e perche' ride la vecchia? non sara' mica cardofila ehh???????
Sì infatti, quantomeno succede qualcosa. Qui da me in particolare è stato l'autunno più noioso che ricordi. Niente pioggia (nemmeno quando ha alluvionato l'alta Toscana o l'Elba è caduto niente o pochissimo), niente vento (Settembre ultima volta che sono riuscito a prendere due onde), ultimamente tranne oggi e ieri si può dire anche niente nubi. Se non fosse che è Dicembre e fa effettivamente caldo non ci sarebbe niente di cui parlare riguardo al clima. Piatto è la definizione giusta.
Bene o male che piova o che nevichi o che tiri vento (a volte troppo) lassù c'è un motivo per guardare il cielo (mi rendo conto che gli abitanti di certe zone italiane ne avrebbero fatto a meno volentieri, ma io parlo del luogo dove abito).
Comunque è impressionante quella foto, praticamente estate piena. L'hanno anche un pò romanzata, col sole a palla e la vallata illuminata, in fin dei conti avete avuto un mezzo uragano la settimana scorsa. Ma d'altronde la foto parla da sola. Diciamo che uno a Novembre si aspetta un altra cartolina dalla Norvegia.
Mica vi starete rammollendo? Da rudi vichinghi vi trasformerete in sonnolenti andalusi, con la chitarrina a prendere il sole e fare la siesta dopo pranzo per il troppo caldo![]()
L'assenza di freddo è stata la grande anomalia. Non è un caso che sia una lamentela continua sia sui giornali che dal vivo. Vogliono tutti la neve, da nord a sud. Anche oggi sul giornale c'è una specie di folletto che grida "voglio la neve!"
Anche se porca miseria su GFS06 vedo una gran cosama dubito verrà confermata, ahimè.
Intanto ben +7,1 °C - il vento sembra quasi caldo. Ogni tanto qualche goccia.
Io continuo a dire che il clima qua è più noioso rispetto all'Italia - non per variabilità, ma per "ampiezza di eventi". In Italia può accadere di tutto. Qui i fenomeni sono ristretti a pioggia, graupeln, neve, gelo e sole. Niente temporali, ondate di caldo estremo, ondate di freddo estremo, tornado, grandi piogge, grandine, nebbia... ogni tanto qualche tempesta, ma (almeno qui a Tromsø) non sono così frequenti.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Dipende dove ti trovi. Probabilmente il clima di Tromsø è più "noioso" di quello dell'Appennino adriatico, ma ad esempio è più dinamico di quello di Roma dove a parte caldo (neanche chissà che poi, anche se per me questo è un aspetto positivo) e temporali autunnali forti non succede mai niente. Poca grandine, poca neve, poca nebbia, pochi venti veramente fortiE c'è anche di peggio rispetto a Roma. Non è un caso che le nostre zone abbiano prosperato a lungo in epoche antiche.
Comunque se perfino i norvegesi vogliono la neve la situazione dev'essere grave.
Ultima modifica di nevearoma; 01/12/2011 alle 17:17
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
la definizione di estremo per me va considerata guardando il dove. mi spiego, per un abitante di Tromso mi sa che una fioritura a novembre è una cosa estrema. chiaro che i 40° non arrivano, ma se lì la media delle massime in estate è, ad esempio, 18° e ne arrivano 26°...beh l'ondata di caldo è estrema! stesso discorso per il freddo... e cmq ti capita spesso e volentieri di fare massime sotto i -10°.. sticaxxi. no, non puoi dire a mio avviso che sia più noioso di quello italiano. a te non capiterà MAI un mese di sola nebbia. qui capita. te viaggi tra grauleln, neve, pioggia, vento forte...l'unica cosa con cui concordo sono i temporali...ma tu hai 4m di media nevosa annua... e scusate se è poco!![]()
Secondo me sbagli confronto, dovresti paragonare l'Italia con la Norvegia e non con Tromsø. E quindi Tromsø con le varie città italiane. Dove abito io il clima è paragonabile a quello di Roma con l'eccezione dei forti venti che, almeno quelli, danno un tocco di variabilità ad uno scenario che altrimenti riserva ben poco altro eccetto sparuti temporali. Diciamo che Tromsø avendo più variabilità risulta migliore della maggior parte delle località italiane, secondo la nostra ottica. Se poi confronti il clima del territorio italiano per intero beh sì forse tra mare/montagna/pianura in estate/inverno c'è più ampiezza. Ma dal punto di vista fenomenologico io qui dove abito vedo solo acqua (e molto poca) qualche fulmine e vento (assente da un paio di mesi a questa parte anche lui).
In questo momento a Kiruna nevica,anche se non moltissimo. - 2 gradi..
sabato prevista la superazione di - 10 gradi.![]()
Ho distinto infatti molto bene la "variabilità" (frequenza) e la "varietà". E ho detto che per varietà il 90% delle città italiane batte Tromsø (quindi possiamo anche dire "l'Italia", via), mentre per variabilità effettivamente questa città è particolarmente vivace e mancando QUASI completamente i periodi anticiclonici eterni - anche se ho visto anche 40 giorni di fila di HP, vedi inverno 08-09), chiaro che il tempo effettivamente si muove di più. Ma guardate che pure la variabilità "noiosa" stanca :D se pensate che da maggio a ottobre vi dovete mettere l'anima in pace perché tanto sapete che O piovigginerà O farà sole, con T tutto sommato sempre senza grandi scossoni, senza alcuna possibilità di uscire da quei due binari, la noia impera. In Italia c'è il gusto della sorpresa, puoi aspettarti degli enormi break temporaleschi improvvisi, o giornate di caldo estremo, trombe marine, mcs... l'inatteso è sempre la cosa più divertente nella meteo. Qui nella stagione estive di inatteso non c'è un bel nienteposso scrivervi già le previsioni per la prossima estate da ora e ci prenderei al 90% :D
D'inverno è un po' più divertente perché per ogni scenario gli effetti sono effettivamente molto diversi.
Anyway. Pioggia battente, +3,4 °C. Pioverà per tutto il giorno, poi un po' di gelo per rendere un inferno le strade. Ma poi una nuova spazzata calda (la solita decina di gradi sopramedia in quota) penserà a sciogliere il ghiaccio.
PS una notizia interessante, la Norvegia intera sta affrontando una crisi del... burro. Non c'è burro da nessuna parte. Tutti i supermercati sono vuoti. La TINE, che ha il monopolio "quasi" assoluto di latte e burro, ha mandato dispacci d'emergenza dicendo che per via del prezzo del latte che è salito alle stelle, non è stato possibile produrre abbastanza burro e quindi... niente burro. La gente è *letteralmente* nel panico, anche percHé si avvicina natale che è la festa del burro. Sono addirittura stato spedito "in missione" da un amico a cercare del burro attorno al mio isolato, ma non ho avuto fortuna. Io personalmente non uso MAI burro e non ci ho fatto caso. Ma certo che questo è un paese davvero fragile. Sarà impaccato di soldi, ma basta un niente per scatenare panico su scala nazionale \fp\
Ultima modifica di Fenrir; 02/12/2011 alle 09:23
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Segnalibri