@Fenrir ad occhio dalle foto che hai fatto fuori da casa tua quanti cm stimi (escludi accumuli eolici)?
Siccome casa mia e' aperta a sud e specialmente a SW e' difficile dire quanta ne abbia fatta, visto che il vento la spazza via di continuo. In genere quando sono in dubbio guardo i dati di met, che si riferiscono al nivometro del centro cittadino. A occhio e croce da inizio evento avra' tirato giu' circa 70 cm. Met adesso cita ancora 101 cm ma ora iniziera' un po' di compattamento e perderemo una decina di cm.
La neve e' ancora molto soffice e il gelo la sta privando di quel poco di umidita' che conteneva, rendendola simile al gesso.
Intanto la T e' di -10,2 sulla terraferma (stesso di casa mia), -6,4 al centro.
Cielo parzialmente nuvoloso. Non dovremmo vedere grandi cose per almeno 4 giorni.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
In quelle foto c'e' di tutto, dipende da quale parte era sopravvento e quale sottovento. Per dire, sono sceso per tentare di ammainare la bandiera (ma le corde erano gelate e non ci sono riuscito) e sono sprofondato fino all'ombelico.
Poi sono andato a prendere la posta e la neve mi arrivava si e no al ginocchio.
Dipende.
Intanto stanotte avra' tirato giu' altri 4-5 cm, con mia totale sorpresa. Vedo tante piccole LP affogate in quel mare di gelo che sicuramente porteranno altra neve per almeno una buona settimana. Roba volatile come farina.
Værvarslinga segna 96 cm al suolo e useremo quello come riferimento
T di -5,9 sulla terraferma, -2,6 al centro.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Si vis pacem, para bellum.
La stazione del centro, per quanto conforme a tutte le direttive della WMO, si trova... al centro, in mezzo a una zona residenziale.
Anche io sono letteralmente sul mare (da casa mia al mare ci sono forse 50 metri?) ma la differenza tra il vivere nella bolla di calore del centro e qui in "periferia" la noto sempre in caso di bel tempo, mentre in caso di tempo perturbato puo' succedere di tutto. Ho visto nevicare all'aeroporto (che e' letteralmente in mezzo al mare) e piovere al centro e grandinare da me, nevicare da me e piovere in aeroporto, nevicare al centro e piovere da me, tutto e' possibile.
Curiosamente, l'effetto ottico e' che ci sia piu' neve al centro, anche se ha una nivometria ridotta rispetto al resto della citta'. Questo perche' c'e' una gran quantita' di strade da sgombrare con lo spazzaneve e ogni buco libero e' occupato da montagne di neve alte anche 10 metri.
Qui basta liberare due strade e hai fattonon c'e' nemmeno bisogno di fare cumuli, giacche' basta "scansare" la neve nei fossi ai bordi delle strade.
In questo momento nevica fine e senza vento, T -5,2. -3,8 al centro.
p.s. ho comprato una macchina fotografica nuova ed e' una delle pochissime sul mercato in grado di fare filmati alle aurore boreali per via di un sensore estremamente sensibile, cosa che era notoriamente impossibile (il 99,9% dei filmati di aurore che vedete su internet sono timelapse).
Sicuramente i filmati diventeranno piu' comuni, ma l'effetto e' incredibile. Ieri l'ho testata per la prima volta fuori casa, al buio quasi pesto, senza nemmeno aggiustare i settaggi, e ho sgamato per puro caso uno scampolo di aurora che era invisibile a occhio nudo. L'ho dovuto controllare due volte per crederci, visto che dal vivo non si vedeva niente! Quella macchina ha un sensore incredibile e prevedo grandi cose appena la sistemo per bene con i settaggi appropriati
Ultima modifica di Fenrir; 15/01/2019 alle 22:48
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri