Non mi ricordavo di questo thread
Per quanto riguarda il Piemonte, grazie alla banca dati dell'Arpa, ho calcolato le medie termo e pluvio di gran parte delle stazioni (è un lavoro che ha richiesto anni, non solo mesi )
Ad ogni modo, questi sono i dati dei posti più freddi a parità di quota: temperatura media del mese di Gennaio, periodo 2000-2018.

0-100
Alessandria-Lobbi (90m.): +1,7°

100-200
San Damiano d'Asti (154m.) e Castell'Alfero (140m.): +0,4°

200-300
Pralormo (295m.): +0,4°

300-400
Sassello (385m.): +1,1°

400-500
Varallo (470m.): +0,6°

500-600
Sparone-Bisdonio (550m.): +0,6°

600-700
Perrero-Pomaretto (662m.): +0,3°

700-800
Demonte (765m.): -0,4°

800-900
Ponte di Nava (840m.): +0,4°

900-1000
Rassa (925m.): -1,1°

1000-1100
Ala di Stura (1006m.): -1,7°

1100-1200
Oropa (1186m.): +0,6°

1200-1300
Formazza-Bruggi (1226m.): -2,3°

1300-1400
Praly (1385m.): -3,0°

1400-1500
Alpe Cheggio (1460m.): -1,4°

1500-1600
Pragelato (1525m.) e Ceresole Villa (1581m.): -2,4°

1600-1700
Alpe Devero (1634m.): -4,2°

1800-1900
Sauze di Cesana-Valle Argentiera (1840m.): -6,4°

Oltre i 1300/1400 metri ovviamente le stazioni sono poche da confrontare, quindi i dati son quelli che sono.
Se vogliamo salire di quota ancora, la temperatura media di gennaio scende dai -6,7° del Colle dell'Agnello (2685m.) fino ai -10,8° della Gran Vaudala (3272m.) per arrivare ai -19,0° di Capanna Margherita (4560m.).