Sì vaghiamo attorno ai 1000 mm ogni anno, ultimamente. Più sotto che sopra. Tromsø ha più o meno la pluviometria di Roma ma senza temporali, per cui in genere piove più spesso ma con quantitativi limitati.
Perché ti stupiscono i 500 cm? Proprio l'inverno scorso se non sbaglio abbiamo raggiunto i 500 cm (difficile dirlo, ho i dati ufficiali e potrei ricavarlo, ma con i continui cicli di fusione e riaccumulo su vecchi accumuli è un lavoraccio). Ho smesso di "contare" oltre i 400. Non mi pare che la nevosità sia variata molto nel corso degli anni. Noto che è diminuita un po' tra novembre e inizio dicembre. Certo mai quanto gli anni '30... in quel decennio credo che non si arrivasse manco a 300 cm.
Secondo le proiezioni di senorge.no, entro il 2070 la nevosità di Tromsø sarà diminuita tra il 60 e l'80%.
Secondo le proiezioni di yr.no, rimarrà invariata.
Ultima modifica di Fenrir; 27/09/2011 alle 10:45
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
senorge.no è sviluppato da met.no e tenderei a dargli più credito rispettoa yr che è "privato". Certo che la differenza mi pare francamente eccessiva.
Secondo loro il delta di T media annuale e cumulato totale di neve tra 2010 e 2100 sarà +3,5/+4 °C e -60/-80%. E' un casino!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Dobbiamo ringraziare la CdG in questo casola neve che cade attorno allo 0 è quella che fa più accumulo (ancora non capisco la gente che dice che è quella secca che fa più accumulo o_°)
Anyway, encefalogramma piatto di temperature, minime a 9 e massime a 11. Qualche goccia di pioggia. La freddata arriverà ma la QN non credo scenderà sotto i 500 metri, almeno per ora. Ora +10,2 °C e cielo molto nuvoloso. Ieri ogni tanto tra i buchi delle nuvole si vedevano aurore molto intense.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
ciao Fenrir, la neve secca, con t ben negative fa pio accumulo sì, in quanto contiene molta aria perchè il cristallo di ghiaccio eè molto più sviluppato. mentre a 0° 1mm corrisponde ad un cm, il rapporto cm/mm aumenta col diminuire della t. viene da sè che quando ci sono 0° è facile che si sia sotto correnti intense che provocano precipitazioni violente, cosa che generalmente manca quando si è sottozero. anche se OVVIAMENTE ciò che ho appena detto non è assolutamente una regola, ma capita spesso ecco.. qui il 21 dicembre del 2009 ha messo 20cm in 2 ore e mezza... nevicava con -4.5°, ma il richiamo sciroccale in quota era devastante. il risultato fu che 32cm corrispondevano a 16/18mm. quando invece nevica da FF atlantico un mm corrisponde ad un cm..
Ho visto molta neve in vita mia. Ma gli accumuli della neve attorno allo 0 non li ho mai visti con quella secca.
Perché? Perché i fiocchi di neve a 0, -1, max -2 sono grandi, non pesanti, irregolari e pieni di spazi vuoti. Si possono aggregare facilmente e appiccicare su ogni superficie. E' facilissimo che posandosi l'uno sull'altro formino accumuli molto voluminosi in brevissimo tempo. La neve secca è minuscola, polverosa e prima di fare accumulo deve riempire ogni singolo spazio vuoto. Il vento inoltre la porta via e accumula in modo totalmente erratico. Insomma secondo la mia esperienza, l'aria che contiene un accumulo di neve attorno allo 0 è molta di più rispetto a quella che contiene una neve tanto compatta e fine come la polverosa. A parità di mmchiaramente. poi se la neve attorno allo 0 invece di sciogliersi, ghiaccia, non c'è nemmeno il fattore compressione da temere. E accumuli imponenti rimangono tali, pure per mesi. Certo se poi le T diventano positive, la neve "grande" collassa sotto il suo stesso peso e perde molto volume (molto più di quanto non faccia quella secca, proprio perché contiene più aria) - ma in questo caso è caporetto per ogni tipo di nevicata.
Insomma il fatto che la neve secca sia "fluffy" e molto leggera non significa necessariamente che contenga tantissima aria. Basta che provate a "schiacciare" 10 cm di neve scesa a 0 gradi e 10 cm di neve scesa a -15 e vedete cosa rimane... sempre che riusciate a tenere fermi 10 cm di neve polverosa :D
Ultima modifica di Fenrir; 28/09/2011 alle 10:19
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
chiedo scusa, ho frainteso il termine "secca". pensavo intendessi "con T negative" invece parlavi proprio di...seccaquella da alta montagna intendi, con fiocchi piccolissimi. si hai ragione tu, ho sbagliato a capire. \fp\
giusto il discorso della compressione. il problema della neve con t negative, ricca d'aria, è che appena o piove o si alzano le t il manto diminuisce del volume acquisito grazie alla t negativa. mentre quella umida sta già bene così
quando ero piccolo ero andato in Francia in settimana bianca a 1900mslm, sperduto in mezzo ai monti, in un hotel altissimo (un pugno nell'occhio, un vero e proprio ecomostro con un suo gemello a fianco). fece una settimana di bufere durante la notte, nevicafa finissimo ma metteva giù ogni notte 30/40cm, mise 2 metri di neve in una settimana, io e mio padre passammo un'ora buona a liberare la macchina dalla polvere... spettacolo
![]()
concordo,
non ho neanche meno della metà della tua conoscenza sulla neve, però dalle mie modeste osservazioni nel corso degli anni devo dire che quando cade neve secca e polverosa l'accumulo è molto spesso modesto e spesso la si trova più nei punti protetti dal vento che altrove. La neve migliore per fare accumuli ho sempre trovato che sia quando c'è tra i -1 e -2 °
Inoltre la neve secca è inconsistente al tatto, è tipo zucchero a velo, non ci si può nemmeno divertire a modellarla .
Quando da me cade la neve secca ( in genere con temperatura di -3 o ancora meno, quando accade, si intende....) molto spesso è associata a vento forte e nevica a volte in orizzontale con sollevamento della neve accumulata a terra, la forza del vento unita al fatto che i fiocchi generalmente in quel caso sono piccoli ( per cui rimane poco spazio libero tra fiocco e fiocco), comprime la neve depositata al suolo e l'accumulo misurato essendo quasi privo di aria ne risulta ridimensionato rispetto ad una nevicata un pò più umida quando cioè i fiocchi aderiscono anche alle superfici verticali, e sono di dimensioni maggiori
Ultima modifica di domenicix; 28/09/2011 alle 18:51
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Segnalibri