Sicuro? Mumble. Per ora non mi sembra. Saremo sotto tiro di correnti abbastanza rare qui, ovvero SE. Le ho viste davvero poche volte, e quell'HP porterà con se' masse d'aria davvero strane, con traiettorie altrettanto strane.
Per ora vedo tutto abbastanza sopramedia, anche se nulla di scandaloso.
Ricordo che quando nel mediterraneo si viaggia sottomedia (come ora) difficilmente anche qui si sta sottomedia. Piuttosto raramente l'atlantico settentrionale terra di nessuno come questa
specie in Novembre! (quella a 850 fa paura)
Da Scozia a Svalbard calma piatta.... un'isobara ogni 1000 km... sarà probabilmente una ripresa fisiologica dopo un settembre straperturbato e un ottobre decisamente piovoso... anche se il settembre perturbato sarà stato una ripresa fisiologica dopo un'estate tra le più secche della storia
...speriamo che non si svegli a dicembre come nel 2003.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Pardon, volevo dire 2004.
E' successo che sono arrivate LP atlantiche a manetta con la solita traiettoria NW-SE e hanno annaffiato per bene l'atlantico esposto (Scozia e Norvegia appunto :D). Se ne formava praticamente una al giorno, sulla coda della Groenlandia, e poi si faceva tutte le coste groenlandesi fino a morire al polo.
Questo impedì la dispersione del freddo che si stava caricando al polo e creò una specie di circolo vizioso di correnti umide da sud-sud ovest in tutto l'atlantico esposto.
Un esempio
La vera rottura c'è stata subito dopo capodanno, esattamente come è successo nell'inverno 2008-2009.
Per te la situazione sarà più complicata perché sei sotto tiro costante e per una buona nevicata da fronte devi aspettare che salga su una LP dal basso atlantico e che porti giù freddo da ovest.
A meno che ovviamente non arrivi una bella circolazione orientale che crei un fantacorridoio gelido Svalbard - Scozia che poi piega in Francia e finisce giù nel Rodano, ma questo è un altro discorso, che riprenderemo a gennaioma vade retro 2004!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Giornata coperta oggi, ma senza pioggia e con una leggera brezza ovviamente da sud, che dominerà anche per i giorni a venire. Caldo in quota e anche al suolo, con una T che oscilla sempre tra i +2,5 e i +3,5 °C. Neve sempre scomparsa sotto i 300 e a chiazze dai 300 in su. Tutti gli alberi sui fianchi dei monti son diventati neri. La natura mi sembra prontissima all'inverno, insomma. Io direi che c'è tempoho ancora qualche cima da visitare.
Ora +3,2 °C, 997 hPa, UR 72%.
Hade!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Il tempo è uguale a prima, anzi è leggermente più caldo (+3,3 °C) e il cielo si sta liberando sempre di più, sebbene sia comunque pesantemente velato.
No, scrivo perché finalmente HABEMUS TRIPODIUM!
M'è costato una mazzata ma adesso finalmente non ho più scuse durante la notte polare. Un acquisto semplice semplice e c'ho messo più di un anno...
Evviva. Questa settimana vedrò di testarlo per bene.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Bella giornata tardo-autunnale, ma solo nella luce: il sole è bassissimo e si appresta a tramontare dietro montagne totalmente spoglie e con una T decisamente settembrina (+6,4 °C in questo momento).
L'anticiclone sta affilando i denti e ruggisce come pochi e la sua durata viene estesa e riscaldata di giorno in giorno: passeremo una settimana catapultati in fine estate mentre GFS - che vi ricordo qui ci prende molto spesso e molto prima degli altri, secondo esperienza personale - ha sfornato un run da urlo, che ci piloterebbe verso dicembre senza traccia di neve sotto i 400-500 metri. E' un record? Vediamo.
Peggio di così ha fatto:
- il 1931: la prima neve è apparsa in città il 6 dicembre dopo una abbondante e persistente nevicata 2 settimane prima.
- il tremendo 1938: pensate che i primi 3 cm di neve in città sono apparsi il 3 gennaio 1939! Ma poi è stato un inverno decisamente nevoso.
- Il 1944, i primi 5 cm sono apparsi il 22 novembre.
- Nel 1949 non c'era un fiocco di neve al suolo fino al 10 dicembre. L'11 dicembre la città si risveglia sotto 63 cm di neve. Il 12 erano 70 i cm. Il 6 febbraio 1950 la neve era totalmente sparita dalla città (!!!!!!) ma il 15 febbraio si è tornati alla normalità.
- Il tremendo 2001, riscattatosi poi nella seconda metà: i primi 2 cm apparvero il 7 dicembre.
In tutte ovviamente c'erano già stati degli episodi con accumulo prima, e nemmeno questo 2009 fa eccezione. L'unica annata in cui non s'era visto nulla prima era appunto il 1931.
Ho inoltre notato che una neve tardiva tende generalmente a essere il prodromo di un inverno caldo e poco nevoso... e ho notato che Tromsø è più nevosa adesso di quanto non lo fosse negli anni 40-50-60.
Quindi per ora non si parla di record, ma siamo già tra i 10 inverni con neve più tardiva da quando si hanno dei dati sistematici (1931).
Cielo poco nuvoloso, belle nubi lenticolari in giro, +5,9 °C e sole che è appena tramontato.
Hade![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
ciao a tutti un saluto da Jyväskylä, Finlandia centrale
Sono qua in erasmus da settembre ( ad agosto però ero a Oulu ) ma non ho ancora aperto il thread de " il tempo a "...dite che dovrei ?
Comunque per me l'ultimo gfs non è malaccio, mi aspetto forse qualcosina già tra 2 giorni e poi l'8 di novembre.
Fino ad ora ha nevicato 2 volte, una con circa 3 centimetri di accumulo a metà ottobre e una con praticamente mezzo centimetro qualche sera fa, che però in alcune parti ancora resiste ahaha
I laghi ieri erano ancora tutti ghiacciati anche se è stata la giornata più calda da qualche tempo, non so come sono oggi ma si righiaccieranno in fretta questi giorni.
Dal 21 al 27 novembre sono in Lapponia e spero di vedere qualche aurora![]()
Un saluto a tutti e scusa Fenrir per l'intrusione, se volete dopo aprirò il mio thread![]()
Ciao, benvenuto, e figurati, anzi, avere un "compatriota" mi fa piacere, anche perché questo novembre condivideremo molto in fatto meteo... ovvero quest'enorme anticiclone. Per te - a differenza di qua - certamente inizieranno a partire inversioni via via sempre più importanti e vedrai che righiacceranno molto in fretta i laghi. Anche qui nonostante le gelate si contino sulle punte delle dita, i laghi sono quasi tutti ghiacciati, anche quello in città.
Come sono le temperature?
Ah, scrivi quando vuoi ovviamente!
Se vuoi un consiglio... se tenderai a scrivere poco, potrebbe essere una buona idea farlo qui, se invece conti di aggiornarlo molto spesso sarebbe una buona idea aprire un topic isolato... anche se saremmo a 6 e spero che a mnw non salti la mosca al naso![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
le temperature sono state abbastanza alte solo ieri, altrimenti era da molto che non si vedevano massime decisamente sopra lo 0 °C
Ieri la massima è stata di + 3 °C
Comunque ho i dati solo dell'aeroporto che è una ventina di chilometri da qua![]()
Non so dove trovare altri dati migliori...
Credo di poter aggiornare spesso allora forse è meglio che apro un thread per conto mio ehhehe
La temperatura attuale è di 0.6 °C , in alcune aree della Lapponia è molto più alta come spesso è successo ultimamente
Segnalibri