Pagina 1674 di 1831 PrimaPrima ... 674117415741624166416721673167416751676168417241774 ... UltimaUltima
Risultati da 16,731 a 16,740 di 18308
  1. #16731
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio

    non so nemmeno come sia fatta la neve

    all'ombra comunque tiene nella media, in inverno in mansarda fa freddo ma in rapporto al caldo che fa in estate non c'è paragone. non è coibentata così male (ho visto lavori fatti molto meglio eh, va detto), è che non girando aria sufficiente il sole alto e forte fa il suo. per dirti, i giorni scorsi in cui non si moriva di caldo, nonostante fuori facesse massime sui 25/26, dentro arrivavo in frettissima a pareggiare la massima esterna ma di notte calava forte anche in casa tenendo lucernari spalancati. penso proprio che sia più il sole che altro

    PS: chiedo scusa a Daniele per questo piccolo OT, quando comincerà a spingere il caldo aprirò un TD apposito in meteosfoghi per il nowcasting dei luoghi infernali
    No no anzi questi discorsi mi piacciono tra l'altro non oso pensare in citta' densamente popolate come Oslo o Bergen, che ormai i 30 gradi li raggiungono ogni estate piu' volte (vedi questo weekend)

    EbV9ExAWoAA8YHi.jpg

    come fanno con le mansarde che purtroppo sono sicuramente coibentate bene e quindi una volta riscaldate non le raffreddi piu' manco con le cannonate! Ripeto che non mi stupisce di vedere sempre piu' ville con piscine nelle zone periferiche di Oslo. Fino a 20 anni fa non erano praticamente contemplate.

    Qui giornata magnifica oggi, sole e cumuli di bel tempo, ma T ferma a 11 gradi. Va benissimo cosi' andare in bicicletta senza versare una goccia di sudore e' un privilegio.
    Il bel tempo proseguira' e le T si porteranno all'inizio della prossima settimana probabilmente attorno ai 15 gradi. Il resto della settimana sara' fresco e perturbato, stando alle proiezioni di GFS, ottimo per la settimana in cui devo tornare al lavoro.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #16732
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Tromsø ha chiuso uno dei giugni piu' caldi della storia a 15 gradi di media, ovvero +2,5 dalla media storica. Sole e belle giornate non si sono risparmiati, specialmente verso la fine del mese.
    Piu' a sud, in due macroregioni della norvegia, a sud e a SW, questo e' stato nientemeno che il giugno piu' caldo della storia. Ho sentito una mia amica di Bergen desiderare il ritorno della pioggia che e' inaudito per un bergenita che in anni normali il sole lo vede col binocolo.

    Luglio e' partito male, con oggi che piove e fa freddo (sono tornato a vestirmi pesante in casa) e due giorni fa si sono avute nevicate miste a pioggia persino al piano nel Finnmark continentale.
    A vedere gli spaghi non so cos'abbia voglia di fare Luglio, specie guardando l'ufficiale

    ens_image.png

    ma diciamo che per ora il mese potrebbe sembrare compromesso (lo so che e' il 2, ma il nostro clima e' molto semplice da prevedere in estate ).
    Comunque, sempre meglio freddo eccessivo che caldo eccessivo.

    Ora +6,6 gradi e pioggia fine e insistente.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #16733
    Vento teso L'avatar di damiano23
    Data Registrazione
    25/02/19
    Località
    Catania (CT) 7 mt.
    Età
    21
    Messaggi
    1,871
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Tromsø ha chiuso uno dei giugni piu' caldi della storia a 15 gradi di media, ovvero +2,5 dalla media storica. Sole e belle giornate non si sono risparmiati, specialmente verso la fine del mese.
    Piu' a sud, in due macroregioni della norvegia, a sud e a SW, questo e' stato nientemeno che il giugno piu' caldo della storia. Ho sentito una mia amica di Bergen desiderare il ritorno della pioggia che e' inaudito per un bergenita che in anni normali il sole lo vede col binocolo.

    Luglio e' partito male, con oggi che piove e fa freddo (sono tornato a vestirmi pesante in casa) e due giorni fa si sono avute nevicate miste a pioggia persino al piano nel Finnmark continentale.
    A vedere gli spaghi non so cos'abbia voglia di fare Luglio, specie guardando l'ufficiale

    ens_image.png

    ma diciamo che per ora il mese potrebbe sembrare compromesso (lo so che e' il 2, ma il nostro clima e' molto semplice da prevedere in estate ).
    Comunque, sempre meglio freddo eccessivo che caldo eccessivo.

    Ora +6,6 gradi e pioggia fine e insistente.
    Lo immaginavo che quell'anticiclone di blocco sulla Scandinavia in risalita dalla Russia Europea, avrebbe influenzato lo scenario atmosferico del mese di giugno nel nord Europa.

    Praticamente da un mese all'altro si registrano anomalie opposte, si passa da un mese eccezionalmente freddo per il periodo ad un mese sopra la 81/10 di 2°C. Un'estremizzazione davvero rilevante.

    Il bimestre giugno-luglio 2020 sembrerebbe ricordare il bimestre giugno-luglio 2018, ma all'inverso. Giugno 2018 fu molto freddo a Tromsø (parlo da abitante del meridione), a cui seguì uno dei lugli più caldi dal 1980...stavolta giugno 2020 è stato anticiclonico, mentre luglio sembra avviarsi bene.


    Comunque ieri a Tromsø la massima di +7,7°C sarebbe la 5a più bassa degli ultimi 40 anni!
    Io sono già stato quello che voi siete, ma non so se voi sarete, e dico a tutti, quello che io sono.

  4. #16734
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Ciao Daniele,come sai scrivo pochissimo ma leggo sempre i tuoi resoconti.
    Al momento,quest'anno,l'estate italiana sembra essere abbastanza vivibile,alternando fasi calde ad altre meno bollenti e e temporalesche.
    La cosa che non capisco proprio é la preoccupazione dei norvegesi per il "rischio" di un'estate non calda.
    E' proprio il caso di crucciarsi per questo?
    Perché non godersi la vivibilità di una stagione estiva credo tra le più clementi del mondo anziché andare a cercare questioni su questo?
    Il mondo é davvero vario...

  5. #16735
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Uomo di Langa Visualizza Messaggio
    Ciao Daniele,come sai scrivo pochissimo ma leggo sempre i tuoi resoconti.
    Al momento,quest'anno,l'estate italiana sembra essere abbastanza vivibile,alternando fasi calde ad altre meno bollenti e e temporalesche.
    La cosa che non capisco proprio é la preoccupazione dei norvegesi per il "rischio" di un'estate non calda.
    E' proprio il caso di crucciarsi per questo?
    Perché non godersi la vivibilità di una stagione estiva credo tra le più clementi del mondo anziché andare a cercare questioni su questo?
    Il mondo é davvero vario...
    Beh, tu la chiami clemente e la consideri ideale perche' sei italiano e il tuo metro di paragone, la tua sensibilita' meteorologica e la forma mentis collettiva nella quale sei cresciuto e' totalmente diversa da quello di uno scandinavo.
    Se fossero tutti come me che ho un rapporto molto conflittuale con il caldo il problema non si porrebbe, pero' ai norvegesi piace stare all'aria aperta a fare "quello che fanno gli altri", ovvero non so, l'ideale di uscire di casa a piedi nudi, pantaloncini e maglietta sotto al sole, bersi una birra fuori da un bar, farsi il bagno, andare sui monti e scottarsi la pelle. Queste cose qua, qui sono viste come un privilegio, non come la normalita'. Proprio perche' in genere la gente va cercando quello che non ha. Io personalmente amo eccome i giorni estivi qui, ma perche' non sono lontanamente soffocanti come quelli vissuti in italia e li vado cercando volentieri, almeno per tutta la durata del sole di mezzanotte. Poi per me puo' pure finire li', e benvenuto inverno.

    Una ventina di anni fa, quando mi trasferii a Oslo, chiesi al mio primo padrone di casa che ci trovasse di tanto bello nell'estate e lui ha parlato di liberta' - per loro la liberta' e' uscire in mutande e piedi nudi e sudare, liberi dallo schiavismo delle giacche, degli stivali e dei cosi per grattare il parabrezza. Del resto gli immaginari comuni dei posti caldi sono luce, gente felice, fiori, cieli azzurri, bagni al mare, gelati all'ombra... a chi non piacerebbe?

    Il problema e' che qui nessuno sa che finche' sei in vacanza quell'immaginario e' un idillio, ma quando ci devi convivere con la vita di tutti i giorni, sudare giorno e notte per 3-4 mesi di fila (se non di piu') ed essere costretti, con tutto il sudore, a mettersi la cravatta, stiparsi in un autobus, fare file e via dicendo... il discorso cambia. Magari all'inizio se glielo chiedi farebbero a cambio con il tuo clima estivo, ma piano piano buona parte di loro comprenderebbero che alla lunga puo' portare alla letargia e allo sfinimento. Ma capisco perfettamente la prospettiva di un norvegese medio - il caldo che cerchiamo qui e' un caldo comunque moderato, quello che e' visto qui come pienamente estivo (20+ gradi) ma che potrebbe essere fresco per i mediterranei.

    Poi oh sono sicuro che la Norvegia sia piena di gente che vivrebbe a Siviglia tutto l'anno, anche lavorandoci. Non e' un caso che nel mondo occidentale la norma e' che quando invecchia ci si trasferisce in Florida, o in Sud California, o in Spagna o in Thailandia. Non ho mai sentito di gente che una volta pensionata si e' trasferita a Tromsø o a Minneapolis per beccarsi un po' di gelo
    E lo stesso vale per tantissimi italiani eh? Troppi ne ho incontrati nella vita che amavano l'estate e godevano a 35 gradi - una su tutte una mia ex. Lei non batteva ciglio quando la temperatura superava allegramente i 33 ed era genuinamente felice del caldo. Come lei tantissimi altri.

    Insomma la sostanza e' che lo so che sembra strano per un italiano sfiancato dal caldo ogni anno, pero' qui dopo 8-9 mesi di guerra contro il freddo e la neve la gente si cruccia eccome se pure i restanti 3 mesi li deve passare in giacca a vento e ombrello. Anche perche' una volta arrivato ottobre non si scappa, non c'e' ondata di calore per quanto forte sia che possa riportare alle maniche corte. A ognuno il suo - come dici giustamente tu, il mondo e' bello perche' e' vario.
    Ultima modifica di Fenrir; 02/07/2020 alle 19:15
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #16736
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Ciao Daniele,grazie per l'esauriente risposta.
    Io quest'anno,finora,pur se l'estate si sta rivelando vivibile e non sfiancante,sento tante persone lamentarsi per il caldo,quando le massime sono sempre,almeno da me,sotto oppure intorno ai 30°C,con nemmeno tantissima umidità,e,paradossalmente,non c'erano lamenti,oppure erano pochissimi,quando,nelle prime due decadi di giugno,pioveva 5 giorni su 7.
    Io credo che una serie molto lunga di estati bollenti,salvo qualche anno meno caldo,tipo 2014 e 2016 abbia cambiato e stia cambiando la mentalità di tante persone,anche perché i cambiamenti climatici stano iniziando a farsi preoccupanti,ed aggiungo,da non amante del caldo,che se il tempo non fa ora un po' di estate,quando deve farla?
    Detto questo,io da pensionato andrei in luoghi magari non gelidi ma nemmeno bollenti oppure,peggio,sempre caldo- umidi.
    Cioé,perché tribulare,in pensione oltretutto,a Manila oppure Bangkok quando si può stare a Dublino,Edimburgo,Amburgo...
    Non saprei...
    Io,poi,aspetto sempre il momento di rimettere maglia,giubbotto,sciarpa...perché sto molto meglio di quando,come ora mentre scrivo,ho solo i pantaloncini e le ciabatte aperte.

  7. #16737
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Uomo di Langa Visualizza Messaggio
    Cioé,perché tribulare,in pensione oltretutto,a Manila oppure Bangkok quando si può stare a Dublino,Edimburgo,Amburgo...
    Non saprei...
    Questo lo dovremmo chiedere a quelli che ci si trasferiscono... in particolare in Thailandia e' pieno di norvegesi. Ma la Spagna (Villavieja) e la Turchia (Antalya) sono vere e proprie exclave norvegesi. Io preferirei il suicidio che vivere in posti tipo Singapore o la Thailandia, ma proprio i tropici in generale. Pero', ancora, quello che noi due giudichiamo tribolare, per alcuni e' l'obiettivo di una vita intera. Ho due amici che si sono trasferiti a Singapore, uno e' tornato a Tromsø, ma se gli chiedessi se vuole tornare a Singapore lui tornerebbe stasera stessa.
    Non fa per me, ma tollero i tropici se la permanenza significa essere in riva al mare con un bicchiere in mano e senza preoccupazioni... ci puo' stare

    Vado ogni tanto a Singapore per lavoro e l'unica cosa che mi mantiene positivo e' la possibilita' di provare nuove esperienze, conoscere gente nuova, vedere come pensano, agiscono e reagiscono le culture differenti dalla mia. Quello da solo vale la pena sopportare i 35 gradi afosi. Ma se mi chiedessero di trasferirmi non gli lascerei nemmeno finire la domanda che gia' gli avrei risposto di no.

    Ho vissuto a Dublino per 1 anno e ti posso dire che pure quello non e' un gran clima. Le estati si', non presentano picchi di caldo. Ma 12 mesi di temperaturine vengono a noia molto presto. Ci sono solo due stagioni, una lunga primavera e un lungo autunno. Non fa per me.

    Qui intanto continua a piovigginare, ormai la perturbazione e' agli sgoccioli. Non mi stupirebbe se avessimo superato i 25mm di accumulo.
    +6,5 gradi. Ho acceso al minimo il riscaldamento in camera da letto perche' stava iniziando a diventare un po' fastidiosamente fresca.
    Ultima modifica di Fenrir; 02/07/2020 alle 21:32
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #16738
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Questo lo dovremmo chiedere a quelli che ci si trasferiscono... in particolare in Thailandia e' pieno di norvegesi. Ma la Spagna (Villavieja) e la Turchia (Antalya) sono vere e proprie exclave norvegesi. Io preferirei il suicidio che vivere in posti tipo Singapore o la Thailandia, ma proprio i tropici in generale. Pero', ancora, quello che noi due giudichiamo tribolare, per alcuni e' l'obiettivo di una vita intera. Ho due amici che si sono trasferiti a Singapore, uno e' tornato a Tromsø, ma se gli chiedessi se vuole tornare a Singapore lui tornerebbe stasera stessa.
    Non fa per me, ma tollero i tropici se la permanenza significa essere in riva al mare con un bicchiere in mano e senza preoccupazioni... ci puo' stare

    Vado ogni tanto a Singapore per lavoro e l'unica cosa che mi mantiene positivo e' la possibilita' di provare nuove esperienze, conoscere gente nuova, vedere come pensano, agiscono e reagiscono le culture differenti dalla mia. Quello da solo vale la pena sopportare i 35 gradi afosi. Ma se mi chiedessero di trasferirmi non gli lascerei nemmeno finire la domanda che gia' gli avrei risposto di no.

    Ho vissuto a Dublino per 1 anno e ti posso dire che pure quello non e' un gran clima. Le estati si', non presentano picchi di caldo. Ma 12 mesi di temperaturine vengono a noia molto presto. Ci sono solo due stagioni, una lunga primavera e un lungo autunno. Non fa per me.

    Qui intanto continua a piovigginare, ormai la perturbazione e' agli sgoccioli. Non mi stupirebbe se avessimo superato i 25mm di accumulo.
    +6,5 gradi. Ho acceso al minimo il riscaldamento in camera da letto perche' stava iniziando a diventare un po' fastidiosamente fresca.
    Sì,questo lo so,ma andrebbe bene per evitare i picchi di caldo dell'estate,che solo io so bene quanto odio.

  9. #16739
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    @Fenrir volevo chiederti due cose riguardo la Norvegia e la Svezia: a che quota sta il comune più alto? E la strada più alta? Sarebbe interessante. Specie se ci sta un paese dove può nevicare anche in piena estate. Della Svezia conosco Kiruna che dovrebbe stare sui 550 metri ma non mi pare che abbia mai nevicato a luglio o agosto
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  10. #16740
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Il tempo a Tromsø, Norvegia del nord

    Ciao, a Kiruna ha nevicato a fine agosto, mi ricordo una spolverata forse una decina di anni fa proprio il 31 agosto. Ma nel luogo in cui si trovano, per il freddo quasi quasi e' meglio rimanere in basso per via delle inversioni.

    In Norvegia la strada piu' alta (parliamo di statale) e' la Riksvei 7 quando attraversa l'Hardangervidda da Kristiansand verso Trondheim. Il punto piu' alto e' a 1250 m.
    Se vuoi proprio sapere la strada percorribile in macchina piu' alta in assoluto e' uno sterrato tra le rocce che porta verso la Juvasshytta, a 1841 m. Tra l'altro li' c'e' anche una stazione meteo ufficiale wmo.

    Lom e' il comune piu' alto della Norvegia perche' e' il comune dove si trova il Galdhøpiggen, che e' la montagna piu' alta della Scandinavia. Røros invece e' il centro abitato piu' alto della Norvegia (620 mslm). Con 3200 abitanti non so bene come definirlo ma insomma e' il posto piu' alto in cui la gente vive tutto l'anno e dove c'e' una parvenza di amministrazione.

    Qui a Tromsø intanto materasso di nubi nere in scorrimento da SW verso NE, ma asciutto. T di 9 gradi. Mi aspetto qualche goccia durante la "notte".
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •