Effettivamente è difficile capire quale è la zona più nevosa in media della Norvegia. Ho tirato giù qualche dato di Forde da yr.no per capire qualcosa in più della zona del Sogn og Fjordane. Bene la zona ha circa 2100 mm annui di cui 1000 da novembre a marzo. Ovviamente le zone più interne (quelle che ci interessano a noi) hanno qualche mm in meno (nov-mar 893 in media a songdal). Considerando che questo inverno siamo leggermente sottomedia (sogndal finora ha 678 mm e non credo raggiungerà gli 893 "da media" entro marzo) i dati nevosi dicono questo: haukedalen a 330 m ha 162 cm ora, con un picco max di 211 a metà febbraio. Sfogliando qualche dato storico si trova che sempre haukedalen ha come record storico 245 cm nel febbraio 81, mentre i monti sopra Vik (nel vicino Hordaland) hanno come record dal 2000 ad oggi i 340 cm (a 900 mt di quota) del 2000. Spannometricamente insomma possiamo dire che quest'anno haukedalen ha ricevuto circa 600 mm per arrivare a 2 metri di neve, con un rapporto totale quindi di 3:1.
Passando a Tromso vedo che da nov 10 a febbr. 11 ha ricevuto circa 315 mm, attestandosi su valori di 115-120 cm (considero anche qualche cm in più rispetto agli ufficiali di yr.no in virtù della parziale inesattezza del valore del centro come mi hai spiegato tu - anche se poi questo potrebbe valere magari anche per altre stazioni nel Paese) a circa 100/120 mt di quota. Anche qui il rapporto è all'incirca di 3:1, il che parzialmente spiega e annulla il vantaggio in termini precipitativi del Sogn Og Fjordane. Per sciogliere definitivamente la prognosi servirebbe qualche dato in quota a tromso (che purtroppo non abbiamo), se tu mi dici cmq che a 380 mt lì ci sono 3 metri è chiaro che "vince" Tromso.
Concludo la mia piccola "analisi della domenica" lanciando un altro sasso nello stagno, oltre alla già citata regione costiera del Finnmark anche la zona di Birkenes nel sud del Paese ha valori notevoli con i suoi 90 cm a 70 mt di quota. Hade :-)
Ultima modifica di Pomatt; 07/03/2011 alle 01:16
Le valanghe cadono dove sono già cadute, dove non sono ancora cadute e dove non cadranno mai più
PrimA di correre al lavoro vi segnato una nevicata di intensità a dir poco eccezionale, con fiocchi enormi. Per terra di nuovo, non scherzo, ci saranno altri 20 cm. L'accumulo è bitorzoluto :D per quanto grossi sono i fiocchi. Sarà molto difficile farsi strada fino al centro.
Ma la T è di +0,3 °C... e continuerà ad alzarsi... finché non girerà in pioggia
Hade.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ammirevole la tenacia della neve, che continua a cadere nonostante i +0,6. Vediamo in quota quando cedera'...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
L'analisi e' interessante e a questo punto possiamo anche considerare il dato di tromsø come ufficiale, lasciando stare i cm in piu' o in meno per via della posizione della stazione, anche se bisogna essere sempre consci delle posizioni delle stazioni in ogni caso, perche' per esempio per Oslo prendere Blindern come riferimento sarebbe inutile perche' e' al centro e gli accumuli li' sono davvero risicati, e sarebbe altrettanto inutile prendere Holmenkollen perche' in quota e non riflette assolutamente le condizioni in citta'.
Detto questo, ogni posizione e ogni anno fanno storia a se', purtroppo qui le stazioni coprono una porzione del territorio a dir poco ridicola e non saprei come dare un dato affidabile. Li' a 380 metri dove ero io (Fløya) per esempio soffia bufera praticamente costantemente, sai quanta neve si porta via? e' in cima a un monte, per cui dovunque soffia il vento, la neve viene trascinata via lontano, in mare o a valle.
Se piazzassimo una stazione sul fondo di Svarthammerdalen per esempio (300 metri scarsi) potremmo rilevare anche 10 metri alla fine di aprile, con tutta la neve che viene trascinata via dai monti circostanti e che si incanala nella gola della valle. A mettere una stazione sullo Store Blåmann rischi di trovarti un dato di 30 cm a 1000 metri, per via della sua ripidezza.
La sostanza e': e' lecito pensare che tutte le stazioni che andiamo a controllare abbiano una parita' di condizioni e di posizionamento tale da permettere un confronto credibile?
Io ne conosco di vista solo 5, e so che Blindern e Tromsø Værvarslinga possono essere equiparate, Finse e Holmenkollen anche, ma Mehamn e Blindern (tutte e due ufficiali) per esempio sono imparagonabili: una e' posizionata praticamente su una scogliera e l'altra e' tra i palazzi.
Secondo me tutte queste stazioni sono buone per sapere quanta neve c'e' in una tot regione, ma per i paragoni... secondo me sono inutili.
Anche per Birkenes, mi piacerebbe sapere in quale zona e' posizionata, se all'interno o sulla costa. 70 metri... boh. Anche qui, 100 metri di quota sono a poco piu' di un km dal mare...
Continua a nevicare intensamente e bagnato, +0,4.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Da quel che vedo dalla webcam, c'è una bella botta di orgoglio da parte della neve in quel di Tromso!!!![]()
Non vuole mollare :D siamo addirittura scesi a 0,2...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Mentre in città nevica fine e bagnato, qui a casa mia nevica con fiocconi grossi e fitti: i 100 metri si fanno sentire tutti quanti! Accumulo, boh. Tanto. Oggi ci siamo risparmiati la girata in pioggia nonostante Yr ce l'abbia tirata di brutto! Chissà domani...
T di +0,1 °C.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Notevole l'accaduto. Al centro diluvia, ma qui a casa mia graupelna (fradicio). Alle 20 qui nevicava ancora di brutto e al centro era un bel casino d'acqua... la cosa mi fa sempre sorridere, a pensare che son 10 minuti a piedi tra qui e il centro!
Presto il graupeln cederà il passo alla pioggia. T di +1,9 °C.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Si bon io ho fatto un po' di conti della serva per approciare la realtà norvegese che mi è abbastanza sconosciuta. Da appassionato di neve (primariamente) e gelo (secondariamente) sono alla ricerca di nuovi "miti" da seguire e, tempo e lavoro permettendo, visitare in un prossimo futuro. Sul discorso confronti fra diverse zone sono d'accordo con le tue perplessità, di certo non è mai facile fare confronti fra località diverse (lo vediamo anche qui in italia del resto, quante volte abbiamo sentito ad es. "quella stazione sottostima la t. perchè è posta tutto il giorno in ombra", ecc. ecc.). Si finirebbe insomma in un tunnel senza fine, ma il mio scopo -ripeto- non è quello ovviamente di trovare "la verità assoluta" ma solo di farmi un'idea della nevosità delle zone.
Poi per come vedo io il rapporto con la neve a me piace sempre parlare di neve "vivibile". Mi spiego: non me ne frega niente di andare in un posto dove ci sono 5 metri di neve ma è situato in un pianoro infinito, dove non c'è anima viva e la vegetazione è rappresentata solo da qualche licheno. Bello per i primi 5 minuti ma dopo mi stuferei subito. A me, come penso ad altri, piace vedere la neve che entra nella propria quotidianità (che abbia insomma un impatto sulle attività antropiche), non fosse altro perchè ti blocca la porta quando esci di casa... o perchè ricopre le strade e vedi le macchine piano piano arrancare... ecc. ecc.
In secondo luogo ci metterei anche la bellezza del luogo in cui si è, è bello dal mio punto di vista immaginarsi tanta neve in qualche ameno luogo con un lago vicino, piuttosto che (nel senso di o ancora) delle vette in lontananza che dopo la nevicata vengano baciate dal sole. Insomma, al di là di medie e mediette che hanno un senso perchè mi permettono di fare una prima cernita dei possibili luoghi da visitare, un posto che abbia anche una certa bellezza intrinseca e non sia in un luogo come ho descrittto sopra "dimenticato da dio" :-)
Ultima modifica di Pomatt; 08/03/2011 alle 00:22
Le valanghe cadono dove sono già cadute, dove non sono ancora cadute e dove non cadranno mai più
Piove-pioviggina da un cielo grigio, T di +4. La neve si scioglie lentamente...
...situazione un po' incerta per tutta la durata della settimana.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri