Purtroppo negli ultimi anni le bordate gelide hanno preferito la via del Rodano, e raramente l'entrata fresca da Est, quella del febbraio 2012 qui fu un autentica beffa,(ancora mi mangio le mani) perchè mezz'Italia stava vicendo la + forte ondata di gelo dal 1985 in poi, mentre noi eravamo quasi sempre sotto l'ala "protettrice" dello scirocco, anzi il freddo qui arrivò da Sud dopo aver fatto il giro dell'Europa e dell'Africa pure\fp\\fp\\fp\. Una meteodelusione difficile da digerire, specie quando vedi che nevica in Africa a + di 1000 Km + a Sud, mentre qui pioveva quasi tutti i giorni, infatti quel Febbraio fu molto piovoso qui caddero circa 180 mm, quasi 3 volte la media delle precipitazioni. Già spesso qui alla fine dell'inverno abbiamo avuto parecchie soddisfazioni, tipo Marzo 1987, o addirittura Aprile 2003. Si vero però quando il freddo viene da Nord-Est o Est l'Adriatico sa farci delle sorprese per l'effetto ASE, quando l'aria fredda giungendo dai Balcani, passa sulle acque relativamente miti dell'Adriatico, si carica di umidità, facendo sviluppare degli annuvulamenti cumuliformi, che producono rovesci nevosi, che a seconda dell' entità dell'aria fredda possono provocare accumuli sia sui rilievi interni, che sulle coste,ma i maggiori effetti si hanno all'inizio dell'inverno, quando le acque del mare non si sono raffreddate completamente, ma anche a Marzo di quest'anno l'ASE ci ha relegato delle fioccate coreografiche sulla Puglia centro-meridonale, nonostante l'Adriatico non sia ormai caldo come Dicembre o Gennaio. Nel Dicembre 2007 furono maggiormente coinvolte le aree costiere e le zone limitrofe con accumuli anche sui 30 cm (che qui sono davvero rari!!!!) mentre nelle zone interne gli accumuli furono molto + scarsi.
Quest'anno è un anno molto particolare viste le dinamiche emisferiche figlie del MMW, che stanno caratterizzando le aree centro-occidentali europee facendo vivere il Marzo + gelido da 250 anni a questa parte in Germania, e da almeno 50 anni in Inghilterra, con il VP a brandelli a spasso x il Canada e Russia a latitudini inedite x il periodo, e un anticiclone polare la dove di solito è di casa il VP, le correnti atlantiche che spingono perturbazioni sull'Europa centro-meridionale un giorno si e l'altro pure, e l'anticiclone subtropicale che rimane + basso del solito visto che non riesce a farsi strada . Alcuni dicono che ne avremo almeno fino alla 1a decade di Aprile, anche con altre incursioni gelide da NE, altri che sia compromesso tutto il mese. Comunque sia la situazione è molto interessante, sia x le dinamiche attuali, che per quelle future, dove alcuni ipotizzano un estate + fresca delle ultime con le quali abbiamo avuto a che fare, e chi addirittura queste dinamiche sano il segnale dell'inizio di una nuova glaciazione
Spostata inquadratura della webcam???
thorheim.no
[LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"
Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
[/LEFT]
che fotofelice per voi
in attesa di altri nevosi aggiornamenti, hade
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Oggi grazie anche alle ferie ho fatto un giro con la macchina fotografica per documentare un po' i due fiocchi caduti negli ultimi giorni. Notate che certe zone erano state ben pulite fino a qualche giorno fa.
La situazione a casa mia (la casa rossa che spunta a sinistra) - tentiamo di ripulire il cunicolo che conduce all'entrata. I muri parlano da soli.
Un giretto nel vicinato mi fa pensare, alla fine, che la sfortuna è condivisa.
(sorpresa: quella là sotto è l'entrata!)
Verso il centro la situazione si fa meno critica, anche perchè quelli hanno il comune che gli cambia anche il pannolino, oltre a pulirgli tutto. Ma gli accumuli sono comunque ingenti.
Al parco c'è stata la maratona sciistica... la neve è arrivata ai rami dell'albero! (sotto c'è un tronco)
Una delle case storiche del centro.
(doppia sorpresa: l'entrata del piano terra è alla base della scalinata)
Museo di arte contemporanea
Ecco questo è, ehm, il corrimano della scalinata che porta alla statua del re, nel parco del liceo
Il milardesimo rovescio che arriva dall'atlantico...
...tornando a casa il nostro stau "terrafermesco" si fa sentire
Questo è il letto del "nostro fiume" - anche se non sembra.
Vi lascio con forse la zona che mi ha colpito di più: lo stadio aperto (quello dove si allena il Tromsø quando lo stadio ufficiale non è disponbile). Si trova nella parte alta dell'isola, non l'ho mai visto ridotto così. Sembrava veramente day after tomorrow.
Piccolo reportage-accumuli finito.
Ora nevica fitto, T -3,5 gradi. Ne avremo ancora per un po'.
Ultima modifica di Fenrir; 29/03/2013 alle 21:06
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
penso che dopo queste foto adesso posso anche morire. Ma quella non è neve siete stati investiti da VALANGHE. In giro turistico con cosa ci sei andato? Slitta, racchette da neve o altro? E cmq non sta bene far vedere a noi comuni mortali simili spettacoli, sono da infarto
E ne cadrà aNCORA TANTA, CHE ESAGERAZIONE!
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
che foto ragazzi....che invidia![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
In un certo senso, ti odio.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Segnalibri