Concordo... la media teoricamente comprende già la variabilità normale. Poi si può fare un discorso qualitativo sulle condizioni del giorno, considerando normale un giorno di sole che resti entro la deviazione positiva e viceversa... ma la media E' +17.8°, non ci piove (o è solare, va bene lo stesso)
Va da sè che se fa 10 giorni di sole è praticamente certo chiudere 2/3° sopramedia anche in condizioni normalissime (e lo faceva anche negli anni '70)
Su questo però il buon Konrad ci gioca a suo vantaggio... le massime della 2a decade di ottobre, a Brera, scendono dai 19° dell'11 ai 16° del 20, e immagino che a Linate sia più o meno lo stesso (come variazione intendo); se mi paragona la massima di un giorno a inizio decade alla media della decade intera, mi comprende già 1.5° di scarto positivo "fisiologico" e non mi sembra corretto (a meno di puntualizzare che si confrontano mele e pere, o almeno due qualità di mele diverse, cosa che lui si guarda bene dal fare). Sicchè i 6° diventano 4.5° che su base giornaliera sono considerevoli ma proprio non eccezionali.
Per parlare della decade invece aspettiamo che sia finita, poi può darsi che abbia anche ragione, ma almeno ci si confronta sui dati (e se a fine decade avrà avuto ragione sarà qui a rimarcarlo; altrimenti si eclisserà fino alla prossima occasione)
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
Mauro Negri, oss. met. amat. Milano-Bicocca, 144m slm (11m dal suolo) - Staz. TFA KlimaLogg Pro in schermo Davis passivo. Record dal 20/9/02: -7.1° (6/2/12), +37.9° (11/8/03)
Ho visto solo ora il post.
Quando ho "rivisto", dalla prima pagina, che purtroppo si parla di solo di massime e non di MEDIE GIORNALIERE, non sono andato oltre
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Infatti
Media giornaliera comunque sopra la media, in quanto le minime anch'esse sono, di poco, sopra la media.
Ma non c'è niente di storico, nè di record, come Konrad vuol sempre far intendere.
Non è stata da record nemmeno questa...
come si fa a parlare di record adesso, con massime prossime ai 24°C...
qui fece +24.4 di max quel giorno con la +17
c'è però da considerare che veniamo da un periodo di Est prolungato, molte zone sono ancora e secco e non ci vuole una +15 per fare massime sopra i +25
infatti oggi +23.2, insomma siamo li ...
detto questo, questo Ottobre vedrà una lunga fase sopramedia e secca, forse pari a quella sottomedia di Settembre come durata, però non ci vedo picchi record ... forse gli unici record che possono cadere sono quelli di secco in alcune aree, questo si
eh si! in questi casi sereno o pioggia che sia conta poco, giusto?
perchè non tirarli in ballo anche per le minime?
fare +0.4° sulle minime con anticiclone e sereno totale, per quel tuo discorso fatto per le massime, sarebbe un "disastro"!
ma no! tanto sono appena sopra le medie!
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Qui le minime son sopramedia come me...
Oggi 10.5°C.
Ieri 12.4°C
Sabato 10.8°C.
Media minime 2° decade di ottobre 61-90:
11,0°C.
Dunque solo ieri sopra media.
Massime invece sopra media mediamente di 5°C..ma francamente del sopra media o sotto media T me ne importa poco o niente visto che ora la priorità è la pioggia.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Esatto, visto che ad esempio qui a Sondrio la media delle Tmax. della 2° decade e' risultata di +14.0°, ovvero circa 4° sotto media !
Tornando al discorso di Corrado, effettivamente pure qui questi primi giorni della 2° decade di ottober stanno....dando valori a dir poco assurdi, in special modo riguardo le massime: discorso in parte piu' limitato nelle Tmin., ove l'inversione grazie alle nottate x ora al piu' sereno stanno facendo registrare qui nel fondovalle valori alla fine non molto distanti dalle medie.
Comunque, a ieri qui ero a +8.9°/+22.7° come media di questi primi 3 gg. di tale decade: le medie di riferimento sono di +6.5°/+17.7° (media 61/90) e, piu' recente, +8.4°/+17.9° (media 88/07). Tenete presente che le mie Tmin. essendo registrate in...quota (oltre il 3° piano) sono comunque leggermente piu' alte (mediamente di un grado e mezzo se non di piu', in caso di nottate serene) rispetto ai valori registrati in basso (ovvero alla vicina stazione dell'Arpa, con sensore appunto posto a 2 m. dal suolo): quindi, tornando alle considerazioni di poc'anzi, almeno x ora nelle Tmin. seppur sopramedia rispetto al trentennio 61/90 non dovremmmo essere comunque molto distanti.
Se le massime dovessero rimanere su tali livelli sino al 20/10 (qui ieri ben +23.1° !) effettivamente si rischierebbe una 2° decade di ottobre tra le piu' calde qui, come Tmax. ma forse alla fine non solo, da almeno 20 anni (ovvero dal 1988, ovvero da quando ho i dati puntuali !): ad oggi, infatti, dal 1988 le due 2° decadi piu' calde in assoluto come Tmax. sono risultate:
2001: +22.1°
1995: +21.9°
Insomma, il podio potrebbe essere sicuro, ma forse anche oltre....![]()
Vedremo.
![]()
Segnalibri