Personalmente non riesco a capire come L'E.R. possa superare i 400mm di media annua, è una zona sfigata col 90% delle configurazioni che ci sono a causa di innumerevoli km di monti che la separano dai luoghi di provenienza delle perturbazioni. Basta guardare una qualsiasi carta geografica europea per stupirsi di come sia possibile che lì non ci sia la steppa.
La media però dice altro, forse siete stati particolarmente fortunati tra il '60 e il '90
Ok, era per istigarvi un po', lo ammetto![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Appunto.
Confermo e sottoscrivo: era quello che volevo dire, ma Simo ha voglia di scrivere e io no!
Carissimo Stau, io provo a stare calmo, ma già il tempo mi mette a dura prova. Poi, quando leggo che dovrebbe piovere da SW solo perché è uan configurazione relativamente frequente...
Senza aggiungere che il famigerato stau da NE, questo sconosciuto, si genera con le stesse modalità con cui si verifica quello da SW sull'alta Toscana. Basta che il minimo abbracci il centro Italia con l'occhio nei pressi dell'Elba...
PS: sul messaggio di alb: guarda, non è neanche del tutto fuori luogo il tuo intervento: in E.R. c'è il solo lato orientale che ha la "porta aperta". E basta dire che le perturbazioni giungono da W...
Poi però si guardano le medie pluviometriche e scopri che il mio comune, fra i più sfigati (modestamente...) dell'intera regione, ha circa 750mm annui di media. Sull'Appennino molte località superano i 2000mm, e in particolari circostanze arriviamo a 2200/2300mm.
Non so se è uno scherzo della natura...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E vabbè ragazzi, è un periodaccio, è capitato anche ad altri in altri periodi, si spera che passi presto...nel frattempo continuiamo ad avere travasi di bile...![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ultima cosa poi chiudo, media '61-'90 della piogge autunnali a Reggio: 222,8 mm.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Infatti anche Torino per vedere pioggia seria ha bisogno dello scirocco. Il S e il SW vanno bene solo in estate perchè cmq alimentano l'instabiltà ma nel resto dell'anno portano poco o nulla. Tra l'altro se questo benedetto scirocco si facesse vivo più spesso anche voi vedreste qualcosa di più (come il mantovano peraltro, che con il SW spesso è addirittura a rischio fohn appenninico).
![]()
Segnalibri