Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
Ma infatti, 215 mm (ma anche 180),a sud del Po, NON cadono col SW, dunque ci sarà qualche altra configurazione che li fa cadere, e qual è?
Minimi tirrenici! Difficile da dire...

Come diceva giustamente alle, se in media arrivano, che ne so, 6 perturbazioni ad autunno, 4 da SW e 2 come minimi tirrenici, non è che se in un autunno ne arrivano 6 da SW e 0 minimi tirrenici, si deve dire che va tutto bene, solo perchè sono più frequenti in quella stagione.
Non mi sembra un concetto così astratto.
Appunto.
Confermo e sottoscrivo: era quello che volevo dire, ma Simo ha voglia di scrivere e io no!

Carissimo Stau, io provo a stare calmo, ma già il tempo mi mette a dura prova. Poi, quando leggo che dovrebbe piovere da SW solo perché è uan configurazione relativamente frequente...
Senza aggiungere che il famigerato stau da NE, questo sconosciuto, si genera con le stesse modalità con cui si verifica quello da SW sull'alta Toscana. Basta che il minimo abbracci il centro Italia con l'occhio nei pressi dell'Elba...

PS: sul messaggio di alb: guarda, non è neanche del tutto fuori luogo il tuo intervento: in E.R. c'è il solo lato orientale che ha la "porta aperta". E basta dire che le perturbazioni giungono da W...
Poi però si guardano le medie pluviometriche e scopri che il mio comune, fra i più sfigati (modestamente...) dell'intera regione, ha circa 750mm annui di media. Sull'Appennino molte località superano i 2000mm, e in particolari circostanze arriviamo a 2200/2300mm.
Non so se è uno scherzo della natura...