oggi





    Nella notte la grande conca depressionaria, sempre più affossata dall'oscillazione del getto, inizierà a muoversi lentamente verso sud.
    Il ramo freddo principale della struttura lo troveremo a quasi a ridosso delle Alpi ma difatti si mostrerà abastanza invecchiato e quindi poco attivo.
    L'aria fredda, che sarà protagonista dell'ingresso rodanesco, infatti si attarderà ancora lungo la Manica. Intanto le correnti occidentali contribuiranno a generare un primo minimo orografico in pianura padana.
    L'estremo sud sarà ancora alle prese con la depressioncina africana, con precipitazione moderate e qualche temporale marittimo.


    immagine 06h di domani






    Durante il pomeriggio e la serata i primi effetti dell'ingresso freddo si avvertiranno tra Sardegna e Baleari dove si formeranno i primi sistemi nuvolosi prefrontali, nel frattempo su Liguria, Alpi e al NE si attiveranno le prime precipitazioni grazie all'addossarsi del fronte freddo e al richiamo sudoccidentale. Primi rinforzi di libeccio sul Mar Ligure e Mar di Sardegna.
    Il piccolo ma intenso fronte freddo alle spalle del ramo principale avrà nel frattempo fatto strada verso sud e e preparerà l'ingresso dal rodano dove andrà a dar manforte ai primi sistemi nuvolosi.


    immagine 00h di Venerdì





    La mattinata di venerdì vedrà l'irruzione del mistral dalla porta del Rodano e l'ingresso del nucelo freddo instabile che andrà a dar manforte al fronte freddo tra norditalia e sardegna. Le precipitazioni, localmente a carattere temporalesco e legate al ramo freddo, interesseranno entro le 6-12 ore successive gran parte del centro italia (eccetto alta toscana) spinte da un libeccio fresco e anticipate da un prefrontale tra Lazio e Campania. Al NE proseguiranno le precipitazioni con limite neve in rapido abbassamento per il progressivo addossarsi dell'aria fredda. Entro sera al NW soffieranno le prime raffiche favoniche.


    immagine 12h di venerdì



    Alla mezzanotte di sabato l'azione perturbata e nel pieno del suo vigore con il ramo freddo in scivolamento lungo la penisola foriero di piogge e temporali. L'intero sistema perurbato si andrà ad occludere tra Marche e Toscana dove assisteremo ad una recrudescenza della fenomenologia. Il minimo intanto, situato in pieno adriatico proprio in corrispondenza del jet streak, muoverà i primi passi decisi verso est. Al nordest cesseranno progressivamente le precipitazioni ma la neve avrà fatto la sua comparsa a quote relativamente basse (1000m o inferiore). L'aria fredda nordatlantica continuerà a tracimare dalla valle del Rodano generando veloci rovesci tra Corsica e Sardegna. Il fohen invece ripulirà i cieli del NW.



    immagine 00h sabato






    Entro il primo pomeriggio di sabato il fronte freddo avrà attraversato rapidissimo la penisola (con salto parziale parziale della Puglia) lasciando dietro di se aria fredda, limpida e moderatamente instabile.Il minimo lo ritroveremo approssimativamente sul Basso Adriatico.
    Intanto l'occlusione formatasi nella nottata seguirà lo stesso percorso del ramo freddo regalando piogge e rovesci che imbiancheranno l'appennino a quote interessanti (1400m o inferiore).

    immagine 12h di sabato



    In serata il peggioramento sarà circoscritto solo a Puglia e Basilicata dove si attarderà l'occlusione (ipotesi da verificare).
    Nel frattempo la spallata dell'anticiclone da ovest avrà già stabilizzato il tempo altrove favorendo l'irraggiamento notturno e quindi, maestrale permettendo, anche ottime minime.




    a stasera o al più domattina per aggiornamenti


    Spettacolare!!!!!
    Complimenti vivissimi...se solo fossi in grado io di fare una analisi così dettagliata

  6. #26
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Applausi, applausi, applausi.


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  7. #27
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Citazione Originariamente Scritto da Markuz!* Visualizza Messaggio
    grandioso contributo miki!




    il "grosso" l'hai fatto tu... e l'hai fatto benissimo!

  8. #28
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Bravissimo Marco!

    In inverno con queste analisi ci sarà da sbrodolarsi.

    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  9. #29
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Be il minimo proposto da ECMWF,GEM e UKMO è più che buono comunque.
    Viene previsto a ridosso delle Marche con quindi già il coinvolgimento di molte zone del NE,anche se con prp al più moderate fino a notte circa.
    Sì sicuro... Per circa 6-10 ore è in buona posizione... Ma bastano a malapena per una passata veloce...

    Noi dobbiamo pretendere di più...

  10. #30
    Vento teso L'avatar di nick86
    Data Registrazione
    24/10/05
    Località
    Piacenza/Folgarida
    Età
    39
    Messaggi
    1,916
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rodano: La prima chiamata

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    La "foto" dal satellite è davvero spettacolare, con la vasta area depressionaria facilmente individuabile...

    Poichè stiamo osservando un sistema di basse pressioni ormai attivo da tempo e già maturo, il primissimo impulso di aria fredda (quello che ha dato il via all'azione a partire dalla Groenlandia, un paio di giorni fa) ha già "girato attorno al minimo", per cui la parte prossima al centro e quella a Nord di esso sarà ormai già stata "aggirata" e occupata da aria fresca.
    Al contrario, a causa del continuo approfondirsi della bassa pressione in giornata, le zone più esterne e periferiche sono soggette a nuovi impulsi (caldi e freddi) che vanno a formare altrettanti fronti (caldi e freddi) ancora attivi.
    Questo lo schema generale. La rotazione antioraria intorno al minimo pressorio supporta la discesa di aria artica segnata in BLU e ben riconoscibile sulla sinistra dell'immagine anche grazie alla numerosa presenza di nubi cumuliformi (segno di aria molto fredda in quota e fredda al suolo, tipico dell'aria di estrazione artico-marittima), mentre in prossimità del centro della bassa pressione troviamo un'area ormai "occlusa", di colore ROSA (dove la colata fredda, durante le ultime 48h, ha raggiunto il ramo caldo, creando un'area priva di grosse differenze termiche, ma con precipitazioni).
    A destra, in ROSSO, vi sono invece le zone interessate dalle risalite calde che ruotano ancora intorno al minimo.





    Ne scaturisce, come Marco ha già stupendamente spiegato, una mappa sinottica piuttosto movimentata, dove si riconoscono due diversi centri di bassa pressione, uno sulla Danimarca e uno sul Mar Baltico (associati ai due fronti freddi).

    NB: la mappa sotto si riferisce a qualche ora (circa 2-3) dopo l'intervento di Marco...

    Ottimo intervento miki, e complimenti anche a Marco.
    Per qul poco che posso contribuire da qui, ti confermo che il perno di bassa pressione è pochi km a nord da dove mi trovo, e sta attualmente risalendo verso nord. Infatti stamattina le correnti erano da SW con nebbiolina da fronte caldo e pioggia debole-moderata. Poi dalle 12 al suolo e in quota è entrato il NW, che sto portando tuttora rovesci spersi, visibilità migliorata e nubi basse che corrono come saette...

    Qualche effeto su ccopenanghen e la scandinavia è be evidenziabile dal loop- radar e da qualche frame.
    Attualmente T inchiodata a 8°C da diverse ore.

    Loop: http://www.smhi.se/cmp/jsp/polopoly.jsp?d=5499&l=en
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •