Beh, caro Roberto, innanzitutto ti saluto

credo sia comunque un discorso relativo. Statisticamente è come tu dici in base al fatto che in passato quando c'era il clima che c'era le entrate decisamente occidentali atlantiche dispensavano di precipitazioni ma con il clima così diverso di questi anni non è assolutamente detto. Purtroppo il cosidetto Atlantico Basso ormai non esiste più nello scacchiere configurativo. Dobbiamo sperare sempre in cut-off fortunati, affondi nordatlantici occidentali e altre configurazioni che di contro dispensano precipitazioni per un breve periodo di tempo e molto velocemente... le classiche perturbazioni atlantiche che venivano numerate dal grande Bernacca sono ormai un ricordo.



Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
eh, già, ma tolto ottobre, quì nemmeno si fa molto... ecco perchè mi preme questo mese, insieme a parte di Novembre... fosse gennaio, febbraio, non sarebbe così altrettanto grave il tempo secco sul lato tirrenico, ma siamo nel momento cruciale, quello in cui si decidono i maggiori accumuli dell'anno, e invece non farà niente, oramai solo il miracolo last minute può sbloccare le sorti...

cosa diversa a mio avviso per altre zone, in particolare il cenntro-sud, dove statisticamente la pioggia seria arriva da metà- fine Novembre fino a Gennaio, quindi lì ancora non è compromesso nulla, nonostante gli scarsi accumuli da inizio anno l epossibilità di recupero sono ancora intatte...