Pagina 1058 di 1831 PrimaPrima ... 5855895810081048105610571058105910601068110811581558 ... UltimaUltima
Risultati da 10,571 a 10,580 di 18308
  1. #10571
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,288
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Splendido!!!!

  2. #10572
    Vento forte L'avatar di Alexios
    Data Registrazione
    18/01/12
    Località
    Palomonte (SA) 330 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,586
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Mai vista una cosa del genere!

    Estremi da Marzo 2013:
    Min. più bassa : - 5,1°C (31 Dicembre 2014) Min. più alta: 24,1°C (4 Agosto 2017//20 Giugno 2024)
    Max. più bassa : -1,6°C (7 Gennaio 2017) Max. più alta: 39,2°C (25 Luglio 2025)

  3. #10573
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Ieri sera alcune zone della Lombardia imbiancate....di grandine e primo TS stagionale.
    (ricordo in Pianura Lombarda quest'Inverno ZERO Neve)

    Violenta grandinata di fine inverno Strade imbiancate, il web si scatena - Corriere.it
    Cesare una volta in Lombardia ha nevicato, a gennaio

  4. #10574
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Ma capirete bene, con tutto il rispetto, che l'evento di 2 cm in tutto l'inverno sulla costa ovest lappone (tra le zone costiere più nevose del mondo) e 2 cm in tutto l'inverno in piano Lombardia hanno una magnitudo, come dire, un po' diversa.

    Se siete delusi voi, figuratevi io.

    Aggiungo anche una riflessione personale, ovvero che l'inverno ha fatto il suo dovere più che egregiamente nel nord Italia. Il DOVERE. Ovvero riempire le alpi di neve (ovvero preziosa acqua in vista dell'estate) fino a sfondarle e nutrire per bene (a volte pure troppo) il terreno in pianura e le falde acquifere in vista della primavera.

    ((ho scritto NORD, badate bene. Aquilani, molisani, toscoemiliani e via dicendo non mi saltate alla gola, per voi il discorso è diverso, lo so).

    Quello che non ha fatto è il piacere, ovvero donare ai nivofili di 9/10 d'Italia tante belle notti ai lampioni, a fare a palle di neve o a godersi le sterpaglie belle bianche di brina e grattare i parabrezza la mattina.
    Ma io non credo che, a parte il nervoso che comprendo perfettamente, questo inverno sia da considerare "orrendo", "disastroso", "apocalittico" e cosi' via (tranne per le zone alluvionate di Veneto e Toscana, ma non credo sia per forza necessario specificarlo, no?). Perché augurarvi che non avvenga più un inverno del genere, ricco di doni di cui godrete per TANTI mesi a venire, potrebbe portarvi a beccarvi un inverno come quello avvenuto qui, per esempio. E questo non lo vorrete di certo

    Ma visto che siamo tra nivofili e visto che il 99% degli utenti dei forum vive al di sotto dei 300 metri, è ovvio che la delusione sia tangibile. Ma occhio a non perdere di vista la razionalità.

    Io stesso posso provare a vedere il bicchiere mezzo pieno... qui è vero, la siccità estrema ha creato ENORMI danni, tra cui danni strutturali alle case (io stesso dovrò tirar fuori un bel po' di dindi a maggio), incendi eccezionali che han bruciato case e fattorie, scaturiti in parte dall'elettricità statica che ha generato l'UR sotto i tacchi che spesso si liberava improvvisamente mandando a fuoco le sterpaglie che normalmente dovrebbero essere coperte da METRI di neve... l'industria turistica invernale (slalom, slitte...) in ginocchio dall'Hordaland al Finnmark...

    ...ma soprattutto, adesso dovremo fare i conti con la neve che sparirà in men che non si dica dai monti e noi l'elettricità in estate la prendiamo dalle cascate. Un conto è quando il deficit è del 10-20%. Ma quando è del 90%... che si fa?

