Pagina 1060 di 1831 PrimaPrima ... 6056096010101050105810591060106110621070111011601560 ... UltimaUltima
Risultati da 10,591 a 10,600 di 18308
  1. #10591
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Mi trovo d'accordo con Fenrir, la quantità di neve sulle Alpi è allucinante, almeno per quanto riguarda il nord-est. Ho parecchi amici scialpinisti che vivono in Veneto, Friuli, Trentino e sono tutti contentissimi di questo inverno, le montagne sono cariche di neve come non mai. Però non sono d'accordo sul fatto che sia stato un inverno freddo, anche in montagna le temperature sono scese raramente sotto i -5°C anche a quote abbastanza alte (1800 mt).

  2. #10592
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Solitamente pratico ogni qual volta ho tempo e sopratutto ogni qual volta il tempo lo permette sci alpinismo, ebbene quest'anno sono ancora a solo 2 uscite! Sempre brutto, sempre neve ogni weekend da inizio stagione, pericolo valanghe sempre elevato! Unica consolazione è che la stagione si allungherà di molto grazie ai metri e metri di neve caduti, infatti normalmente l'ultima discesa sulla neve sotto i 2500 la faccio verso il 15 giugno sul classico canalone del Latemar, secondo me se l'estate non sarà torrida stile 2003, riuscirò a farlo verso metà luglio.
    Per quanto riguarda il freddo è mancato anche qui, pochissimi giorni sotto lo 0 a Bolzano e in val Pusteria dove ad esempio l'anno scorso a metà febbraio eravamo sui -26 quest'anno non siamo arrivati nemmeno a -15.


  3. #10593
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Welfl Visualizza Messaggio
    Solitamente pratico ogni qual volta ho tempo e sopratutto ogni qual volta il tempo lo permette sci alpinismo, ebbene quest'anno sono ancora a solo 2 uscite! Sempre brutto, sempre neve ogni weekend da inizio stagione, pericolo valanghe sempre elevato! Unica consolazione è che la stagione si allungherà di molto grazie ai metri e metri di neve caduti, infatti normalmente l'ultima discesa sulla neve sotto i 2500 la faccio verso il 15 giugno sul classico canalone del Latemar, secondo me se l'estate non sarà torrida stile 2003, riuscirò a farlo verso metà luglio.
    Per quanto riguarda il freddo è mancato anche qui, pochissimi giorni sotto lo 0 a Bolzano e in val Pusteria dove ad esempio l'anno scorso a metà febbraio eravamo sui -26 quest'anno non siamo arrivati nemmeno a -15.
    È lo scotto che bisogna pagare per tutta quella neve, ma le uscite che non si faranno ora si faranno senza problemi a maggio e giugno, roba che sarebbe stato difficile fare negli anni scorsi \as\

  4. #10594
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Pier88 Visualizza Messaggio
    È lo scotto che bisogna pagare per tutta quella neve, ma le uscite che non si faranno ora si faranno senza problemi a maggio e giugno, roba che sarebbe stato difficile fare negli anni scorsi \as\
    E intanto anche domani avevo previsto di andare a fare una sciata in Sarental ma al momento qui a casa nevica che dio la manda quindi nemmeno questo weekend si metteranno le pelli di foca ai piedi


  5. #10595
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    36
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Welfl Visualizza Messaggio
    E intanto anche domani avevo previsto di andare a fare una sciata in Sarental ma al momento qui a casa nevica che dio la manda quindi nemmeno questo weekend si metteranno le pelli di foca ai piedi
    Anche da noi weekend bruttarello ma per fortuna sta nevicando dai 800/900 mt in su. Qui è l'esatto opposto delle alpi: caldo e poca neve, sotto i 2000 era rimasta ben poca roba.

  6. #10596
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Insomma, rimango della mia idea: se c'era un dovere da fare (sulle alpi), st'inverno e' da incoronare. Il resto sono solo emozzzzzzziooooni fugaci ma che han ben poco di utile. Credo che, nivofili a parte, dubito che qualcuno sputi sopra un inverno senza neve che rompe le balle in citta' peccato per gli appennini, si'. Sotto il po han piu o meno tutti il diritto di vociare

    Qui solita balla, disgelo che continua feroce, cielo nuvoloso o tutt'al piu' velato. Attorno all'ora di pranzo le T salgono sopra lo zero per poi riscendere dopo il tramonto. Ora -2,5 gradi e cielo poco nuvoloso.
    Futuro sempre una merda, con una bella lavata (di pioggia) in vista la prossima settimana e poco altro da segnalare. Questa stagione e' andata cosi'. In Lapponia non nevica piu' - l'azzoppata di dicembre e' stata troppo brutale e il quadro clinico e', purtroppo, compromesso.
    Stanno si' cambiando le posizioni delle figure, ma non c'e' freddo a sufficienza in giro, risucchiato com'e' stato per 3 mesi dal canadese. Con un'inerzia simile ci giochiamo tranquillamente anche marzo.

    Veniamo al resoconto dell'inverno pubblicato da met. Non ve lo traduco parola per parola perche' mi vengono i nervi solo a leggerlo, ma vi estraggo SOLO i record storici (ovvero roba mai vista da quando esistono le misurazioni)

    Svalbard: inverno piu' caldo della storia. L'intera stagione ha chiuso con un'anomalia di +10,4. Record a Longyearbyen con +15,1: il fiordo non e' gelato per la prima volta nella storia, per cui ora per attraversarlo invece dei gatti delle nevi si usano le barche.
    Møre og Romsdal: inverno piu' caldo della storia, chiuso a +5,7 dalla media. Si sono svegliati persino i serpenti tra le sterpaglie, nessuno ricorda un evento simile.

    Queste le stazioni maggiori che han registrato l'inverno piu' caldo della storia:

    Citta' Regione T media Divario dalla media
    Spitsbergen Svalbard -4.6 +10.4
    Trysil Hedmark -3.7 +6.5
    Ullensaker Akershus -1.1 +5.6
    Lillehammer Oppland -2.5 +5.6
    Notodden Telemark -0.4 +6.3
    Bykle Aust-Agder -3.3 +5.4
    Sauda Rogaland 3 +4.5
    Stryn Sogn Og Fjordane 2.3 +4.5
    Ørsta Møre Og Romsdal 3.6 +4.3
    Stjørdal Nord-Trøndelag 1.5 +4.3
    Molde Møre Og Romsdal 3.5 +3.4
    Bergen Hordaland 4.9 +3.2

    E questo non me lo aspettavo proprio: Bergen che chiude l'inverno piu' caldo della storia :o

    Per secchezza, nessun record e' rimasto in piedi al nord:

    Bodø, Narvik, Harstad, Tysfjord e Fauske non hanno registrato 1 goccia di pioggia (0 mm) per 51 giorni.

    In compenso, nel sud si sono battuti ben 4 record di pioggia:


    • Fredrikstad: 359,5 mm. 266,3 % del normale
    • Sandefjord: 581,8 mm. 316,2 % del normale
    • Grimstad: 765,7 mm. 265,9 % del normale
    • Trysil: 324,1 mm. 253,2 % del normale


    La foto che met ritiene emblematica dell'inverno appena trascorso nel sud e' questa:



    A metà gennaio nelle valli del Sogn invece di sciare si giocava a golf

    ...e la foto che met ritiene emblematica dell'inverno appena trascorso nel nord e' questa:



    Il pluviometro di Bodø alla fine di gennaio.

    Ora piove praticamente in tutta la Norvegia da una buona settimana... tra poco anche quissu'. Benvenuta primavera
    Ultima modifica di Fenrir; 02/03/2014 alle 01:59
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #10597
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    diciamo che degli Appennini si salvano solo le cime più alte (sopra i 1800-2000 il ricarico di neve è stato abbondante,con neve umida e calda,ed i piccoli nevai si sono riempiti a dovere su Gran sasso e Maiella).(a meno che lo scirocco non si porti via tutto in tre giorni.
    A quote medio basse un inverno praticamente inesistente salvo fine novembre con 35 cm da me a 300 m slm.
    Dopo un inverno inconsistente la primavera che incombe è quasi sgradita (mi manca qualcosa).Come ad un bambino che non hanno fatto il regalo a Natale ecco questa è la mia sensazione.
    -Maiella da casa mia Foto1723.jpg

  8. #10598
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Meno male che e' un regalo che e' mancato! Ci sono stati anni che ci sono mancate anche le cose fondamentali, magari solo la neve in pianura! Come forse si e' notato, la mia opinione e' che finche' hai un tetto, acqua, cibo e un bel fuocherello, il regalo e' solo un optional che sarebbe bello che ci fosse, ma se non c'e' non e' di certo un "ecodisastro" come sento dire in giro - dove sento parlare anche di danni pero' mai specificati, a parte quelli psicologici. E quest'inverno e' stato, da un punto di vista tecnico, estremamente positivo. In epoca di GW, dove il freddo non e' scontato nemmeno qui (non l'avrei mai detto), direi che... prima il dovere, poi il piacere .

    Purtroppo prima o poi arrivera' l'inverno con prati brulli a gennaio a 2000 metri... e quando sulle alpi non c'e' neve, con la roba in pianura non so cosa ci fate, a parte le foto... capace che molti metterebbero 10 a inverni con un surplus nevoso di 100% in pianura ma magari 20 cm a 3000 metri. E allora uno si domanda e dice... le priorita' quali sono realmente?

    Anyway, qui continua il disgelo e con l'asse depressionario in pieno atlantico fortemente inclinato da SW a NE qui arrivera' una colossale ondata calda che portera' con se' anche molta pioggia, a esasperare le anomalie storiche gia' in atto da dicembre in tutto il paese. Bel finale di un inverno che non ha DAVVERO portato niente, altro che alpi
    Potremmo ritrovarci con tutto fuso entro aprile, un record che bisognerebbe probabilmente tornare all'OCM per battere.

    Ora sole e +2,4.
    L'anomalia mensile (02.02 - 02.03) e' gia' +3,8... e il caldo deve ancora arrivare.

    La mia web ora e' controluce, e il contrasto sottolinea bene lo stato della "neve" al suolo. Una situazione che ai primi di marzo non ha precedenti, specie se si considera che la fusione è iniziata a inizio dicembre...

    Ultima modifica di Fenrir; 02/03/2014 alle 14:03
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #10599
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/07/03
    Località
    Grezzana(vr)
    Messaggi
    485
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Ma al suolo quanta neve c'è nelle tue zone?A vedere la cam non sembrano più di 25/30 cm
    Saluti da Corrado

  10. #10600
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Fenrir hai ragionassimo, nel senso che è molto peggio se non nevica in montagna e riempie le pianure di m di neve.
    Una cosa negativa di questo clima nelle vallate più basse dell'Alto Adige e che preoccupa sopratutto i contadini è che il terreno non avendo mai gelato più di qualche centimetro non ha selezionato e sterminato gli insetti dannosi per i meli. Questo è un grave problema perché se non ci pensa la natura con i classici mesi di gelo, ci deve pensare l'uomo con la chimica \fp\. Oltretutto anche le zanzare saranno molte di più del normale questa estate!


    Cambiando argomento qui la primavera è iniziata bene ovvero 3 cm in 2 ore a casa, ma vi riporto solo gli ultimi dati dell'ultima nevicata a Passo Rolle 70 cm freschi in una nottata che si aggiungono ai 425 cm al suolo e a Fleres in val d'Ultimo si sono superati i 10m di neve da novembre!!!


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •