gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
giugno
luglio
agosto
settembre
ottobre
novembre
dicembre
Difficile scegliere un mese esatto, il trittico estivo lo odio con tutto il mio cuore (passione a parte a livello fisico sopporto male il caldo), e se devo scegliere un mese della triade dico luglio; si è nel bel mezzo della stagione, è ormai quasi sempre rovente ed a livello meteorologico non accade niente (anche quest'anno dove termicamente è stato clemente si è trattato di un mese assolutamente statico e anonimo)
Altrimenti dico Aprile che segna l'avvio definitivo verso la "bella" stagione.
Ultima modifica di JippaLippa; 06/12/2020 alle 13:36
Luglio. La ragione è semplice: la mia estate ideale non dovrebbe superare i 20° C nella media delle massime ed i 25° C nei picchi estremi, quindi le estati padane degli ultimi vent'anni (che sono quelle delle quali ho esperienza), salvo poche eccezioni, con le loro fantastiche giornate anticicloniche con massime perennemente over 30° C, afa e gradevoli serate da Golfo Persico sono per me il male assoluto. Luglio è il mese più caldo dell'anno, dunque la mia scelta è semplice. A partire dalla seconda metà di ottobre fino a fine maggio il clima padano non è neppure così male, ma per quanto concerne l'estate passo, grazie![]()
Anche io dico luglio ma per un motivo diverso.
Infatti, da buon estremofilo, apprezzo i temporali estivi anche molto intensi e a luglio questi qui un po' mancano, mentre sono decisamente più frequenti a maggio, giugno, agosto e settembre.
Luglio, quindi, per me è proprio il mese più noioso dell'anno.
Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Odio tutti e 3 i mesi estivi, ma se almeno a Giugno ed Agosto si può avere la timida speranzella di qualche temporale refrigerante, a Luglio sai già dal primo giorno che per almeno 4 settimane si vedranno solo caldo e sole, sole e caldo.. Decisamente insopportabile...
Decisamente luglio, il mese più statico qui a parte rari casi (es. 2014). Una noia mortale mista ad afa, sudore, e voglia di morire
Marzo.
Mese di uscita dall'inverno che sinceramente non è ne carne né pesce.
Poi come tipo di tempo proprio non mi piace. Spesso piovoso dopo il freddo invernale
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Ero indeciso tra Luglio e Ottobre...
dico Ottobre , un mese insipido a livello meteorologico anche come temperature ne troppo calde o fredde
Novembre, da me è la morte: molto difficile raggiungere i 20 gradi, ormai difficile anche scendere di poco sotto lo zero. Mese che il GW ha colpito pesantemente ma senza dare la soddisfazione di produrre puntate calde di spessore (bassa radiazione solare e scarsa propensione al favonizzare sono una brutta combo, in termini di picchi di "caldo" dalle mie parti). D'altra parte non sono granchè un nostalgico, la trasfigurazione novembrina dell'ultimo decennio può dispiacermi ma nel periodo storico precedente ero troppo piccolo per ricordare con precisione; oltretutto in ogni caso non ne faccio una malattia a livello puramente percettivo e "di gusti" - poi ideologicamente sono combattivo, ma è un altro discorso.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Febbraio, un mese rubato all'inverno spesso e volentieri
Segnalibri