Pagina 4 di 10 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 93
  1. #31
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Mi spiace dirlo, ma la musica non cambia.

    Personalmente non riesco a capire come L'E.R. possa superare i 400mm di media annua, è una zona sfigata col 90% delle configurazioni che ci sono a causa di innumerevoli km di monti che la separano dai luoghi di provenienza delle perturbazioni. Basta guardare una qualsiasi carta geografica europea per stupirsi di come sia possibile che lì non ci sia la steppa.
    La media però dice altro, forse siete stati particolarmente fortunati tra il '60 e il '90





























    Ok, era per istigarvi un po', lo ammetto
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  2. #32
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Mi spiace dirlo, ma la musica non cambia.

    Citazione Originariamente Scritto da a.l.b. Visualizza Messaggio
    Personalmente non riesco a capire come L'E.R. possa superare i 400mm di media annua, è una zona sfigata col 90% delle configurazioni che ci sono a causa di innumerevoli km di monti che la separano dai luoghi di provenienza delle perturbazioni. Basta guardare una qualsiasi carta geografica europea per stupirsi di come sia possibile che lì non ci sia la steppa.
    La media però dice altro, forse siete stati particolarmente fortunati tra il '60 e il '90





























    Ok, era per istigarvi un po', lo ammetto
    Capisco il tono ironico ma non l'ho gradita...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #33
    Burrasca L'avatar di alle
    Data Registrazione
    22/06/06
    Località
    Arceto (RE), 75m
    Messaggi
    5,336
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mi spiace dirlo, ma la musica non cambia.

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Ma infatti, 215 mm (ma anche 180),a sud del Po, NON cadono col SW, dunque ci sarà qualche altra configurazione che li fa cadere, e qual è?
    Minimi tirrenici! Difficile da dire...

    Come diceva giustamente alle, se in media arrivano, che ne so, 6 perturbazioni ad autunno, 4 da SW e 2 come minimi tirrenici, non è che se in un autunno ne arrivano 6 da SW e 0 minimi tirrenici, si deve dire che va tutto bene, solo perchè sono più frequenti in quella stagione.
    Non mi sembra un concetto così astratto.
    Appunto.
    Confermo e sottoscrivo: era quello che volevo dire, ma Simo ha voglia di scrivere e io no!

    Carissimo Stau, io provo a stare calmo, ma già il tempo mi mette a dura prova. Poi, quando leggo che dovrebbe piovere da SW solo perché è uan configurazione relativamente frequente...
    Senza aggiungere che il famigerato stau da NE, questo sconosciuto, si genera con le stesse modalità con cui si verifica quello da SW sull'alta Toscana. Basta che il minimo abbracci il centro Italia con l'occhio nei pressi dell'Elba...

    PS: sul messaggio di alb: guarda, non è neanche del tutto fuori luogo il tuo intervento: in E.R. c'è il solo lato orientale che ha la "porta aperta". E basta dire che le perturbazioni giungono da W...
    Poi però si guardano le medie pluviometriche e scopri che il mio comune, fra i più sfigati (modestamente...) dell'intera regione, ha circa 750mm annui di media. Sull'Appennino molte località superano i 2000mm, e in particolari circostanze arriviamo a 2200/2300mm.
    Non so se è uno scherzo della natura...

  4. #34
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Mi spiace dirlo, ma la musica non cambia.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Capisco il tono ironico ma non l'ho gradita...
    Eri ironico anche tu?
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  5. #35
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Mi spiace dirlo, ma la musica non cambia.

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Ma infatti, 215 mm (ma anche 180),a sud del Po, NON cadono col SW, dunque ci sarà qualche altra configurazione che li fa cadere, e qual è?
    Minimi tirrenici! Difficile da dire...

    Come diceva giustamente alle, se in media arrivano, che ne so, 6 perturbazioni ad autunno, 4 da SW e 2 come minimi tirrenici, non è che se in un autunno ne arrivano 6 da SW e 0 minimi tirrenici, si deve dire che va tutto bene, solo perchè sono più frequenti in quella stagione.
    Non mi sembra un concetto così astratto.
    Quoto.
    E concordo anche sul fatto che molte città dell'alta pianura emiliana hanno medie autunnali che si avvicinano a varie città di pianura e pedemontana del NW.
    Ad es. Torino Caselle ha 235 mm medi,solo 20 in più di Bologna...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #36
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Mi spiace dirlo, ma la musica non cambia.

    E vabbè ragazzi, è un periodaccio, è capitato anche ad altri in altri periodi, si spera che passi presto...nel frattempo continuiamo ad avere travasi di bile...

  7. #37
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Mi spiace dirlo, ma la musica non cambia.

    Citazione Originariamente Scritto da a.l.b. Visualizza Messaggio
    Personalmente non riesco a capire come L'E.R. possa superare i 400mm di media annua, è una zona sfigata col 90% delle configurazioni che ci sono a causa di innumerevoli km di monti che la separano dai luoghi di provenienza delle perturbazioni. Basta guardare una qualsiasi carta geografica europea per stupirsi di come sia possibile che lì non ci sia la steppa.
    La media però dice altro, forse siete stati particolarmente fortunati tra il '60 e il '90
    Ah, dimenticavo, il restante 10% di perturbazioni a voi favorevoli generalmente portano il freddo e la neve in inverno. Questo è l'unico motivo per cui troverei meteorologicamente interessante vivere lì
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  8. #38
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Mi spiace dirlo, ma la musica non cambia.

    Ultima cosa poi chiudo, media '61-'90 della piogge autunnali a Reggio: 222,8 mm.

  9. #39
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Mi spiace dirlo, ma la musica non cambia.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Quoto.
    E concordo anche sul fatto che molte città dell'alta pianura emiliana hanno medie autunnali che si avvicinano a varie città di pianura e pedemontana del NW.
    Ad es. Torino Caselle ha 235 mm medi,solo 20 in più di Bologna...
    Infatti anche Torino per vedere pioggia seria ha bisogno dello scirocco. Il S e il SW vanno bene solo in estate perchè cmq alimentano l'instabiltà ma nel resto dell'anno portano poco o nulla. Tra l'altro se questo benedetto scirocco si facesse vivo più spesso anche voi vedreste qualcosa di più (come il mantovano peraltro, che con il SW spesso è addirittura a rischio fohn appenninico).

  10. #40
    MeteoSGR
    Ospite

    Predefinito Re: Mi spiace dirlo, ma la musica non cambia.

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Ultima cosa poi chiudo, media '61-'90 della piogge autunnali a Reggio: 222,8 mm.
    anche qui da me 225mm...e non credo siano x queste porcate di configurazioni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •