Certo che ora si può isolare dal freddo e dal caldo, negli anni 80 non lo so se esistevano certi materiali, ma ora certamente si! Poi si deve dire che in montagna è logico che si punta più sul' isolare per freddo che per il caldo esterno, qui da noi in Alto Adige l'80% della popolazione abita sopra i 1000m d'altitudine e la temperatura può scendere sotto lo 0 12mesi all'anno, mentre oltre i 30 gradi si va al massimo per qualche giorno in luglio.
Discorso inverso varrà per il sud italia e le isole ovviamente![]()
lo trovi nei siti provinciali di statistica o demografia, anche piu approfondito se ti interessa. (Di seguito copio il passaggio che ho trovato)
"più del 40% dell'area dell'Alto Adige è situata sopra i 2000 m., e circa l'84% sopra i 1000, non ci si meraviglierà se l'area permanentemente abitata si ragguagli a poco più di un terzo della totale, e che la gran parte degli abitanti risieda oltre i 1000 m. Solamente il 6% del territorio è coltivabile."![]()
In ogni caso se l'esigenza è quella di difendersi sia dal freddo invernale che dal caldo estivo,è possibile dotare l'abitazione di pareti molto isolate ma anche dotate di facciate ventilate o almeno di intercapedine,per evitare il surriscaldamento a causa dei raggi solari che colpiscono le pareti esterne(il caldo una volta che entra,seppure con un certo ritardo,a causa dell'elevato isolamento,tende a persistere e creare un fastidiosissimo accumulo.Talvolta,bastano semplicissimi trucchetti,avendo spazio a disposizione,come la piantumazione di alberi a foglia caduca intorno alla casa che con le chiome ombreggiano in estate la casa,ma in inverno permettono al sole(seppure debole di raggiungerla).Poi bisogna,ubicare le finestre e le vetrate con la giusta esposizione per avere effetto serra nelle mezze stagioni ma ombra estiva(basta calcolare la giusta esposizione e profondità di un porticato;oppure studiare l'andamento delle brezze,se esistono che aiutano moltissimo a rinfrescare la casa.
Certe volte ci sono delle coincidenze fortunate,nemmeno volute dal progettista,che si ritrovano in un edificio,e che lo rendono molto più fresco ad esempio in estate rispetto agli edifici vicini.
Ad esempio io abito all'ultimo piano di un palazzo di otto piani,costruito all'inizio degli anni 70.I muri sono spessi oltre 40 cm,dotati all'interno di intercapedine da 10 cm. completamente vuota.Gli infissi sono di legno con guarnizione di tenuta e doppio vetro.La casa è esposta a nord,molto battuta da venti e brezze.Ai fini del riscaldamento invernale,è un pò penalizzata,per la sua posizione elevata ed esposta,mentre in estate,non ha alcuna necessità di condizionamento,potendo contare sulle brezze estive diurne e notturne che si attivano ,con precisione svizzera(12-19;22,30-8.30,nei periodi anticiclonici, (prevalenti durante l'estate mediterranea).Per la cronaca ho ancora il piumone invernale sul letto(di solito lo tolgo in questi giorni,lo scorso anno,con quella ciofeca di estate,è stato tolto il 15 giugno.La casa,tuttora non raggiunge ancora i 20° interni,con una oculata apertura delle finestre per sfruttare,specialmente di giorno,le fresche brezze molto vivaci(di notte è ancora tutto chiuso).
le due stazioni di Tromso principali hanno registrato 23.3C and 24.9C (Holt), niente male.
In Svezia a Katterjak a 515m spariti gli ultimi 32cm di neve compatti al suolo.
Oggi giornata davvero paradisiaca, calda dalle 8 fino a ora. Stasera siamo andati nella spiaggia cittadina (Giæverbukta) e pareva di stare a Rimini a ferragosto - gente ovunque che faceva di tutto, una bella brezza calda dal mare e condizioni ottimali. In costume con un paio di birre... per me poteva durare tutta l'estate cosi'
Queste le condizioni circa alle 19:30
T di 19 gradi e calma assoluta di vento. La max, come già detto da caldoefreddo, ha raggiunto i 24 gradi a Holt (a due passi da Giæverbukta) e 23 al centro.
Ora bel sole di mezzanotte, cielo sereno e a casa mia 15 gradi in calo. Calma di vento (e' quella che fa la differenza).
Citando un mio amico, "4 giorni come questi salvano i restanti 361 giorni di tempo di merda". Non sono molto d'accordo ma vabbe' non sono esattamente "normale"![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
nelle vostre zone, la BELLA STAGIONE significa esattamente questo, ha un senso questo nome
è normale che venga desiderata in questo modo quindi ci crediamo, perchè effettivamente dev'essere meraviglioso dopo mesi di buio e clima freddo tornare ad assaporare 23-24 gradi ...
... 23-24 gradi, APPUNTO \as\\as\\as\
mentre non capisco l'associazione che viene fatta fra Estate Mediterranea e "bella stagione" ... la bella stagione per me è la primavera Italiana, non l'Estate Italiana, di bello non c'è proprio niente
Belle Foto!
xFenrir: puoi dire al Popolo Norvegese che l'Italia e' pronta a donargli la prossima Ondata di Caldo SubTropicale quivi prevista!
![]()
Segnalibri