    Comunque, a parte questo... la neve novembrina è stata eroica nel rimanere al suolo per mesi senza fondere completamente, mantenendo uno straccio di panorama invernale laddove è mancato in tutto il sud (e in parte al nord) della Lapponia. Potrei mettere 0 a questo scellerato inverno ma ci sono scenari peggiori, poteva anche non aver nevicato a novembre e allora passavamo l'intero inverno a spegnere gli incendi con i sea king (canadair)... oppure poteva piovere e poi gelare senza neve, allora l'acqua penetrata nel terreno e poi gelata avrebbe ucciso le poche culture che avevamo, come è successo nel 2009. Invece non è successo quindi meglio pensare che poteva andare molto peggio e dire... tra il nulla e questo, meglio questo. In periodo di GW chissà cosa ci aspetta.

    Bon ho finito il mio pensierino serale non so se ha cominciato a piovere e non lo voglio sapere.
    T di +1,6.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #10575
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,288
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Non condivido ma pazienza, sono troppe le cose che avrei da scrivere e troppo poca è la voglia adesso. :D

    Mi limite a dire che magari fosse mancata solo la neve, quello per me è solo uno dei problemi, neanche il più grave.

  6. #10576
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Sorry per l'ignoranza ma che danni strutturali può creare la siccità alle case?

    Grazie per aver risposto alla domanda del giardino botanico, pensavo ben che fosse un giardino con piante di alta quota o simili, ora ne ho la certezza


  7. #10577
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,854
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Cesare una volta in Lombardia ha nevicato, a gennaio
    poca roba spaciugosa pero'....

  8. #10578
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Non condivido ma pazienza, sono troppe le cose che avrei da scrivere e troppo poca è la voglia adesso. :D

    Mi limite a dire che magari fosse mancata solo la neve, quello per me è solo uno dei problemi, neanche il più grave.

    Mi unisco ... il DOVERE di riempire le ALPI di neve è in capo all'AUTUNNO, tutt'alpiù sconfiniamo al mese di DICEMBRE, ma in gennaio e febbraio l'inverno ha il dovere di fare freddo e poche precipitazioni per poi riprendere a riempire di neve le alpi in MARZO.

    Cmq quoto anche Fenrir, visto il contesto di questo inverno, almeno ha fatto qualcosa di buono, poteva andare ancora peggio \as\
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  9. #10579
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,288
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Penso di non cogliere a pieno il senso dell'affermazione "poteva andare peggio", riferita a quest'inverno.
    Cosa poteva andare peggio? Dobbiamo ringraziare di non aver avuto un 19 gennaio 2007 bis? Ma vorrei anche vedere, cristo santo!

    Ha fatto il suo dovere sulle Alpi?
    Al contrario, direi. Questa quantità spropositata di precipitazioni semmai conferma in pieno la gigantesca anomalia di questo trimestre, dato che, come giustamente ricordava Lorenzo (CausaEffetto), nel clima alpino la stagione invernale è quella secca.

    No scusate ma, pur con il mio consueto ottimismo, non riesco a trovare un lato positivo a quest'inverno, da qualsiasi prospettiva lo guardi.

  10. #10580
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Penso di non cogliere a pieno il senso dell'affermazione "poteva andare peggio", riferita a quest'inverno.
    Cosa poteva andare peggio? Dobbiamo ringraziare di non aver avuto un 19 gennaio 2007 bis? Ma vorrei anche vedere, cristo santo!

    Ha fatto il suo dovere sulle Alpi?
    Al contrario, direi. Questa quantità spropositata di precipitazioni semmai conferma in pieno la gigantesca anomalia di questo trimestre, dato che, come giustamente ricordava Lorenzo (CausaEffetto), nel clima alpino la stagione invernale è quella secca.

    No scusate ma, pur con il mio consueto ottimismo, non riesco a trovare un lato positivo a quest'inverno, da qualsiasi prospettiva lo guardi.

    Non uscire dal contesto \as\

    Fenrir diceva che almeno ha portato la neve sulle alpi, io ho aggiunto che poteva anche non portarla così in quantità cioè poteva anche capitare di peggio, perchè no ? \as\

    L'estate 2003 in versione invernale ancora non la abbiamo avuta \as\
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •