purtroppo rapida scaldata prima del calo previsto tra meno di 2 giorni.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
E' vero ci sara' una discreta scaldata proprio nel picco delle precipitazioni. Ma difficile dire dove sara' la quota neve. Certo stasera sara' campale in buona parte della norvegia, compreso il nord (e l'area delle Lofoten).
Fino a Narvik la pioggia e' certa, ma da Narvik in su difficile. Basta un grado in meno ed e' tutta neve anche a Tromsø.
Sicuro la QN non sara' piu' alta di 400 metri.
EHovzbiXYAAhbNI.png
Mi piace la pioggia di notte (cosa che non posso apprezzare d'estate). Per me puo' piovere quanto vuole finche' non inizia la stagione della neve perenne. Da quel momento in poi la pioggia e' meglio che stia alla larga. La T a 850 e' proprio sul limite... -6... -7... chissa'.
Per ora la T regge, +0,9 in questo momento al centro, +1,2 sulla terraferma.
Yr da' speranze per stasera
drgfhg.JPG
Ultima modifica di Fenrir; 24/10/2019 alle 12:43
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
A quanto pare Yr alla fine ha avuto ragione. La T si sta tenendo bassa, forse anche grazie alla nevicata, e anzi si sta abbassando di qualche decimo. Siamo tutti attorno allo 0, con un bel -0,1 al centro e un +0,1 qui.
Nevica fitto, gia' 6 cm al suolo.
Non credo a questo punto che ce la fara' a girare. Che domani si imputridira' un po' e' atteso, ma sara' solo per via della T dell'aria e non per via della pioggia. E poi il gelo fino a data da destinarsi, che indurira' per bene la neve inumidita dalla scaldatina di domani.
Tra poco devo attraversare la citta', sono curioso di vedere cosa sta succedendo al centro.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Esattamente.Lo notai quando andai a Vienna,negli anni 90'.
Da noi devi aggrapparti all'astronomia per avere la percezione che è autunno,dato poi il trend rialzista in corso che umilia sempre più gli autunnofili(che già non sono molti). E fare il più possibile qualche puntata sull'Appennino,che comunque prima di novembre ha a sua volta davvero poco di autunnale.
Neve che rimane pressoche' intatta qui dalle mie parti nonostante un paio di gradi di massima. Ora la T sta tornando sottozero e per ora non si vedono sbocchi sopra lo zero per almeno una decina di giorni. Inverno partito niente male quest'anno.
Un paio di foto di l'altro ieri notte...
jj.jpg
jk.jpg
Che dire, probabilmente avremo un po' di neve lunedi' (5-6 cm?) e poi calera' il gelo.
Non potro' seguire un granche' l'andamento di novembre perche' saro' in Africa equatoriale per la maggior parte del mese, ma a dicembre cerchero' di stare tranquillo. Novembre non e' un mesone invernale ma spesso ci sono delle tempeste (calde o fredde) degne di essere vissute.
Ora bel sole, molto piegato all'orizzonte, e 1 grado.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
È la prima volta che scrivo qui e devo dire che forse è stato questo thread a farmi conoscere il forum... Davvero molto interessante poter conoscere il clima di una città così singolare, dove una nevicata per noi abbondante magari passa quasi inosservata![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Ciò che mi colpisce è come vi sia una vegetazione cosi florida ed alto fusto ad una simile latitudine, se pensiamo che quelle piante stanno ben 8 mesi in letargo e circa un 3-4 mesi in stato vegetativo (in pratica gemmano a Maggio inoltrato e perdono le foglie e Settembre).
Quei pochi mesi evidentemente sono più che sufficienti a un florido ciclo vitale! Lì peraltro non sono numerosi gli over 20-25° come avviene invece nelle estati delle aree continentali nordiche, quindi non si può manco dire che passano una stagione riproduttiva "calda"...
beh "alto fusto" e' un parolonealberi veri, a parte quelli decorativi piantati dal comune in citta', qui praticamente non ne abbiamo. Quasi tutte betulle artiche che sono piu' arbusti troppo cresciuti che veri e propri alberi.
Per i primi boschi di abeti bisogna scendere discretamente a sud (Bardufoss...). Alcune macchiette di abeti sono presenti qua e la' nel comune, ma sono tutte trapiantate a mano.
Qui intanto lunedi' si apre con un'intensa nevicata in quasi tutto l'artico. I cm salgono a vista d'occhio. I nuclei precipitativi piu' intensi dovrebbero lasciarci tra un paio d'ore, seguira' qualche nevicata a macchia di leopardo fino a domani sera.
Intense aurore boreali ieri e l'altroieri, complice il cielo sereno. Minime interessanti, tra i -6 e i -7 nella mia zona.
Ora -0,6, cielo coperto e neve.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Io mi chiedo come facciano le zanzare o le loro larve a sopravvivere all'inverno.
Segnalibri