Ma lì a che temperatura iniziano ad esserci gli insetti? Mi riferisco ad api vespe calabroni, bombi e zanzare.
Io api e vespe qui vicino Roma si iniziano a vedere con 18-19 gradi al sole anche se sono un po' storditi.
Però per esempio a Zurigo a inizio settembre ho visto qualche vespa sporadica con 15 gradi e cielo coperto anche se era molto debole.
Secondo me varia da zona a zona.
Comunque un'altra cosa: in macchina avete mai acceso l'aria condizionata d'estate li a tromso e dintorni?
Il sole riesce a scaldare bene le macchine oppure la radiazione solare è abbastanza debole?
So che per le macchine conta soprattutto l'irraggiamento oltre a ovviamente la T
Però ovviamente una macchina come quella di mio padre (Mercedes classe E con sedili in pelle NERI, interni in pelle NERI e carrozzeria NERA) è capace che (almeno qui vicino Roma a quasi 42 parallelo con 12-13 gradi al sole a dicembre nelle ore centrali la trovi abbastanza calda con minimo 25 gradi dentro. Ed a dicembre l'irraggiamento è basso.
PENSO che a parità di Temperatura per esempio in una giornata di giugno (max radiazione solare) una macchina è molto più rovente qui a Roma che in Norvegia
Ultima modifica di Cristian_Marchi; 01/10/2019 alle 02:55
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Caro Fen,
secondo te questo inverno si vedranno poche aurore a causa di bassa attività solare?
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Nordby ..60-70 km a sud di Tromso
la temp credo sia quella dell'interno della cam
![]()
Ultima modifica di lb81; 01/10/2019 alle 12:15
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Gli insetti non credo vadano troppo a temperatura. In genere si iniziano a vedere a luglio e per agosto sono morti. E' una combinaizone di sole che scalda l'acqua e tempo di riproduzione. Considera anche che i primi fiori (che non siano denti di leone) si vedono attorno al passaggio tra giugno e luglio.
Questa storia di poche aurore per via della bassa attivita' solare circola ogni anno e ogni anno abbiamo tempeste di aurore di enorme magnitudo. Lo stesso questo settembre abbiamo gia' avuto aurore fenomenali.
Secondo me la variazione di attivita' solare e' di una magnitudo talmente ridotta rispetto all'intensita' media del vento solare che non fa praticamente alcuna differenza.
Intanto qui discreto vento da NE, T di +5,1 gradi. Tra poco iniziera' la famosa ondata di freddo, che portera' gelate e poco altro.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
All'inizio degli anni '70 anzi proprio a metà agosto del 1970, mi sono fermato giusto il tempo per mangiare, in una foresta nella Svezia del sud, più o meno sulla strada che collega Stoccolma a Goteborg e grande fu la mia sorpresa vedendomi aggredito da nugoli di zanzare inferocite in pieno giorno, molto peggio che da me nei dintorni di Torino.
Beh in ogni caso ormai gli insetti son tutti morti e va benissimo cosi'
Continua la fase autunnale, T tra attorno ai 2 gradi di notte e i 6 gradi di giorno. Nessuna brinata, macchine pulite la mattina presto. Dopo un'intensa fase giallo-marrone in tutti i boschi, gli alberi si stanno spogliando molto velocemente.
Nulla da segnalare. Qualche goccia di pioggia nel week-end e poi ci aspettera' un'altra settimana di T tra i 2 e i 7 gradi e tempo inerte.
Intanto i miei finno-inviati mi segnalano questo al centro di Helsinki un'oretta fa.
hells.jpg
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ciao Fenrir, un consiglio con tutte le ovvie variabili del caso. Io sto prenotando un volo per Tromso per farmi una settimana di sci alpinismo nella zona di Lyngseidet. O dal 2 al 9 o dal 16 al 23 Marzo. Meteorologicamente, in media, vi sono differenze sostanziali tra la prima e la terza settimana di Marzo?
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Caro Fenrir, ti ho inviato un messaggio privato![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Tornato ieri da un giro in Italia (Trieste/Roma) e Croazia.
Devo dire che e' ancora estate ovunque. Per essere meta' ottobre mi sembra notevole. Anche nel cuore della notte, pantaloncini e maglietta in entrambe le citta' non danno alcun fastidio. In particolare a Roma, di giorno faceva proprio caldo. Giusto di notte si iniziava a stare bene. A Fiume il vento rendeva la notte un po' troppo fresca per pantaloncini e maglietta, ma il giorno... perfetto.
Detto questo, tornato qua a Tromsø sono decisamente tornato nel mio ambiente. Aria pulita e cristallina, T che non e' ancora salita sopra lo 0 da quando sono atterrato (-0,1 al centro, -2 sulla terraferma... col sole), forte brinata in terra e cielo azzurro.
La luce e' gia' crepuscolare e odora di avvento. Molto rilassante
Ancora non si parla di neve, ma questa settimana mettero' le invernali, tanto per essere sicuri. Tanto in queste condizioni le chiodate o le estive non fanno differenza (anzi credo proprio che le estive abbiano miglior performance sulle strade brinate).
Per la neve in piano direi che dovremo aspettare novembre.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri